Visita il Tecnopolo di Mirandola: un viaggio nel cuore dell’innovazione biomedicale

Ti interessa scoprire le ultime ricerche e innovazione nell’ambito del biomedicale?

Ti invitiamo a partecipare a una visita guidata al Tecnopolo di Mirandola (TPM) “Mario Veronesi”, organizzata da ART-ER ed ER.GO in collaborazione con Fondazione Democenter e Talenti@MO.

Il Tecnopolo, situato nel cuore del distretto biomedicale mirandolese, è un laboratorio di ricerca accreditato dalla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.

Il 21 ottobre 2025, dalle 14:00 alle 18:00, avrai l’opportunità di:

  • Scoprire da vicino i LABS del Tecnopolo
  • Assistere a dimostrazioni pratiche guidate da esperti
  • Comprendere le applicazioni e l’impatto delle soluzioni innovative in fase di sviluppo.

Questo evento gratuito è rivolto a talenti, diplomati, studenti universitari e ITS, laureati, dottorandi e ricercatori.

È l’occasione perfetta per connettersi con l’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione e vedere come la ricerca si traduce in applicazioni concrete.

I posti sono limitati a 15 partecipanti per motivi di sicurezza e fruibilità della visita. Per garantirti l’ingresso, è necessario iscriversi entro e non oltre il 14 ottobre 2025 compilando questo form online.

Agenda della giornata:

  • 14:00 Punto di ritrovo presso la stazione di Modena.
  • 14:15 Partenza in pullman per Mirandola.
  • 15:00 Presentazione dell’Ecosistema Regionale dell’Innovazione a cura di ART-ER ed ER.GO.
  • 15:20 Tour dei LABS con dimostrazioni pratiche a cura di Simona Sbardelatti, Responsabile Progetti Finanziati del TPM.
  • 17:20 Chiusura lavori e rientro a Modena.

LOCANDINA

Non perdere questa opportunità unica di approfondire le tue conoscenze e di connetterti con il futuro della ricerca biomedicale.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!

Hai bisogno di contattarci? Scrivi a talenti_mo@art-er.it


Parma, 28 e 29 ottobre 2025 | Sostenibilità nella ricerca e innovazione per la salute: il TPM a Labotec insieme ai progetti 3D_MAB e 3D Pioneer

Il TPM partecipa a Labotec, la nuova manifestazione dedicata ai laboratori e all’analisi, una due giorni dedicata alla scoperta delle soluzioni più innovative e delle tendenze più influenti grazie a eventi di networking, sessioni interattive e incontri B2B tra i partecipanti.

Grazie alla collaborazione con Clust-ER Health, il TPM sarà presente sia nello spazio espositivo sia all’interno del workshop tematico “Green Labs: processi, strumenti e visioni per una nuova cultura ecologica della ricerca scientifica” (29/10 ore 10.00-12.00 presso Area della Scienza 2) per promuovere un tema cruciale per il futuro della scienza: la riduzione dell’impatto ambientale nei processi di ricerca e innovazione per la salute.

Lo farà approfondendo due progetti che ci vedono rispettivamente Capofila e Partner:

Per info e modalità di accesso www.labotec.one

Clicca qui per maggiori info sul Workshop “Green Labs: processi, strumenti e visioni per una nuova cultura ecologica della ricerca scientifica”

 


BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ anno 2025: i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Pubblicati i tre bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
I tre bandi sono rivolti a Micro Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia.

BREVETTI+

Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili (max contributo 140.000 €).
Sono ammesse spese per: Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.
Presentazione delle domande: a partire dal 20 Novembre 2025  (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

DISEGNI+

Il bando favorisce la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali/ internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 € e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa ammissibile.
Sono ammesse spese per: prototipi; stampi; consulenze tecniche per la produzione; consulenze tecniche per certificazioni prodotto e sostenibilità ambientale; consulenze per favorire l’approccio al mercato; consulenze legali per la tutela da azioni di contraffazione.
Presentazione delle domande: a partire dal 18 Dicembre 2025 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

MARCHI+

Il bando supporta la registrazione di marchi all’estero, attraverso un contributo fino al 90% (80% per la misura A e 90% per la misura B) delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Sono ammesse spese per: Registrazione di marchi nell’Unione europea e nell’intero territorio internazionale.
Presentazione delle domande: a partire dal 04 Dicembre 2025 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

Per tutti i bandi si applica il Regime De Minimis.

