Bando per l’attrazione e il consolidamento di START UP INNOVATIVE 2021 – Regione Emilia-Romagna

Dal  22 Giugno 2021 è possibile presentare la domanda di contributo.

Il bando si propone l’obiettivo di supportare la localizzazione e il consolidamento di Start up Innovative e favorirne la crescita nei settori produttivi e nelle filiere strategiche presenti nel proprio territorio.

Soggetti beneficiari:
Micro e/o Piccole Imprese, iscritte alla data del 31/05/2021, alla “Sezione speciale in qualità di Start Up Innovativa” del registro Imprese presso la CCIAA  e con un’unità locale, in cui si realizza il progetto, in Emilia-Romagna e con codici Ateco primari ammissibili.

Spese ammissibili:
Acquisto/leasing di macchinari/impianti; affitto/noleggio laboratori e attrezzature scientifiche; acquisto/licenze proprietà industriale/intellettuale; licenze sw e canoni annuali per certificazioni; consulenze specialistiche; costi per la localizzazione di nuove unità locali operative (max50%); costi per personale dipendente (max 25%).

Dimensione progetti: minimo 100.000 €;  solo per le imprese rientranti nei settori delle Industrie Culturali e Creative e Innovazione nei Servizi è pari a minimo 50.000 €.
Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 70% (max 150.000 €).
Presentazione delle domande: a partire dalle ore 13 del 22/06/2021 fino alle ore 13.00 del 29/07/2021.

SCHEDA SINTETICA DEL BANDO

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142      Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it

Dott.ssa Cecilia Sgarbi
Tel. 059 2058155      Cell  347 0378698
E-mail c.sgarbi@fondazionedemocenter.it


Paper a cura del TPM pubblicato su “International Journal of Environmental Research and Public Health”

Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola a maggio ha pubblicato il paper dal titolo "Assessing Biocompatibility of Face Mask Materials during COVID-19 Pandemic by a Rapid Multi-Assays Strategy" sulla rivista scientifica internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health”.

L'articolo approfondisce l'esperienza del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola nella sfida di trovare una soluzione efficace per contrastare la pandemia da Covid- 19. Già dall'inizio dell'emergenza le autorità scientifiche suggerivano di utilizzare le mascherine facciali per diminuire il rischio di contagio. Il TPM ha realizzato uno studio scientifico per elaborare una metodologia rapida ed efficace, per valutare la biocompatibilità delle mascherine grazie a test in vitro su cellule umane (fibroblasti umani) effettuati direttamente sui materiali - FMM (Face Masks Material), per verificarne la potenziale citotossicità, sensibilizzazione e irritazione a contatto con la pelle.

Sono stati testati circa 242 FMM (ad oggi i campioni sono più di 600), classificati nei 7 materiali maggiormente rappresentativi (polipropilene, carta, cotone, poliestere, polietilene tereftalato, stampa tridimensionale e viscosa): di questi il 50,8% ha superato tutti i test (quindi il prodotto è risultato essere compatibile con l'utilizzo), il 48% ha ne ha fallito almeno uno e solo l'1,2% ha fallito tutti i tre test (quindi potenzialmente non adatto al contatto con la pelle). 

Il TPM Mario Veronesi di Mirandola, mediante l’utilizzo di fibroblasti umani, ha quindi realizzato un test rapido, altamente efficace e dal costo contenuto in grado di valutare in maniera tempestiva e maggiormente rappresentativa, la biocompatibilità dei materiali presenti nelle mascherine facciali.

L’approccio multi-test ha permesso di identificare materiali con performance migliori rispetto ad altri, e suggerire il loro utilizzo in commercio, per il benessere dell'utilizzatore finale.

Leggi tutto


Sanificatori Covid, Beghelli: "Dall'Emilia Romagna al Colle"

I test sono stati svolti con il Tecnopolo di Mirandola.

Leggi tutto


Classifica The Medicine Maker: Massimo Dominici confermato per il terzo anno consecutivo tra i più influenti medici al mondo

Terapie cellulari, per il terzo anno consecutivo il professor Massimo Dominici, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e docente UniMoRe, Responsabile scientifico del laboratorio di biocompatibilità del Tecnopolo TPM di Mirandola, è nella power list 2020 tra i professionisti più influenti al mondo stilata da The Medicine Maker, pubblicazione globale leader sulla terapia cellulare e genica.

Leggi tutto:
Gazzetta di Modena
Modena Today


Webinar | 21 aprile ore 17.00 | Tècnopolo – Il ruolo dell’usabilità nella progettazione dei dispositivi medicali

Proseguono gli appuntamenti di TèCNOPOLO il nuovo ciclo di incontri di approfondimento delle competenze e delle tecnologie del Tecnopolo di Modena.

