Mirandola: si consolida il rapporto tra amministrazione comunale e Unimore, a settembre al via la Summer School specialistica
Da anni i ricercatori di UniMoRe collaborano attivamente con le aziende del distretto biomedicale svolgendo attività di ricerca applicata e di trasferimento di conoscenze direttamente sul territorio all’interno del Tecnopolo “Mario Veronesi” (TPM).
Il Resto del Carlino - Leggi tutto
BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 – CCIAA di Modena anno 2022
Il bando si propone di favorire l’utilizzo di servizi e soluzioni digitali delle mPMI della provincia di Modena in coerenza con il piano Transizione 4.0.
Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, con sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Modena
Progetti ammissibili
Interventi di innovazione digitale riguardanti almeno una tecnologia dell’Elenco 1 ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle dell’Elenco 1.
Le tecnologie comprese nell’Elenco 1 e nell’Elenco 2 sono riportate nel dettaglio nella scheda sintetica.
Dimensione minima progetti: 5.000 €.
Durata progetti: dal 01/01/2022 fino al 120° giorno successivo alla data di approvazione delle graduatorie.
Spese ammissibili:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste nell’Elenco 1 e nell’Elenco 2 (almeno 30% dei costi ammissibili);
- acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2 (massimo 70% dei costi ammissibili).
Agevolazione
Voucher pari al 70% delle spese ammissibili, per un valore massimo di 7.500 € (+250 € per le imprese in possesso del rating di legalità).
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 2/05/2022 alle ore 20:00 del 12/05/2022.
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bando ACCORDI PER L’INNOVAZIONE – Ministero dello Sviluppo Economico
Il bando si propone di sostenere i progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese con sede in Italia.
Soggetti beneficiari
- imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5);
- centri di ricerca.
I soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro, fino a un massimo di 5 co-proponenti. Tra i co-proponenti sono ammissibili anche gli Organismi di ricerca.
Progetti ammissibili
Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, da realizzarsi:
- tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) quali: materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza artificiale
- nell’ambito di una sola tra le aree di intervento del secondo Pilastro del Programma “Orizzonte Europa” indicate nel bando
Dimensione minima progetti: 5 mln €.
Durata progetti: minima 18 mesi, massima 36 mesi, con possibilità di ottenere una proroga massima di 6 mesi.
I programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.
Spese ammissibili:
- personale dipendente o in rapporto di collaborazione (contratto a progetto, somministrazione lavoro o assegno di ricerca);
- strumenti e attrezzature, nella misura e per il periodo di utilizzo;
- consulenze, acquisizione e ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how
- spese generali (25% dei costi ammissibili)
- materiali per lo svolgimento del progetto
Agevolazione
- contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi di ricerca industriale e pari al 25% dei costi di sviluppo sperimentale
- (opzionale) finanziamento agevolato per un importo massimo del 20% dei costi ammissibili
In caso di progetti congiunti con almeno un Organismo di ricerca, è prevista una maggiorazione del contributo pari al 10% per PMI e Organismi di ricerca e 5% per Grandi imprese.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate a partire dalle 10.00 del 11/05/2022 fino a esaurimento fondi.
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Mirandola Start Up Ready! Edizione 2022
Lezioni, incontri, laboratori: per gli studenti delle scuole superiori di Mirandola, con la possibilità di mettersi in gioco immaginando e creando una startup.
Fondazione Democenter e il Tecnopolo TPM di Mirandola sono partner del progetto “Mirandola StartUp Ready”, una bella opportunità per gli studenti delle classi terze e quarte degli delle scuole superiori del Comune di Mirandola, con la possibilità di mettersi in gioco immaginando e creando una loro startup, grazie al confronto con dei testimonials di aziende e grazie ad un percorso di formazione. Gli studenti affronteranno tematiche quali: come si presenta la propria idea di Start Up ai potenziali finanziatori, come si trovano i fondi, come si rimane sul mercato, quali strumenti utilizzare per creare la propria strategia e per promuovere il loro progetto innovativo di impresa. Una scommessa imprenditoriale importante per i giovani che si apprestano a lasciare il mondo della scuola per entrare a far parte di quello del lavoro.
