Mirandola 4/12 | Hackathon per Tele Community Lab: Strumenti e strategie per il welfare territoriale
L’evoluzione dei bisogni sanitari e sociali richiede un nuovo modello di assistenza, capace di integrare l’ospedale e la comunità in un’unica rete di cura. Tele Community Lab nasce proprio per rispondere a questa sfida, promuovendo un percorso di innovazione sociale e tecnologica nei servizi di comunità. Il progetto ha coinvolto operatori sanitari, caregiver, imprese del settore medtech, enti locali e centri di ricerca in un percorso di analisi e co-progettazione volto a definire nuovi modelli di telemedicina e assistenza territoriale.
L’Hackathon per Tele Community Lab si aprirà con una sessione di gruppi di lavoro a cui parteciperanno gli studenti dell’ITS Biomedicale, che lavoreranno su sfide reali emerse durante il progetto per immaginare soluzioni innovative in ambito telemedicina.
A seguire, dalle ore 15.30 nel corso della sessione pubblica, verranno presentati i risultati e le buone pratiche sviluppate oltre che le soluzioni ideate durante l’hackathon, offrendo uno spazio di confronto e condivisione tra istituzioni, professionisti e cittadini per un welfare territoriale più connesso, collaborativo e inclusivo.
Iscriviti QUI alla sessione pubblica
Il progetto Laboratori Territoriali per l'innovazione e la sostenibilità delle imprese Tele Community Lab è promosso dal Comune di Mirandola in partnership con AUSL di Modena, Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, ITS Biomedicale, con le partnership tecniche di Tecnopolo TPM Mario Veronesi, Fondazione Democenter e Clust-ER Health, e con al contributo della Regione Emilia-Romagna.
Il TPM Mario Veronesi partecipa alla presentazione del progetto SPIR a ECOMONDO 2025
Il 5 novembre, nell’ambito degli eventi di disseminazione del programma ECOSISTER, è stato presentato a ECOMONDO il progetto SPIR – Development of an Intelligent Patch for In-situ Biosensing and Restoring Skin Structure and Epidermal Barrier Function.
Il progetto prevede l’integrazione del patch rigenerativo in BG-hydrogel (sviluppato dallo Spoke 1) con i sistemi di rilevazione e monitoraggio dello Spoke 3, potenziati attraverso tecnologie di bioprinting.
- monitorare costantemente lo stato infiammatorio durante l’applicazione
- rilevare precocemente eventuali infezioni
- consentire un intervento medico tempestivo al manifestarsi di eventi infiammatori o infettivi.
Il risultato finale sarà un prototipo vicino all’industrializzazione, capace di offrire a cliniche e pazienti una soluzione innovativa per la cura delle ferite croniche, unendo medicina rigenerativa e biosensori indossabili.
Webinar, 19/11 | Biomedical Excellence in Modena
Il nostro territorio è un punto di riferimento nel panorama biomedicale e delle tecnologie per la salute.
Nel prossimo appuntamento di Talenti@MO, il TPM – Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola parteciperà al webinar “Biomedical Excellence in Modena”, dedicato alle esperienze delle imprese e dei centri di ricerca più innovativi del territorio.
Un’occasione per conoscere da vicino le nuove frontiere dell’innovazione biomedicale e le professionalità più richieste, dal biomedical engineering alla digital health.
Intervengono:
- Giuliana Gavioli, Presidente ITS Academy “Nuove Tecnologie della Vita”
- Daniele Galavotti, General Manager, Spectrum Medical Italia
- Davide Margini, ex studente ITS e ricercatore presso Tecnopolo Mario Veronesi
- WeCare Solutions
Moderatore: Filippo Marelli, giornalista TRC
Iscriviti e scopri come Modena continua a distinguersi per eccellenza, innovazione e talento nel biomedicale: https://www.getcrowd.eu/event/d1303462--298836b2
Il webinar è promosso da Laboratorio Aperto Modena nell’ambito del progetto Talenti@MO del Comune di Modena, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con Fondazione Democenter, Tecnopolo di Modena, Camera di Commercio di Modena e ART-ER.

Il TPM a Roma per il Regulatory Affairs Day 2025: al centro la transizione verso i Regolamenti europei 745 e 746
Il TPM ha partecipato ieri a Roma al RADAY - Regulatory Affairs Day 2025, la sesta edizione dell’iniziativa promossa da Confindustria Dispositivi Medici, organizzata in collaborazione con il Ministero della Salute, gli Organismi notificati e numerosi esperti del settore.
