Mirandola, 24/06 | SPEED DATING – Incontro tra dottorandi e aziende del distretto biomedicale

La Fondazione Maverx, il Tecnopolo TPM ‘Mario Veronesi’ insieme agli atenei di UNIMORE e UNIBO e ART-ER, organizzano un incontro per avvicinare la ricerca scientifica nel campo biomedicale al comparto industriale delle aziende del distretto di Mirandola.
L’incontro ha lo scopo di far conoscere aziende, dottorandi e coordinatori di scuole di dottorato al fine di promuovere forme di collaborazione reciproca.
L’evento nasce dall’ascolto delle esigenze espresse dalle aziende del distretto biomedicale di avvicinare il mondo della ricerca al fine di poter cogliere opportunità di partecipazione ai programmi di ricerca applicata al settore offerti dai corsi di dottorato di ricerca industriale.

A CHI SI RIVOLGE?

  • Ai dottorandi dei corsi di dottorato di ricerca scientifica nelle discipline attinenti al settore biomedicale degli atenei di UNIMORE e UNIBO
  • Alle aziende che producono e commercializzano dispositivi medici (top management, Produzione, R&S, Direzione Tecnica, Marketing & Sales, Market Access) del distretto biomedicale di Mirandola

Locandina


Con l’apertura dei nuovi spazi si completa il progetto del ‘Biomedical Village’ di Mirandola (MO)

Taglio del nastro per nuovi laboratori d’impresa, uffici per startup e spin-off tecnologici e ambienti per il coworking negli edifici dell’incubatore ‘TPM Cube’ e del Tecnopolo ‘Mario Veronesi’. Diventa così pienamente operativo il villaggio della conoscenza e dell’innovazione, che comprende anche l’Istituto Tecnico Superiore “Nuove tecnologie della Vita”.

Leggi la Rassegna Stampa completa

Leggi il comunicato stampa

Guarda il video

E guarda le immagini della giornata:


Fondo IMPRESE CREATIVE – MISE

Il bando si propone di sostenere i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.

Soggetti beneficiari

  • micro, piccole e medie imprese creative, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane e con codice Ateco 2007 tra quelli indicati all’allegato 1.
  • team di persone fisiche con l’impegno di costituire un’impresa creativa entro 60 giorni dalla comunicazione di ammissione

Durata dei progetti: 24 mesi dalla concessione delle agevolazioni (spese ammissibili dalla presentazione).

Progetti ammissibili: I progetti dovranno riguardare l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa (per imprese con meno di 5 anni) oppure l’ampliamento/diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento e/o introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo (per imprese con più di 5 anni).

Dimensione progetti: max 500.000 €

Spese ammissibili: Impianti, Macchinari e attrezzature; Arredi; Immobilizzazioni immateriali (brevetti, licenze, sviluppo software, portali web, app e soluzioni digitali, certificazioni tecniche e know how); Opere murarie (max 10%); Capitale circolante (max 20%) per acquisto di materie prime, servizi, noleggio, leasing, hosting/housing, utenze, perizie tecniche, spese assicurative e fidejussioni bancarie, personale dipendente.

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi e in un finanziamento agevolato a tasso zero per il 40% dei costi (durata massima 10 anni).

Presentazione delle domande

Compilazione: dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022; Presentazione: dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022.

Scarica la scheda del bando 

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


PROGETTO STARTUP per aspiranti giovani imprenditori

Da ottobre 2022 a febbraio 2023.
Un corso di Alta Formazione gratuito che ti permetterà di acquisire una gamma di strumenti necessari a realizzare al meglio un progetto imprenditoriale.

Le Start Up sono il cuore pulsante di un ecosistema dell’innovazione: dimostrano da un lato la vivacità innovativa del sistema e dall’altro lo spirito imprenditoriale che il territorio possiede. Il panorama delle start-up italiane è ancora piccolo, ma cresce nei numeri e nella qualità; soprattutto quelle a prevalenza giovanile (18-35 anni). Non è da sottovalutare però la sfida di trasformare le idee in progetti di impresa: richiede tempo e competenze, impegno.

