La visita di Bonaccini e Colla all’interno del Tecnopolo di Mirandola_ Dicono di noi

Bonaccini e Colla: "Importante rafforzare il cuore del distretto biomedicale, già simbolo della ricostruzione post sisma e ora protagonista della ripartenza".

Entro fine anno l'ampliamento del Tecnopolo di Mirandola (Mo), promosso dalla Regione.

Leggi cosa dicono di noi per scoprirne di più:


Il Tecnopolo si allarga Partono i lavori_Dicono di noi RdC

Mirandola, nel nuovo edificio spazi per uffici-laboratori di idee per start up ad alta tecnologia informatica.


Mirandola: avviati lavori ampliamento tecnopolo_Dicono di noi

MIRANDOLA – Il Tecnopolo di Mirandola si allarga. Lavori in avvio per la struttura che per il territorio è sinonimo di innovazione e
sviluppo di impresa. È stato infatti consegnato ieri il cantiere che prevede un suo ampliamento e quindi potenziamento, in termini di
nuovi spazi condivisi per start up e spin-off d’impresa. I lavori di realizzazione del nuovo edificio che sarà connesso a quello già esistente,
avranno durata fino all’autunno 2020.


Il Tecnopolo di Mirandola si allarga _ Dicono di noi

Il Tecnopolo di Mirandola si allarga. Lavori in avvio per la struttura che per il territorio è sinonimo di innovazione e sviluppo di impresa. È stato infatti
consegnato ieri il cantiere che prevede un suo ampliamento e quindi
potenziamento, in termini di nuovi spazi condivisi per start up e spin-off
d’impresa. I lavori di realizzazione del nuovo edificio che sarà connesso a quello già esistente, avranno durata fino all’autunno 2020.


Ricerca e innovazione contro il Covid, i Laboratori scendono in campo finanziati dalla Regione_Dicono di noi

Finanziare i progetti di ricerca che investono nelle tecnologie per contrastare il rischio di contagio da Coronavirus. La Regione sostiene i progetti dei centri dipartimentali di Unibo (Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna) e Unimore, Cnr - Imamoter di Ferrara, Redox di Reggio Emilia e
TPM - Fondazione Democenter-Sipe di Mirandola.


Covid, la Regione finanzia progetti per la ripartenza in sicurezza_Dicono di noi

Si tratta di soluzioni su cui lavoreranno i 12 laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, tra cui quelli di Unimore, Unibo, Redox e Democenter-Sipe.


«Curare il Covid con le staminali» Al via uno studio made in Modena_Dicono di noi

Il professor Dominici lo ha illustrato alla commissione Affari sociali della Camera. Si attende solo l’ok di Aifa


R2B ON AIR, 10 -12 giugno 2020

11 e 12 giugno: Tecnopolo di Modena e Fondazione Democenter saranno presenti alla nuova edizione di R2B On Air, l’iniziativa della Regione Emilia-Romagna dedicata al mondo della ricerca e dell’innovazione che quest’anno sarà in streaming su piattaforma digitale.
Su https://www.rdueb.it/ saranno disponibili on demand i video di presentazione del Tecnopolo, degli incubatori, del Laboratorio DH MoRe e dei progetti Por Fesr 2014-2020 Clear, Cubibox, Comprendo, Hologene 7 2.0, Pleinair e Rimmel.

Presentazione Progetto Cubibox (Customized Biological Box): 3d Bioprinting – strumenti innovativi per la diagnostica e la tossicologia

10 giugno 2020 dalle 17.00 alle ore 18.30

  • Saluti e Apertura dei lavori
    Barbara Bulgarelli, Fondazione Democenter-Sipe
    Massimo Dominici, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola
  • Focus sul progetto CubiboX
    Elena Veronesi, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola
  •  La tecnologia 3D Bioprinting
    Luca Accorsi, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola
  • Microscopia Avanzata e Caratterizzazione delle colture 3D
    Anna Tesei, IRST
  • Laboratorio LTTA e validazione del cubibox in vivo
    Voltan Rebecca, LTTA
  • Interesse industriale del progetto Cubibox: la testimonianza delle Imprese
    Antongiulio Armaroli, B. Braun Avitum Italy Spa
    Marco Fadda, Comecer Spa
    Luisa Pecorari, Rimos Srl e Ophera Srl
  • Q&A e chiusura dei lavori

Sito di progetto

Video progetto Por Fesr CUBIBOX "CUBIBOX: smart materials ed engineering dei tessuti"

FLYER Cubibox

Per iscriversi