La facilità d’uso dei dispositivi medici è un fattore fondamentale per garantire la sicurezza dei trattamenti e l’accuratezza delle diagnosi. Oggi il tema dell’usabilità sta assumendo sempre più rilevanza in ambito italiano ed europeo, ed è richiesto alle aziende di eseguire test di “ingegneria dell’usabilità” in grado di verificare e validare la facilità e la sicurezza nell’utilizzo dei dispositivi già durante le prime fasi di design e progettazione.

Durante l’incontro saranno richiamati i principi fondamentali anche descritti dalla normativa ISO 62366 che guidano nella corretta considerazione degli aspetti legati all’usabilità nel ciclo di vita dei dispositivi medici.

Speaker: Alberto Ferrari, Ricercatore del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola

Iscriviti al seguente link: http://bit.ly/TecnopoloMO210421


22 e 27 aprile - Start Cup Emilia Romagna 2021 Office Hours

E' di nuovo aperto il bando della Start Cup Emilia Romagna 2021, la competizione per idee d’impresa organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le Università e i centri di ricerca regionali che mette in palio percorsi di accompagnamento e contributi in denaro!

Il 22 e il 27 aprile sarà disponibile Office Hours, unservizio di accompagnamento territoriale di Art-ER, Unimore e dei Tecnopoli di Modena e Reggio Emilia per dare un supporto a chi desidera candidarsi.

Potete prenotare i vostri appuntamenti nelle fasce orarie stabilite al seguente link:  https://bit.ly/3mDHi10.

Per tutte le info sul Bando: www.startcupemiliaromagna.it


Barbara Bulgarelli: “Il Tecnopolo Mario Veronesi prosegue la sua crescita”

La cartina di tornasole che evidenzia il successo del Tecnopolo intitolato a Mario Veronesi è costituita anche dai due cantieri attualmente attivi a fianco della sede inaugurata nel 2015.

Leggi tutto


Al via il bando 2021 della Start Cup Emilia-Romagna

Dopo il grande successo dell’edizione 2020, riparte la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna.

La Start Cup si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari.

Alla prima fase del percorso, che prevede due bootcamp dedicati alla definizione del modello di business, possono accedere 20 progetti che avranno poi la possibilità di presentarsi con un pitch ad un pubblico composto dai partner e dagli sponsor della competizione e ai rappresentanti delle associazioni industriali.

I migliori 10 progetti accederanno alla seconda fase del percorso, che prevede formazione e coching, per redigere il Business Plan.
Sono previste attività out of the building in preparazione ad incontri con imprenditori consolidati associati alle confindustrie partner della competizione e al Mentor Board di ART-ER.

I 10 team accederanno poi alla finale regionale, prevista in ottobre, presentando il proprio progetto imprenditoriale innovativo ad una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e media.

Per i vincitori sono previsti contributi in denaro e la partecipazione al PNI, Premio Nazionale per l’Innovazione. Alla finale nazionale partecipano i vincitori di tutte le competizioni regionali e si compete per l’assegnazione dei premi nelle categorie Cleantech & Energy, ICT, Industrial e LIfe Science.

La terza fase del percorso prevede attività di assistenza alla finalizzazione del pitch in vista della finale nazionale.

partner della competizione –  Dipartimenti universitari, incubatori, associazioni, enti pubblici – potranno poi attivare percorsi di supporto post-competizione per seguire i team nello sviluppo dei propri progetti imprenditoriali.

Il bando chiude alle ore 13.00 del 3 maggio 2021.

Anche quest’anno c’è la possibilità di accedere direttamente alla finale della competizione attraverso la modalità specialei team che hanno già realizzato un business plan e un pitch possono candidarsi direttamente per partecipare alla finale regionale della competizione. Anche per la modalità speciale c’è la possibilità di candidarsi entro le ore 13.00 del 3 maggio 2021.

Per approfondire il percorso e le modalità di presentazione delle domande consulta la sezione Il Bando del sito.


"Test sulle mascherine, boom di richieste. E’ stata una vera chiamata alle armi" - Dicono di noi

"Siamo riferimento nazionale accreditato per i test di verifica qualitativa sui dispositivi medicali e fin da subito abbiamo supportato le tantissime imprese ‘riconvertite’ per la produzione di mascherine chirurgiche, in deroga alla normativa come stabiliva il decreto ‘Cura Italia’."
Barbara Bulgarelli, direttore di Fondazione Democenter-Sipe e del Tecnopolo Mario Veronesi - .

Rassegna stampa

2021-03-27_RdC_2_TPM 
2021-03-27_RdC_3_TPM