
Analisi chimico/fisiche
Il laboratorio chimico nasce dalla volontà di coniugare la ricerca scientifica nell’ambito di nuovi materiali con lo studio di nuove applicazioni per materiali “tradizionali”.
Le competenze
Il nostro laboratorio inoltre, grazie alle competenze trasversali dei suoi componenti, è in grado di essere di supporto ai laboratori TOP, MAB ed MS2 nei più svariati aspetti delle loro attività.
Potendo studiare un materiale nei suoi aspetti chimici, fisici e morfologici, siamo in grado di supportare le aziende dalla fase di progettazione fino alla messa in produzione e validazione.
Grazie alla collaborazione con il Centro Grandi Strumenti (CIGS) e i dipartimenti di Fisica ed Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il laboratorio può offrire competenze per studi morfologici tramite microscopia elettronica (SEM) , analisi di superficie e caratterizzazione chimica di materiali polimerici.
Settori di applicazione
Farmaceutico
Cosmetico
Biomedicale
Alimentare
Direttore Scientifico
Prof. Aldo Tomasi
Responsabile di laboratorio
Dott. Aurora Cuoghi
Personale e competenze
Dott. Aurora Cuoghi: Laurea in biotecnologie Industriali, Dottorato in Medicina clinica e sperimentale, in sostanze naturali biologicamente attive
Dott. Gaëlle Arnaud: Laurea in Chimica e dottorato in Fisica
Dott. Luca Accorsi: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Strumentazione
Il laboratorio è dotato sia di apparecchiature utili nell’ambito della sintesi polimerica che di strumentazione per la caratterizzazione chimica. Tra queste possiamo citare lo spettrometro UV-VIS ed IR.
Agli strumenti più classici si affiancano inoltre tecniche strumentali innovative quali l’electrospray.
Nello specifico quella dell’electrospray è una tecnica grazie alla quale è possibile produrre nano- e micro-strutture polimeriche (range 100-10’000 nm) con una elevata ripetibilità. Inoltre, grazie alla possibilità di utilizzare la configurazione co-assiale, si possono generare particelle e fibre “a più strati” per le quali variare dimensione e composizione del nucleo centrale, così come del suo ricoprimento.
Le applicazioni sono estremamente varie, potendo spaziando dal drug delivery, passando per i ricoprimenti superficiali, fino alla generazione di “nano-sensori”.