Il Lions Club Mirandola, nell’ambito del programma di formazione permanente del distretto 108Tb, in collaborazione con CPL Concordia e AIMAG SPA e il contributo di Fondazione Democenter, propone un Corso di Alta Formazione gratuito di 24 ore in aula (in presenza e/o online) + 2 momenti di formazione presso le aziende, rivolto a giovani interessati ad acquisire conoscenze e competenze su strumenti, metodologie e tecniche per trasformare una idea di business in un progetto imprenditoriale attraverso la creazione di una startup.

Il corso si svolgerà prevalentemente in presenza ma con la possibilità di realizzare alcuni incontri online qualora la situazione lo richieda. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione a chi avrà raggiunto una frequenza minima dell’80%. Le date del programma potranno subire variazioni. Per iscriversi è necessario inviare all’indirizzo e-mail formazione@fondazionedemocenter.it il proprio Curriculum Vitae e Lettera Motivazionale.

BROCHURE

Per informazioni: Fondazione Democenter-Sipe formazione@fondazionedemocenter.it


Modena, 08/06 | Intelligenza Artificiale, Lavoro, Impresa tra applicazioni pratiche e regolazione europea

Modena, mercoledì 8 giugno dalle ore 14.30 alle 18.30 presso Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza
L’iniziativa, promossa da AIRI Artificial Intelligence Research and Innovation Center, dal Dip. di Economia Marco Biagi e dal Dip. di Giurisprudenza di Unimore, in collaborazione con il Tecnopolo di Modena, affronterà il tema dell’AI e del rapporto con Lavoro e Impresa tra applicazioni pratiche e regolazione europea.
L’evento si svolgerà nell’ambito di R2B – Research to Business, la manifestazione punto di riferimento per il sistema regionale e nazionale dell’innovazione che quest’anno avrà Transition Trasformation come parole d’ordine per rispondere alle sfide complesse e globali davanti a cui si trova il Paese: la transizione ecologica ed energetica, la trasformazione digitale sempre più pervasiva che riguarda istituzioni, imprese, territori e cittadini, le competenze e i saperi indispensabili per il futuro.

PER PARTECIPARE:
– ISCRIVITI alla piattaforma di R2B digital.rdueb.it e CREA il tuo profilo (*)
– NAVIGA il programma di eventi e INCONTRA i partner direttamente in piattaforma
– PRENOTA il tuo posto in presenza per gli eventi ibridi, oppure “Segna in Agenda” per seguire online


11 e 12 maggio 2022, Fondazione Democenter con il Tecnopolo TMP Mario Veronesi di Mirandola in visita all’Area Science Park di Trieste

Una visita di due giorni nata con l’obiettivo di valutare possibili collaborazioni in diversi ambiti a seguito della visita nel dicembre 2021 da parte dell’Industrial Liaison Office di Elettra Sincrotrone Trieste presso i poli scientifici di Democenter.

Area Science Park è un ente nazionale di ricerca che gestisce il parco scientifico e tecnologico di Trieste che fornisce servizi finalizzati allo svolgimento di test sperimentali e progetti di ricerca applicata e industriale in modalità “open lab”.

Nella prima giornata dell’11 Maggio al Campus di Padriciano sono state presentate le iniziative legate ai principali ambiti per Area, come la transizione digitale, piattaforme tecnologiche per la genomica e molto altro.
Mentre, la seconda giornata del 12 Maggio è stata dedicata al Campus di Basovizza, con la visita di 4 delle 28 beamline presenti nella sala sperimentale del sincrotrone Elettra e la visita del laboratorio di supporto Nanoinnovation Lab.

Leggi il comunicato stampa

Leggi l’articolo

Ecco alcuni scatti dell’evento che porterà alla firma dell’accordo tra Democenter e Area Science Park!
Copyright @Elettra Sincrotrone Trieste
Foto di @M. Goina


Bando INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – MISE

Il bando Investimenti sostenibili 4.0 si propone di sostenere gli investimenti imprenditoriali che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Soggetti beneficiari
PMI ubicate su tutto il territorio nazionale.

Interventi ammissibili

Programmi per la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo delle tecnologie di cui all’allegato 1 (Advanced manufacturing solutions, Additive manufacturing, Realtà aumentata, Simulation, Integrazione orizzontale e verticale, IoT e Industrial internet, Cloud, Cybersecurity, Big data e Analytics, Intelligenza artificiale, Blockchain).

