Tecnopolo TPM a Healthability Experience: scopri TeleCommunity Lab

Sabato 12 e domenica 13 aprile ti aspettiamo a Healthability Experience, la manifestazione dedicata all’innovazione per la salute e il benessere, per presentarti il progetto TeleCommunity Lab!

Saremo presenti con uno stand insieme al Clust-ER Health e al progetto EXPERTISE di Includia per raccontare una nuova visione della sanità del futuro: più accessibile, personalizzata e vicina alle persone. Una sanità in cui la tecnologia può diventare strumento di equità, autonomia e benessere diffuso, migliorando concretamente la qualità della vita, soprattutto delle persone più vulnerabili.

In questo contesto si inserisce TeleCommunity Lab un laboratorio sperimentale che sviluppa e testa nuovi modelli di assistenza e telemedicina, con un’attenzione particolare alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone fragili, spesso escluse dai servizi tradizionali.

Non perdere il talk: “Innovare per includere: nuovi modelli per una salute accessibile”
Domenica 13 aprile, ore 13.45 – Area Benessere. Con:

  • Marta Luesma Meseguer – Includia
  • Simona Sbardelatti – Tecnopolo di Mirandola
  • Massimiliano Malavasi – AIAS Bologna Onlus

Insieme a TeleCommunity Lab, durante l’incontro verranno presentate due iniziative ad alto impatto sociale:

  • E.S.P.E.R.T.I.S.E. – Esperienze immersive per stimolare empatia e innovazione sociale
  • CASA CARE – Co-housing e tecnologie per l’autonomia delle persone con disabilità

L’ingresso è gratuito con registrazione qui


Nuovo brevetto per il Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola!

Un importante traguardo per la ricerca biotecnologica: è stato concesso il brevetto per un modello 3D innovativo che riproduce in vitro la fibrosi tissutale, ricreando le caratteristiche strutturali e funzionali del microambiente patologico.

Combinando cellule e matrici biomimetiche, il modello consente di simulare la progressione della malattia e rappresenta uno strumento avanzato per lo studio dei meccanismi fibrotici e per il testing di nuove strategie terapeutiche.

Un risultato reso possibile grazie al lavoro e alla visione degli inventori, i nostri colleghi Elena VeronesiTiziana Petrachi e Massimo Dominici.

Un passo avanti concreto per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo di nuove cure.


BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA ROMAGNA – 2025

Il bando ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati all’introduzione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali.

 

Soggetti beneficiari

mPMI aventi sede legale e/o sede operativa, in cui viene realizzato l’investimento, in Emilia Romagna

 

Progetti ammissibili

Gli interventi potranno riguardare:

  • l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali (DIGITALIZZAZIONE BASE)
  • l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale Impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie (DIGITALIZZAZIONE AVANZATA)

 Spese ammissibili:

  1. acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware
  2. acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS)
  3. realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto.( massimo euro 5.000,00)
  4. acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web
  5. acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento (misura massima 30% della somma delle voci a) b) c) e d)
  6. costi generali (max 5% della somma delle voci a), b), c), d) ed e).

 

Dimensione progetti: min 20.000 €

I progetti devono essere avviati dalla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro il 31 marzo 2026.

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto pari al 40% (max 90.000 €) con maggiorazione del 7% in una di queste condizioni:

  • Ricaduta occupazionale con acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale;
  • Rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
  • Possesso del rating di legalità;
  • Localizzazione nelle Aree montane e/o nelle Aree 107.3.C e/o nelle Aree interne della Regione Emilia Romagna.

Presentazione delle domande

La domanda di contributo deve essere presentata tramite l’applicativo Sfinge2020 dalle ore 10.00 del 15 aprile 2025 fino alle ore 13.00 del 28 aprile 2025l’accesso a Sfinge sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile 2025 per la sola compilazione e validazione delle domande; Al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie la Regione procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra temporale al raggiungimento del numero di 500 domande presentate.

Scarica la scheda del bando

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di DonatoTel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


NUOVA SCADENZA: 6 MARZO 2025, ORE 13:00!!! Terzo Bando di selezione per l’accesso al programma Ecosister Accelerator

Il bando è aperto fino alle ore 13:00 del 6 marzo 2025.