Scarica le schede sintetiche dei bandi:

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142   –   Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


Bologna, 24/09/2025 | Tele Community Lab al Congresso “DM/77 e riorganizzazione della sanità territoriale in Emilia Romagna”

Innovazione sanitaria, territorio e comunità

CARD – Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto è il punto di riferimento nazionale per le attività sociosanitarie territoriali. La sua missione è chiara: promuovere lo sviluppo di modelli organizzativi intersettoriali e multiprofessionali, capaci di rispondere in modo concreto e inclusivo ai bisogni di persone, famiglie e comunità.

In questo contesto abbiamo presentato l’abstract del progetto Tele Community Lab al Congresso “DM/77 e riorganizzazione della sanità territoriale in Emilia Romagna”, occasione di confronto tra Direttori Generali, Direttori di Distretto, medici e infermieri di comunità.

Tele Community Lab, nato nel Distretto di Mirandola, punta a sviluppare percorsi assistenziali innovativi basati sulla telemedicina, per rendere le cure territoriali e ospedaliere più accessibili, integrate e continue, soprattutto per le persone più fragili.

Siamo orgogliosi che l’abstract sia stato premiato con il 3° posto in tutta la regione Emilia Romagna, riconoscendone l’innovazione e la capacità di valorizzare tutte le figure coinvolte: personale sanitario, caregiver e aziende medtech. Un risultato che rafforza il nostro impegno verso modelli sociosanitari sostenibili, digitali e vicini alla comunità.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il Bando Laboratori Territoriali 2024/2025 con capofila Comune di Mirandola e partner Fondazione Democenter-Sipe – Tecnopolo Mario Veronesi, Clust-ER Health, AUSL Distretto Sanitario di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e ITS Academy Mario Veronesi.

Programma dell'evento


Il TPM a Expo Osaka 2025

Dal 21 al 26 settembre siamo stati a Expò Osaka 2025 per raccontare e valorizzare le competenze dei nostri laboratori e del Distretto di Mirandola.

Insieme a Clust-ER Health e alla Regione Emilia-Romagna abbiamo partecipato a un programma ricco di iniziative, pensato per mettere in luce le eccellenze del nostro territorio e aprire nuove opportunità di collaborazione internazionale.

Una settimana che ha rappresentato un’occasione unica di crescita condivisa e di posizionamento strategico: un passo in più per consolidare il ruolo del Distretto di Mirandola e del TPM come Biohub internazionale per la salute del futuro.

Clicca qui per approfondimenti: https://lnkd.in/dK8hHSya


Bologna, 3 e 4 settembre | Vi aspettiamo a FARETE!

Il 3 e 4 settembre 2025 vi aspettiamo a FARETE, la due giorni di networking dedicata alle imprese, promossa e organizzata da Confindustria Emilia. Un’occasione di incontro e networking con imprese e stakeholder, per conoscere dal vivo i nuovi sviluppi dei progetti di cui Fondazione Democenter e il TPM Mario Veronesi di Mirandola sono partner e per sviluppare nuove opportunità di collaborazione.

Presso il nostro stand (Pad. 18 stand D81) sarà possibile approfondire insieme le tecnologie e le competenze disponibili presso il Tecnopolo TPM Mario Veronesi e i progetti:

Saranno inoltre presenti i progetti:

  • 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (3DMAB.IT)
  • HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (HF20.it)
  • 3D-PIONEER – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (3D-PIONEER.it)
  • newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (newMAT4CEC.com)
  • REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (REMAPPROJECT.IT)
  • Ri-uso – Metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (Ri-uso.it)
  • STREAM2B – STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico (stream2b.it)
  • Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (UNIRECONDITION.IT)

Per il programma completo della manifestazione e per informazioni su biglietto di accesso gratuito: https://farete.confindustriaemilia.it/home


Modena, 9 luglio | Tra instabilità e trasformazione: dialogo sulla geopolitica del nostro tempo

Modena, mercoledì 9 luglio dalle ore 16.00 alle 17.00 presso Tecnopolo di Modena, Via Vivarelli, 2
Registrazione partecipanti dalle ore 15.30.