Hanno priorità i programmi in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità, in particolare volti alla transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare e/o al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa.

Settori ammissibili: Attività manifatturiere; Servizi.

I programmi di investimento devono:

  • prevedere l’utilizzo prevalente delle tecnologie del piano Transizione 4.0 e l’ammontare delle spese deve risultare preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili;
  • essere diretti all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione funzionale (per prodotti mai fabbricati in precedenza) o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente o alla realizzazione di una nuova unità produttiva

Dimensione minima progetti

  • Nel caso di progetti presentati da aziende del Centro Nord: min 1.000.000 €; max 3.000.000 € e comunque max 80% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato;
  • Nel caso di progetti presentati da aziende del Mezzogiorno: min 500.000 €; max 3.000.000 € e comunque max 80% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.

Durata progetti
I programmi devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e devono concludersi entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Spese ammissibili
Sono ammessi i costi per le seguenti voci di spesa:

  1. macchinari, impianti e attrezzature;
  2. opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
  3. programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera
  4. acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Temporary framework, nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale massima delle spese ammissibili determinata in funzione del territorio di realizzazione dell’investimento e della dimensione delle imprese.

In particolare:

  • per i programmi da realizzare nelle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, il contributo massimo è pari al 60% delle spese per le imprese di micro e piccola dimensione e al 50% per le imprese di media dimensione;
  • per i programmi da realizzare nelle regioni Basilicata, Molise e Sardegna, il contributo massimo è pari al 50% delle spese per le imprese di micro e piccola dimensione e al 40% per le imprese di media dimensione;
  • per i programmi da realizzare nelle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, il contributo massimo è pari al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione.

Presentazione delle domande
Compilazione: dalle ore 10.00 del 4 maggio 2022; Presentazione: dalle ore 10.00 del 18 maggio 2022 fino ad esaurimento fondi.

 

Scarica la scheda del bando

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


Short Master “ User eXperience e Design-driven Innovation per l’Industria 4.0”

Fondazione Democenter, in collaborazione con BSD Design di Milano, il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e il Laboratorio XiLab dell’Università di Modena e Reggio Emilia propone lo Short Master “User eXperience e Design-driven Innovation per l’Industria 4.0”

Il corso prevede:

  • 2 lezioni in presenza in giornata intera venerdì 27 maggio e 21 giugno 2022
  • e 3 lezioni on line di 4 ore ciascuna il 3,7 e 14 giugno 2022.

Un fattore essenziale per le imprese del settore manifatturiero è sempre più la capacità di far fronte alle esigenze di digitalizzazione dei processi aziendali imposta dalle opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.

L’innovazione nelle imprese manifatturiere si risolve oggi nella gestione dell’automazione industriale, nella configurazione, nel controllo, nei diversi livelli di interazione e integrazione delle macchine con gli attori umani, nella presenza di una cultura orientata all’utente e al design, dove designers e ingegneri sono coinvolti nell’analisi strategica, nella definizione delle tattiche e, soprattutto, nel disegno dei processi e dei servizi in ambito industriale.

Il corso, rivolto ad Innovation Managers, Responsabili IT e Digital ,Designers e Progettisti, Software Developer, si propone di fornire conoscenze e metodologie approfondite su tutti gli aspetti legati alla progettazione dell’interazione Uomo-Macchina (HMI),fino al disegno dei servizi per l’Industry 4.0 approfondendo i metodi dello Human-Centred Design e Human-Centred Manufacturing, fino ai metodi e agli strumenti per la progettazione basata sulla User eXperience.

Le lezioni affiancheranno a trattazioni teoriche l’analisi di casi applicativi industriali, esercitazioni pratiche e nell’ultima giornata l’effettuazione di una visita presso il laboratorio XiLab dell’Università di Modena e Reggio Emilia che utilizza tecnologie di realtà virtuale ed aumentata.

Si ricorda che le imprese potranno verificare presso l’associazione imprenditoriale di riferimento la possibilità di ricorrere a finanziamenti tramite i Fondi interprofessionali.