DESTINATARI

Il programma è riservato a:

  • Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche).
  • Spin-off universitario/ spin-off di ricerca/spin-off accademico con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna accreditati da uno dei partner di ricerca di Ecosister.
  • Startup innovative e spin-off universitari/di ricerca/accademici con sede in Italia che aprano una sede operativa in Emilia-Romagna entro e non oltre il termine per la presentazione delle candidature previsto al presente bando. Fa fede l’iscrizione della nuova sede presso una camera di commercio dell’Emilia-Romagna.

Programma di supporto della durata di 6 mesi realizzato da ART-ER e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il contributo dei partner Ecosister.

Il bando seleziona massimo 8 imprese.

La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.

Cosa Offre:

  • Accompagnamento personalizzato: coaching e piani d’azione su misura
  • Validazione del Modello di Business: ottimizzazione con esperti
  • Assessment ambientale: valutazione e miglioramento delle performance
  • Acquisizione di Competenze: sessioni formative in business e sostenibilità
  • Network di Opportunità: connessioni con laboratori di ricerca, clienti, investitori e partner
  • Non perdere l’opportunità di trasformare la tua impresa in un modello di successo sostenibile.

Scopri di più e candidati su: https://www.art-er.it/2025/01/pubblicato-il-terzo-bando-di-selezione-per-laccesso-al-programma-ecosister-accelerator/ 


Programma OIS | L’iniziativa che favorisce il match tra ricerca ed impresa in Emilia-Romagna

E’ aperta la raccolta di candidature per la partecipazione di ricercatori alla seconda edizione RESOURCES INNOVATION del programma “Open Innovation Scouting (OIS)” promosso da ART-ER nel perimetro di Ecosister.

Cos’è OIS? Open Innovation Scouting (OIS) è un’iniziativa di ART-ER dedicata a ricercatori e imprese dell’Emilia-Romagna avviata per facilitare il trasferimento di tecnologie innovative al sistema produttivo regionale e favorire l’avvio di collaborazioni competitive.

La call, denominata Resources Innovation è dedicata agli ambiti Circular Economy e Water Nexus e vede la partecipazione di 41 imprese del territorio regionale.  Le tecnologie o i prodotti dovranno essere in linea con almeno uno degli otto sistemi di specializzazione della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale di Ricerca e Innovazione 2021-2027.

Candidarsi al programma è semplice! Le basterà compilare il Modulo di Candidatura entro il 31 marzo 2025, ore 18:00. Il Modulo e i dettagli dell’iniziativa possono essere trovati al seguente link.

Segnaliamo che a chiusura del periodo indicato e a parità di requisiti, verrà applicato il principio first come first served per la selezione dei ricercatori!


Comunicato stampa: Mirandola conquista il “TelecomunityLab”

Lisa Secchia (Assessore): “La telemedicina una risorsa utile a semplificare la vita al malato cronico, uno studio in aiuto di pazienti, caregivers e sanitari”.
Il Comune di Mirandola annuncia con orgoglio di aver ottenuto un importante finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna, pari a 80.000 euro, per il progetto "TeleCommunity Lab". L’iniziativa, dedicata allo sviluppo di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese, mira a rivoluzionare i servizi per la salute dei cittadini, con un focus su assistenza domiciliare e telemedicina per le persone affette da patologie croniche.
Queste condizioni richiedono un monitoraggio continuo da parte delle strutture sanitarie, un impegno gravoso sia per i pazienti che per i loro caregiver. "TeleCommunity Lab" vuole offrire una soluzione innovativa: migliorare la qualità della vita dei pazienti garantendo un monitoraggio costante senza la necessità di spostamenti frequenti. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, il progetto punta a ridurre le difficoltà logistiche e a ottimizzare la gestione delle risorse territoriali. L’iniziativa coinvolge partner di eccellenza come il Tecnopolo "Mario Veronesi" della Fondazione Democenter, Clust-ER Health, il Distretto Sanitario di Mirandola, UCMAN, la Fondazione ITS Academy e le imprese del settore BIOMEDTECH. Oltre allo sviluppo - di servizi tecnologicamente avanzati - il progetto prevede attività di sensibilizzazione, formazione e workshop per favorire la partecipazione delle imprese locali e regionali nella creazione di soluzioni innovative.
La convenzione tra il Comune di Mirandola, il Tecnopolo Mario Veronesi e Clust-ER Health è stata già approvata. Il cronoprogramma - dei due anni di attività -  sarà concordato con la Regione per garantire un’efficace realizzazione degli obiettivi.
“Il progetto Tele Community Lab rappresenta una grande opportunità per la comunità mirandolese e per le imprese locali, favorendo l’adozione di tecnologie innovative in ambito sanitario e migliorando la qualità dei servizi sociali e assistenziali, con l’obiettivo di rispondere in maniera sempre più efficiente e inclusiva alle esigenze della popolazione” – ha commentato l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Oppurtunità Lisa Secchia.