Geopolitica e impresa: un dialogo per capire il mondo che cambia

In un’epoca segnata da transizioni epocali, conflitti in evoluzione e nuove alleanze strategiche, le imprese si trovano sempre più esposte alle dinamiche geopolitiche globali.

Attraverso il dialogo tra Fabrizio Maronta (Limes) e Ilaria Vesentini (Il Sole 24 ORE), l’iniziativa vuole offrire una chiave di lettura aggiornata degli scenari internazionali e delle loro ricadute concrete sul tessuto produttivo locale.

Pensato per imprenditori e stakeholder del territorio, il talk sarà un’occasione di confronto per comprendere le trasformazioni in corso, le sfide emergenti e le opportunità strategiche per il sistema industriale italiano.

LOCANDINA

Partecipazione gratuita previa iscrizione gratuita al seguente link: https://forms.gle/dZCoNDCUBGjREGUz8


25 – 26 GIUGNO 2025 BolognaFiere | TPM sarà presente a R2B, il Salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione

R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomy, building and heritage, cities communities and creativity, digital and deeptech, energy and cleantech, health and biotech, mech mobility and aerospace, policy talents and finance.

DOVE TROVARCI:

  • Ci troverete inoltre allo stand A12h del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola nell’area HEALTH AND BIOTECH.
  • Ci troverete anche presso lo stand B16f della Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna nell’area CITIES, COMMUNITIES AND CREATIVITY.

Un’importante novità è quella rappresentata dall’area dedicata ai TECH WALL in cui sarà possibile approfondire i progetti PR FESR 2021-2027 “BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE” (“Bando Laboratori 2023”). Segnaliamo in particolare la presenza di:

  • 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (3DMAB.IT)
  • 3D-PIONEER – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (3D-PIONEER.it)
  • HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (HF20.it)
  • newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (newMAT4CEC.com)
  • REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (REMAPPROJECT.IT)
  • Ri-uso – Metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (Ri-uso.it)
  • Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (UNIRECONDITION.IT)

A R2B puoi trovare anche un calendario ricco di iniziative! Si segnalano in particolare:

Vai al sito www.rdueb.it per restare aggiornato sul programma delle conferenze e delle iniziative!

Per partecipare, è necessario iscriversi.


Le aziende sanitarie modenesi in visita al Tecnopolo e all’ITS di Mirandola: un passo avanti per rafforzare l’alleanza tra sanità pubblica e distretto industriale del biomedicale

I Direttori Generali Altini e Baldino accolti dai vertici delle due strutture che si occupano di formazione, ricerca e innovazione: un’occasione per rinsaldare la collaborazione e avviare nuovi progetti

Mercoledì 28 maggio, presso il Tecnopolo TPM Mario Veronesi e l’ITS biomedicale di Mirandola, si è svolta una visita istituzionale congiunta da parte del Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena, Mattia Altini, e del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Luca Baldino. Ad accoglierli, tra gli altri, Giuliana Gavioli Presidente ITS Biomedicale e consigliere delegato del Tecnopolo, il prof. Aldo Tomasi, Responsabile Scientifico del Tecnopolo e del Laboratorio Toxicology and Performances for regulatory compliance (TOP), Massimo Dominici, Responsabile Scientifico del Laboratorio Microscopia Applicata e Biologia Cellulare (MAB), Giorgio Mari Responsabile della Ricerca Industriale del Tecnopolo, e Stefano Cencetti, docente del corso Health Care all’ITS. Insieme ai due DG è intervenuta anche una delegazione del Distretto sanitario e dell'Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, in particolare la dottoressa Annamaria Ferraresi e il dottor Giuseppe Licitra.

Un momento di conoscenza reciproca ma soprattutto l’avvio di un rinnovato percorso di collaborazione tra il sistema sanitario pubblico e le realtà del territorio impegnate nella formazione e nell’innovazione in ambito biomedicale, con l’obiettivo condiviso di rafforzare la filiera della ricerca e dello sviluppo e valorizzare l’eccellenza del distretto di Mirandola. Eccellenza ben rappresentata da un dato su tutti: su un milione e mezzo di ossigenatori prodotti al mondo, 800mila vengono realizzati a Mirandola.