Scarica QUI la Brochure informativa con il programma dettagliato e le modalità di iscrizione


Fondo Impresa Femminile – MISE

Il bando si propone di supportare l’imprenditoria femminile, in particolare l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Il bando si articola in due misure:

  • programmi di investimento per la nascita di una nuova impresa femminile e/o l’avvio di una impresa femminile costituita da meno di 12 mesi;
  • programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili costituite da più di 12 mesi.

Misura 1 – Incentivi per la nascita di una nuova impresa femminile e/o l’avvio di una impresa femminile costituita da meno di 12 mesi

Soggetti beneficiari

  • Imprese femminili costituite da meno di 12 mesi
  • Lavoratrici autonome con partita IVA già aperta e/o in apertura
  • Persone fisiche che intendono avviare un’impresa

Durata dei progetti: 24 mesi dalla concessione delle agevolazioni (spese ammissibili dalla presentazione).

Progetti ammissibili: programmi di investimento nei settori produzione, servizi, commercio e turismo.

Dimensione progetti:

  • Max 100.000 € (per persone fisiche che intendono avviare un’impresa e lavoratrici autonome)
  • Da 100.000 € a 250.000 € (per imprese costituite da meno di 12 mesi)

Spese ammissibili: Impianti, Macchinari e attrezzature; Arredi; Opere edili (max 30%); Software, Consulenze, Know how, Brevetti, Licenze, Marchi; Servizi in cloud; Personale dipendente assunto dopo la presentazione; Capitale circolante (max 20%).

Agevolazione

Per le persone fisiche che intendono avviare un’impresa e per le lavoratrici autonome: Contributo a fondo perduto fino all’80% (fino al 90% per donne disoccupate) fino a un massimo di 50.000 €.
Per le imprese costituite da meno di 12 mesi: Contributo a fondo perduto del 50% fino a un massimo di 125.000 €

Presentazione delle domande

Compilazione: dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022; Presentazione: dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022.

Misura 2 – Incentivi per lo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili costituite da più di 12 mesi

Soggetti beneficiari

  • Imprese femminili costituite da almeno 12 mesi
  • Lavoratrici autonome con partita IVA aperta da almeno 12 mesi

Durata dei progetti: 24 mesi dalla concessione delle agevolazioni (spese ammissibili dalla presentazione).

Progetti ammissibili: programmi di investimento nei settori produzione, servizi, commercio e turismo.

Dimensione progetti: max 400.000 €

Spese ammissibili: Impianti, Macchinari e attrezzature; Arredi; Opere edili (max 30%); Software, Consulenze, Know how, Brevetti, Licenze, Marchi; Servizi in cloud; Personale dipendente assunto dopo la presentazione; Capitale circolante (max 20% per imprese costituite da non più di 36 mesi; max 25% per le imprese costituite da oltre 36 mesi).

Agevolazione

Per le imprese costituite da più di 12 mesi e meno di 36 mesi:

  • agevolazione pari all’80% delle spese, di cui:
  • contributo a fondo perduto per il 50%
  • finanziamento a tasso zero per il 50%

Per le imprese costituite da più di 36 mesi:

  • per la quota di capitale circolante: Contributo a fondo perduto per l’80%
  • per la quota di investimenti: Contributo a fondo perduto per l’80%, di cui:
  • contributo a fondo perduto per il 50%
  • finanziamento a tasso zero per il 50%

Presentazione delle domande

Compilazione: dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022; Presentazione: dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022.

 

Scarica la scheda del bando

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


7 maggio 2022, Mirandola |Open Day di conoscenza ITS_Biomedicale

La Fondazione ITS_Biomedicale di Mirandola ha organizzato un Open Day, finalmente in presenza Sabato 7 maggio dalle ore 15:30 p.sso la sede di via 29 maggio 12 a Mirandola.
L’iniziativa è aperta a tutti e a tutte, ai genitori e agli studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori.
Verranno presentati i percorsi formativi e la testimonianza di tecnici aziendali e studenti, peche racconteranno in prima persona cosa vuol dire studiare – e trovare lavoro in un settore in continua crescita: il biomedicale.

Come partecipare all’Open Day del 7 maggio?
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per iscriverti registrati entro giovedì 5 maggio alle ore 16:00 a questo link: https://bit.ly/3LkuJDf
Se hai domande o chiarimenti contatta l’ITS allo 0535 1948028 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00) oppure scrivi a info@itsbiomedicale.it

Locandina