Una giornata di approfondimento dedicata all’evoluzione della transizione verso i Regolamenti europei 745 e 746 e alla sostenibilità del nuovo quadro normativo per il settore dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro.
L’evento ha riunito i principali protagonisti del mondo regulatory — dalle istituzioni nazionali ed europee alle imprese, fino ai responsabili qualità, affari regolatori e sorveglianza post-market — con l’obiettivo di favorire il confronto, condividere esperienze e tracciare insieme il percorso verso una piena conformità regolatoria.
La partecipazione del TPM conferma il nostro impegno costante nel promuovere la conoscenza, l’aggiornamento normativo e la collaborazione con le istituzioni e le imprese per supportare una crescita sostenibile e conforme del settore.
Info: https://www.confindustriadm.it/raday-2025/
Mirandola, 25 novembre 2025 | "SHAPING TOMORROW TOGETHER" Technology Workshop
Orario: 8:30 – 15:00
Luogo: TPM Mario Veronesi, Via 29 Maggio 12, 41037 Mirandola (MO)
Durante l'evento promosso da Celanese, in collaborazione con il TPM Mario Veronesi, ITS Scienze della Vita e TMP - Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche, esperti del settore presenteranno soluzioni tecnologiche che stanno trasformando la progettazione e la produzione di dispositivi medicali.Nel corso dell'iniziativa, parleremo di innovazione e materiali avanzati per il settore medicale, in particolare:
- Tubi medicali senza ftalati
- Sostituzione dei termoindurenti nei sistemi di chiusura per la somministrazione di farmaci
- Tubi per pompe peristaltiche
- Soluzioni termoplastiche sostenibili
- Soluzioni di imballaggio compostabili
Un’occasione per incontrare professionisti del settore, condividere esperienze e scoprire nuove possibilità di sviluppo tecnologico sostenibile.
Visita il Tecnopolo di Mirandola: un viaggio nel cuore dell’innovazione biomedicale
Ti interessa scoprire le ultime ricerche e innovazione nell’ambito del biomedicale?
Ti invitiamo a partecipare a una visita guidata al Tecnopolo di Mirandola (TPM) “Mario Veronesi”, organizzata da ART-ER ed ER.GO in collaborazione con Fondazione Democenter e Talenti@MO.
Il Tecnopolo, situato nel cuore del distretto biomedicale mirandolese, è un laboratorio di ricerca accreditato dalla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.
Il 21 ottobre 2025, dalle 14:00 alle 18:00, avrai l’opportunità di:
- Scoprire da vicino i LABS del Tecnopolo
- Assistere a dimostrazioni pratiche guidate da esperti
- Comprendere le applicazioni e l’impatto delle soluzioni innovative in fase di sviluppo.
Questo evento gratuito è rivolto a talenti, diplomati, studenti universitari e ITS, laureati, dottorandi e ricercatori.
È l’occasione perfetta per connettersi con l’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione e vedere come la ricerca si traduce in applicazioni concrete.
I posti sono limitati a 15 partecipanti per motivi di sicurezza e fruibilità della visita. Per garantirti l’ingresso, è necessario iscriversi entro e non oltre il 14 ottobre 2025 compilando questo form online.
Agenda della giornata:
- 14:00 Punto di ritrovo presso la stazione di Modena.
- 14:15 Partenza in pullman per Mirandola.
- 15:00 Presentazione dell’Ecosistema Regionale dell’Innovazione a cura di ART-ER ed ER.GO.
- 15:20 Tour dei LABS con dimostrazioni pratiche a cura di Simona Sbardelatti, Responsabile Progetti Finanziati del TPM.
- 17:20 Chiusura lavori e rientro a Modena.
Non perdere questa opportunità unica di approfondire le tue conoscenze e di connetterti con il futuro della ricerca biomedicale.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
Hai bisogno di contattarci? Scrivi a talenti_mo@art-er.it
Parma, 28 e 29 ottobre 2025 | Sostenibilità nella ricerca e innovazione per la salute: il TPM a Labotec insieme ai progetti 3D_MAB e 3D Pioneer
Il TPM partecipa a Labotec, la nuova manifestazione dedicata ai laboratori e all’analisi, una due giorni dedicata alla scoperta delle soluzioni più innovative e delle tendenze più influenti grazie a eventi di networking, sessioni interattive e incontri B2B tra i partecipanti.