Le lezioni si svolgeranno nella prima fase on-line e nella seconda fase con formule di laboratorio presso la scuola ed in forma mista e la terza fase si svolgerà presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini”, sita in Via 29 Maggio n. 4 a Mirandola (MO).
Al via il bando 2022 della Start Cup Emilia-Romagna
Riparte la Start Cup, la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna che si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari.
Alla prima fase del percorso, che prevede due bootcamp dedicati alla definizione del modello di business, possono accedere quest’anno ben 30 progetti che avranno poi la possibilità di presentarsi con un pitch ad un pubblico composto dai partner e dagli sponsor della competizione e ai rappresentanti delle associazioni industriali.
I migliori 12 progetti accederanno alla seconda fase del percorso, che prevede formazione e coaching per redigere il Business Plan. Sono inoltre previste attività out of the building in preparazione ad incontri con imprenditori consolidati associati alle confindustrie partner della competizione e al Mentor Board di ART-ER.
I 12 team accederanno poi alla finale regionale, prevista in ottobre, presentando il proprio progetto imprenditoriale innovativo ad una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e media.
Per i vincitori sono previsti contributi in denaro messi a disposizione dagli sponsor della competizione e la partecipazione al PNI, Premio Nazionale per l’Innovazione. Alla finale nazionale partecipano i vincitori di tutte le competizioni regionali e si compete per l’assegnazione dei premi nelle categorie Cleantech & Energy, ICT, Industrial e LIfe Science.
La terza fase del percorso prevede attività di assistenza alla finalizzazione del pitch in vista della finale nazionale.
I partner della competizione – Fondazione Democenter, il Tecnopolo di Modena, il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, dipartimenti universitari, incubatori, associazioni, enti pubblici – e gli sponsor potranno poi attivare percorsi di supporto post-competizione per seguire i team nello sviluppo dei propri progetti imprenditoriali.
Il bando chiude alle ore 13.00 del 9 maggio 2022.
—
Nei prossimi giorni su questo sito saranno pubblicate tutti i dettagli degli eventi di presentazione e formazione. Segnatevi intanto le date sul calendario:
- 7 aprile, ore 12: webinar di presentazione del percorso e delle modalità per candidarsi
- 20 aprile, ore 9-13: webinar “Come presentare un progetto imprenditoriale: i nostri consigli”
—
Per approfondire il percorso e le modalità di presentazione delle domande consulta la sezione Il Bando del sito.
Bando voucher internazionalizzazione 2022 – CCIAA di Modena
La Camera di Commercio di Modena promuove il nuovo Bando voucher internazionalizzazione per sostenere l’avvio o il consolidamento di azioni che mirano a rafforzare la presenza all’estero delle mPMI della provincia di Modena.
Il bando mette a disposizione un voucher per un importo massimo pari a 7.500 € per progetti che mirano:
- al rafforzamento della presenza all’estero dell’azienda
- allo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero
Le spese ammissibili sono:
- Servizi di consulenza e/o formazione che sostengano attività di commercio internazionale
- Acquisto o noleggio di beni e servizi sempre nell’ambito di tali attività
- Noleggio e allestimento spazi espositivi (reali o virtuali) e organizzazione di incontri d’affari
E’ possibile presentare domanda di contributo dalle ore 10:00 del 04/04/2022 alle ore 20:00 del 13/04/2022.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2022 fino al 31/12/2022.
I progetti dovranno prevedere un totale dei costi ammissibili pari ad almeno 5.000 €.
Scarica QUI la scheda sintetica del Bando.
Per informazioni: Dott.ssa Giovanna Di Donato
g.didonato@fondazionedemocenter.it | 059 2058142 | 339 5001395
Comunicato stampa | DEMOCENTER. Oltre un milione di finanziamento dalla Regione per le start up innovative
Premiate con un bando della Regione Emilia-Romagna le idee di successo di nove aziende del territorio presentate tramite Democenter. Quattro le modenesi: Progetto Sisma, MyLime, Proxenia e Seffline. Barbara Bulgarelli: “Sviluppare idee nuove offre opportunità per tutto l’ecosistema”.