RASSEGNA STAMPA:

Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl
SulPanaro,net


Bando per il sostegno a progetti di INTERNAZIONALIZZAZIONE delle PMI e AGGREGAZIONI di PMI 2024 – Regione Emilia Romagna

Il presente bando supporta progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione.

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese (singolarmente o aggregate in associazioni temporanee di imprese o di scopo – ATI o ATS – o Reti di imprese)

Spese ammissibili

Le spese ammissibili possono riguardare:

  1. Partecipazione a FIERE INTERNAZIONALI all’estero o in Italia;
  2. TEMPORARY EXPORT MANAGER e/o DIGITAL EXPORT MANAGER: sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo da parte del beneficiario di un TEM o DEM;
  3. CONSULENZE FINALIZZATE A:
    • ASSESSMENT: servizi di analisi e orientamento specialistico, preparazione di un piano di sviluppo e export digitale sui mercati obiettivo del progetto (sono esclusi i meri studi di mercato);
    • SVILUPPO BUSINESS: sviluppo della di attività di promozione e commercializzazione on line B2B e B2C
    • IDEAZIONE DI UN PIANO MARKETING E COMUNICAZIONE SUI PAESI TARGET
    • SERVIZI PER B2B: spese per la selezione di potenziali partner/buyer e il supporto a incontri di affari;
  4. COSTI GENERALI: sono ammessi per un importo forfettario pari al 7% della somma delle voci di spesa indicate nelle lettere dalla a) alla c).

Costo minimo dei progetti

  • 25.000 € per i richiedenti in forma singola
  • 50.000 € per le aggregazioni

I progetti avranno inizio a partire dal 01/01/2025 (data inizio progetto) e dovranno concludersi entro il 31 /12/2025 (data fine progetto).

Contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto:

  • pari al 60% delle spese ammissibili, per un valore massimo di 40.000 € per i partecipanti in forma singola;
  • pari al 70% delle spese ammissibili, per un valore massimo di 140.000 € per ATI/ATS e Reti (max. 25.000 € per ciascun soggetto).

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate per via telematica attraverso la piattaforma SFINGE2020 dalle ore 12.00 del 13/01/2025 fino alle ore 16.00 del 13/02/2025.

Scarica la scheda del bando

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


Webinar, 4/11 | Dal laboratorio al mercato: il Percorso di Accelerazione TPM Cube per Startup Health

Sei una startup nel settore Health?

Partecipa al webinar di presentazione del programma di accelerazione TPM Cube, un percorso dedicato alle giovani imprese health-tech che desiderano accedere a competenze avanzate, laboratori di eccellenza e risorse di networking nel cuore del distretto biomedicale di Mirandola.

Durante il webinar esploreremo le opportunità offerte dal Tecnopolo TPM Mario Veronesi insieme a Unicredit per un percorso di accelerazione pensato per startup che operano in settori cruciali come lo sviluppo di software ad uso medico, soluzioni digitali avanzate e applicazioni per la telemedicina.