Grazie alla collaborazione con Clust-ER Health, il TPM sarà presente sia nello spazio espositivo sia all’interno del workshop tematico “Green Labs: processi, strumenti e visioni per una nuova cultura ecologica della ricerca scientifica” (29/10 ore 10.00-12.00 presso Area della Scienza 2) per promuovere un tema cruciale per il futuro della scienza: la riduzione dell’impatto ambientale nei processi di ricerca e innovazione per la salute.
Lo farà approfondendo due progetti che ci vedono rispettivamente Capofila e Partner:
- 3D_MAB - Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute
- 3D-Pioneer - Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme
Per info e modalità di accesso www.labotec.one
BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ anno 2025: i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
Pubblicati i tre bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
I tre bandi sono rivolti a Micro Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia.
BREVETTI+
Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili (max contributo 140.000 €).
Sono ammesse spese per: Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.
Presentazione delle domande: a partire dal 20 Novembre 2025 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
DISEGNI+
Il bando favorisce la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali/ internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 € e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa ammissibile.
Sono ammesse spese per: prototipi; stampi; consulenze tecniche per la produzione; consulenze tecniche per certificazioni prodotto e sostenibilità ambientale; consulenze per favorire l’approccio al mercato; consulenze legali per la tutela da azioni di contraffazione.
Presentazione delle domande: a partire dal 18 Dicembre 2025 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
MARCHI+
Il bando supporta la registrazione di marchi all’estero, attraverso un contributo fino al 90% (80% per la misura A e 90% per la misura B) delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Sono ammesse spese per: Registrazione di marchi nell’Unione europea e nell’intero territorio internazionale.
Presentazione delle domande: a partire dal 04 Dicembre 2025 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
Per tutti i bandi si applica il Regime De Minimis.
Scarica le schede sintetiche dei bandi:
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bologna, 24/09/2025 | Tele Community Lab al Congresso “DM/77 e riorganizzazione della sanità territoriale in Emilia Romagna”
Innovazione sanitaria, territorio e comunità
CARD – Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto è il punto di riferimento nazionale per le attività sociosanitarie territoriali. La sua missione è chiara: promuovere lo sviluppo di modelli organizzativi intersettoriali e multiprofessionali, capaci di rispondere in modo concreto e inclusivo ai bisogni di persone, famiglie e comunità.
In questo contesto abbiamo presentato l’abstract del progetto Tele Community Lab al Congresso “DM/77 e riorganizzazione della sanità territoriale in Emilia Romagna”, occasione di confronto tra Direttori Generali, Direttori di Distretto, medici e infermieri di comunità.
Tele Community Lab, nato nel Distretto di Mirandola, punta a sviluppare percorsi assistenziali innovativi basati sulla telemedicina, per rendere le cure territoriali e ospedaliere più accessibili, integrate e continue, soprattutto per le persone più fragili.
Siamo orgogliosi che l’abstract sia stato premiato con il 3° posto in tutta la regione Emilia Romagna, riconoscendone l’innovazione e la capacità di valorizzare tutte le figure coinvolte: personale sanitario, caregiver e aziende medtech. Un risultato che rafforza il nostro impegno verso modelli sociosanitari sostenibili, digitali e vicini alla comunità.
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il Bando Laboratori Territoriali 2024/2025 con capofila Comune di Mirandola e partner Fondazione Democenter-Sipe – Tecnopolo Mario Veronesi, Clust-ER Health, AUSL Distretto Sanitario di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e ITS Academy Mario Veronesi.
Il TPM a Expo Osaka 2025
Dal 21 al 26 settembre siamo stati a Expò Osaka 2025 per raccontare e valorizzare le competenze dei nostri laboratori e del Distretto di Mirandola.
Insieme a Clust-ER Health e alla Regione Emilia-Romagna abbiamo partecipato a un programma ricco di iniziative, pensato per mettere in luce le eccellenze del nostro territorio e aprire nuove opportunità di collaborazione internazionale.
Una settimana che ha rappresentato un’occasione unica di crescita condivisa e di posizionamento strategico: un passo in più per consolidare il ruolo del Distretto di Mirandola e del TPM come Biohub internazionale per la salute del futuro.
Clicca qui per approfondimenti: https://lnkd.in/dK8hHSya