MODENA – C’è innovazione nelle microimprese del territorio. Sono nove le start up che sono state accompagnate, nella presentazione della domanda, da D7-FINANCE, società di Fondazione Democenter che si occupa di finanza agevolata, che hanno ottenuto il finanziamento nell’ambito del Bando regionale per l’attrazione e consolidamento di start up innovative 2021, di cui quattro modenesi.
“Riuscire a sviluppare idee che si inseriscono in filoni nuovi offre nuove opportunità per tutto l’ecosistema – commenta soddisfatta la direttrice di Democenter Barbara Bulgarelli – Il nostro compito è di accompagnare questo percorso affinché la crescita sia diffusa puntando a creare lavoro, realizzando nuovi prodotti e servizi, con lo sguardo rivolto al futuro”.
I progetti che hanno ottenuto il contributo sono: Progetto Sisma (MO), che lavora sulla sicurezza sismica degli edifici esistenti, MyLime (MO), per due innovative funzionalità della piattaforma Digital Asset Management: Passaporto digitale e Passaggio proprietà digitale, Proxenia (MO), che lavora su un settore delicato come il miglioramento della fertilità e dell’outcome riproduttivo della donna, Seffiline (MO), attiva nel settore della medicina autologa rigenerativa, con un progetto per ottimizzare le procedure di utilizzo di device medici monouso per innesto autologo in sottocutaneo di tessuto adiposo ricco di cellule staminali mesenchimali, Motosuv (RE) con un progetto di una innovativa bicicletta elettrica ibrida tra la e-bike e la moto elettrica, POP’n’Up (RE), che propone strutture in lega di alluminio modulari per la ristorazione temporanea o semipermanente, 3D4Mec (BO), che realizza stampanti 3D custom per di metalli (3D4STEEL per l’acciaio e 3D4BRASS, unica al mondo, per l’ottone), P.B.L (PR), con un progetto controllo conformità di confezioni contenenti prodotti farmaceutici liquidi o solidi di origine biologica, Omnidermal Biomedics (PR), che realizza un innovativo dispositivo medico tele-riabilitativo dotato di Intelligenza Artificiale per monitorare, riconoscere e stimolare l’attività del sistema neuro-muscolare in pazienti cronici.
Il totale dei contributi ottenuti è di €1.272.750. Il contributo regionale parte da un minimo del 60% e può raggiungere il 75% della spesa ammessa fino ad un massimo di 150 mila euro.
“Si tratta di progetti che puntano all’espansione sul mercato sia italiano che internazionale e questo significa linfa vitale per tutto il territorio” chiosa la direttrice di Democenter.
Scarica QUI il Comunicato stampa
Gazzetta di Modena – 16.03.2022
Imprese – Regione Emilia Romagna
Progetto Sisma, edifici sicuri e performanti grazie al nuovo sistema di cappotto antisismico: Resisto 5.9
l team della startup, nata nel 2019, agisce per rendere del tutto sicure ed efficienti le strutture esistenti. Incubato all’interno del TPM Cube di Mirandola, Progetto Sisma partecipa al bando per startup innovative finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
La Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna spinge l’innovazione negli ambiti sanità e salute
L’eccellenza e l’innovazione che viene espressa dai Laboratori della Rete Alta Tecnologia – localizzati presso la Rete dei Tecnopoli regionali intercetta ampiamente le priorità identificate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente dell’Emilia-Romagna – S3 che costituisce una vera e propria “road map”della programmazione regionale per i Fondi europei destinati alla ricerca fino al 2027.
Tra queste priorità gli aspetti correlati all’innovazione in ambito sanitario hanno acquisito un’importanza sempre più rilevante e negli ultimi anni numerosi sono stati i progetti realizzati dai laboratori e valorizzati attraverso l’attività dei Tecnopoli, luoghi preposti per favorire la collaborazione tra i laboratori di ricerca e le aziende del territorio.
Grazie all’appoggio di Democenter finanziati i progetti di imprese modenesi con 115 nuovi assunti
Le aziende modenesi Ammagamma, expert.ai, Eurosets e Qura, accompagnate da Fondazione Democenter, hanno ottenuto un contributo dalla Regione a fronte di investimenti strategici per quasi 12 milioni di euro con vincolo di oltre 100 assunzioni.