Il programma, che si svilupperà tra gennaio e giugno 2025, si rivolge anche a chi sta lavorando su

  • Prodotti o servizi basati su software as medical device, come terapie digitali o app utilizzate a scopi medici
  • Terapie extracorporee, che riguardano ambiti come la cardiochirurgia o la dialisi, dove lo studio del materiale è importante per migliorare l’outcome del paziente
  • Sostenibilità declinata in diversi settori come: materiali innovativi, packaging monomateriale o di materiale sostenibile e Metodologie di Sterilizzazione alternativa a quella correntemente in utilizzo
  • Prodotti e servizi per pazienti ambulatoriali e domiciliari, ottimizzazione di sensori e di applicazioni di telemedicina
  • Realizzazione di dispositivi o modelli di simulazione replicanti l’anatomia patologica o il tessuto patologico o sviluppo di bioreattori dedicati
  • Digitalizzazione dei processi produttivi 4.0/5.0 e automazione dei processi produttivi con annessa integrazione di sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per lo studio e analisi dei dati e per ottimizzare i consumi in ottica di sostenibilità ambientale /aziendale

Intervengono:

  • Giuliana Gavioli,Tecnopolo TPM Mario Veronesi
  • Marco Bruni, Unicredit Corporate Modena
  • Simona Sbardelatti,  Tecnopolo TPM Mario Veronesi
  • Nicole Ticchi, Clust-ER Health

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente LINK

Agenda

Slide di presentazione del programma di accelerazione TPM Cube

Call di selezione


Laurea in Bioingegneria, nuovi spazi a Mirandola

Il nuovo corso di studi magistrali in Bioingegneria per l’innovazione in Medicina, di durata biennale è partito il 3 ottobre con le lezioni frontali, che si tengono per il primo anno a Modena presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari".

Il secondo anno sarà interamente ospitato a Mirandola, nel cuore di quello che è il Distretto biomedicale, dove innovazione e ricerca sono di casa, e dove gli studenti potranno usufruire del sostegno dei laboratori e delle competenze che si raccolgono dentro al Tecnopolo, alle attività dell’ITS, oltre che dei centri ricerca e sviluppo di imprese che sono all’avanguardia in campo mondiale nella progettazione di strumenti e sensori biomedici avanzati dotati di tecnologie digitali capaci di fare da tramite tra l’ambito biomedico e clinico e il mondo tecnologico.

Leggi tutto


Start Cup Ecosister Day 2024

Bologna, giovedì 24 Ottobre 2024 dalle 14:00 presso CNR Area della Ricerca di Bologna – Via Piero Gobetti, 101

Start Cup Ecosister Day è l’evento organizzato in partnership da ECOSISTER, il progetto finanziato dal PNRR per la transizione ecologica della regione, e dalla Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition delle università e dei centri di ricerca regionali.

Protagonisti i progetti finalisti della Start Cup Ecosister 2024, le startup, gli spin-off e  i ricercatori partecipanti al programma Ecosister.

Una giornata di networking, presentazioni e masterclass per conoscere da vicino le attività e i risultati del più importante progetto sulla transizione ecologica dell’Emilia-Romagna.

Programma della giornata

Dalle 14.00 alle 17.00 

  • Area expo dedicata agli spin-off accademici e di ricerca con un focus sulla transizione ecologica
  • Masterclass aperta dei ricercatori di Ecosister sul potenziale di sviluppo di mercato dei risultati dei propri progetti.
  • Startup “Green” in Emilia-Romagna: Chi sono e cosa fanno? – Presentazione dell’indagine sulle startup green e modello di valutazione della sostenibilità ambientale
  • Incontri B2B tra i finalisti del percorso imprenditoriale e le startup presenti nell’area expo con imprese, investitori, abilitatori dell’ecosistema e i partner dei due programmi
  • Ecosister Accelerator Demoday  con le 6 startup partecipanti alla prima edizione dell’Ecosister Accelerator. Le imprese presentano le proprie soluzioni a potenziali clienti, fornitori, investitori e altri possibili partner

Dalle 17.00 alle 20.00 | Finale del percorso Start Cup Ecosister 

Pitch dei 12 finalisti e proclamazione dei vincitori della seconda edizione del programma con ECOSISTER, il progetto finanziato dal PNRR per guidare la transizione ecologica e sostenibile dell’Emilia-Romagna.

Qui il programma delle varie iniziative.

Sono aperte le iscrizioni a questo link.

Tutti gli aggiornamenti sul sito dell’evento: www.startcupecosisterday.it