La ricerca industriale in ambito sanitario rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio – ha dichiarato il DG Ausl Mattia Altini – e la sfida è costruire una filiera rapida, capace di rispondere con tempestività e competenza alle esigenze del mercato. La collaborazione tra sistema sanitario e mondo industriale deve diventare sempre più permeabile, possiamo lavorare a partire dalle esigenze cliniche delle nostre strutture sanitarie per innovare e innovarsi”.

Durante l’incontro, che ha previsto un momento di presentazione dell’attività del Tecnopolo seguito da una visita ai laboratori, è stato sottolineato il valore strategico dell’ITS Biomedicale, dove gli studenti si formano anche lavorando su sfide reali proposte dalle aziende e hanno la possibilità di incontrare direttamente non solo le realtà del biomedicale, italiano ed estero, ma anche il servizio sanitario pubblico che ha un importante settore di ingegneria clinica. Parallelamente nei laboratori del Tecnopolo si sviluppano, ad esempio, ricerche sulle tecnologie per la realizzazione di fibre cave, per creare alternative tecnologiche locali ai grandi gruppi multinazionali, spesso monopolistici, contribuendo alla costruzione di un sistema produttivo più dinamico e competitivo. “Questi spazi – ha aggiunto Giuliana Gavioli, Presidente ITS Biomedicale e consigliere delegato del Tecnopolo – rappresentano un ecosistema che può mettere insieme le esigenze di tutti: imprese, studenti, sanità pubblica e mondo della ricerca”.

Particolare attenzione è stata posta al tema dell’usabilità dei dispositivi, aspetto chiave per le aziende che operano nel biomedicale. Un ambito in cui l’interazione diretta con il sistema sanitario può tradursi in un vantaggio competitivo, agevolando il passaggio dalla progettazione alla sperimentazione clinica.

“L’Azienda Ospedaliero-Universitaria deve essere parte integrante di questa realtà – ha affermato il DG AOU Luca Baldino –. Gli ambiti di collaborazione possibili sono molti: non si tratta solo di avviare progetti, ma di costruire un nuovo tipo di relazione tra l’azienda ospedaliero-universitaria e il distretto biomedicale, capace di generare valore per entrambi”.

Un'alleanza che coinvolge anche il presidio ospedaliero di Mirandola, che sempre più intende sviluppare una vocazione legata all’innovazione e alla sperimentazione clinica in ambiti d’eccellenza, rafforzando il proprio ruolo all’interno del sistema Modena. Anche l’assistenza territoriale può giovare di questa collaborazione, come dimostra il progetto Tele Community Lab, che vede coinvolti Comune di Mirandola, il Distretto sanitario di Mirandola, Tecnopolo, ITS, Clust-ER Health, UCMAN e le imprese biomedtech, uniti alla ricerca di soluzioni integrate per il monitoraggio costante dei pazienti assistiti a domicilio.

“Ci sono spazi per fare cose molto interessanti – ha commentato Altini al termine della visita –. L’avvio di un tavolo di lavoro congiunto e coordinato tra Azienda USL, AOU, Tecnopolo e ITS rappresenta un primo passo verso un accordo che, ampliandosi, diventa l’occasione per una vera startup della collaborazione tra pubblico e privato, sanità e industria, ricerca e formazione”.

Leggi di più:

Il Resto del Carlino

Modena Today

Zazoom

 

 


4-6 giugno, Cetraro (CS) | 4th International Workshop on Membrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reuse | md-cetraro2025

Il TPM ha partecipato partecipato al 4th International Workshop on Membrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reuse - md-cetraro2025 promosso da ITM Istituto per la Tecnologia delle Membrane - CNR. Un'importante occasione di confronto scientifico a livello internazionale su tematiche legate alla distillazione a membrana, desalinizzazione e riutilizzo delle acque.

Durante la sessione Membrane development and scale-up, con l'intervento del ns. ricercatore Lorenzo Morelli dal titolo "Development of polypropylene hollow fiber membranes for ECMO: from pilot-scale fabrication to
surface functionalization" abbiamo avuto l’opportunità di presentare:

  • Il Laboratorio Fibre del TPM, specializzato nella ricerca e sviluppo di materiali innovativi
  • Il progetto HF2.0 - Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings
  • Il progetto NewMat4CEC - Nuovi materiali per la circolazione extracorporea

Per approfondimenti: https://www.itm.cnr.it/md-cetraro2025/