Modena, 4-5 ottobre, B.T. Expo Shomed
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola partecipa alla Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 4 e 5 ottobre.
Una manifestazione dal forte contenuto innovativo, nata a partire dal confronto con tutte le realtà presenti nella zona di Mirandola (MO) dove è attivo il distretto industriale biomedicale più importante a livello nazionale e uno tra i primi al mondo.
Veniteci a trovare al nostro stand e all'Arena Startup dove potrete conoscere i progetti di:
Bioverse
OACP IE LTD
Seffiline S.r.l.
SHILITECH SRL
VAIMEE
VST srl
Oppure partecipate al workshop Healthcare e innovazione: tecnologie avanzate e nuove prospettive di sviluppo del 5 ottobre alle ore 10.00
L'accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://www.bt-expo.it/visitare/#accredito-online
Mirandola, 03/10 | Appuntamento col Biomedicale A ModenaFiere con BT-Expo/ShoMED
Mirandola, lunedì 3 ottobre dalle ore 17.30 presso il TPM Cube del Tecnopolo TPM Mario Veronesi, Via 29 Maggio, 12
Iniziativa di presentazione della manifestazione BT-Expo/ShoMED (Modena, 4 e 5 ottobre).
LOCANDINA
Per motivi organizzativi Le chiediamo di iscriversi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/K7aYohEKhY8NaTaz9
Programma
Introduce e modera
Antonio Pignatiello
Il distretto
Alberto Calciolari, Sindaco di Medolla Presidente Unione dei Comuni Modenesi Area Nord
Alberto Greco, Sindaco di Mirandola
La fiera
Alfonso Panzani, Presidente ModenaFiere
Il “sistema” medicale, il distretto, la fiera
Rappresentanti delle piccole medie imprese in fiera
Valentina Bianchini, Encaplast
Bruno Giuliani, Sefar
Marco Fantoni, Sterigenics
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola. ricerca applicata per il territorio
Luigi Rovati, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Università di Modena e Reggio Emilia – Responsabile Scientifico laboratori MS2, PoS, e Usability, Tecnopolo TPM Mario Veronesi
ITS Biomedicale: formare competenze per le imprese del territorio
Annamaria Campagnoli, Responsabile di processo – Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie della Vita
Conclusioni
A cura della Regione Emilia-Romagna
Taglio del nastro inaugurale seconda edizione BtExpo Shomed
A seguire apericena di networking
24/09 | Ricerca biomedica in ottica di genere: affinità e differenze tra i due generi nella ricerca più avanzata
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola partecipa all’iniziativa realizzata nell’ambito del “4° meeting of the Top Italian Women Scientists (TIWS)”
Sabato 24 Settembre, MEETING DELLE SCIENZIATE TIWS dalle 9.00 alle 13.15
La sessione propone speech scientifici dedicati all’avanzamento delle ricerche in campo biomedicale e verrà trasmessa on line su piattaforma ZOOM:
SEGUI LA DIRETTA STREAMING: https://tiws.it/
PROGRAMMA:
Ore 9.00-9.15 | Introduzione – Adriana Albini, Presidente TIWS
Ore 9.15-9.30 | Saluti Onda
Ore 9.30-9.50 | Medicina di genere e oncologia – Adriana Albini
Ore 9.50-10.10 | TPM Mirandola realtà di eccellenza nella ricerca e produzione di apparati biomedicali – Barbara Bulgarelli
Ore 10.10-10.30 | Medicina personalizzata in oncologia – Daidone Maria Grazia
Ore 10.30-10.50 | DISCUSSIONE
Ore 10.50-11.10 | Ferro e neurodegenerazione: l’influenza del genere – Sonia Levi
Ore 11,10-11.30 | Differenze di genere dai registri tumori – Lucia Mangone
Ore 11.30-11.50 | Esposizione occupazionale ad asbesto e tumori nelle donne – Eva Negri
Ore 11.50-12.10 | DISCUSSIONE
Ore 12.10-12.30 | La biologia funzionale e molecolare potrebbero spiegare le differenze di genere cliniche nei parkinsonismi? – Daniela Perani
Ore 12,30-12.50 | Differenze di genere nella risposta al rituximab in pazienti nella nefropatia membranosa – Ariela Benigni
Ore 13.00-13.15 | Saluti finali
27-29 settembre, Mirandola Summer Camp, una prospettiva sullo sviluppo, produzione e sicurezza dei dispositivi medici
Prima Edizione, a.a. 2021/2022. Il Mirandola Summer Camp (MSC) è un’iniziativa didattica/formativa immersiva promossa da tre Atenei (Trento, Verona, Modena e Reggio Emilia), destinata agli studenti e studentesse del corso di studi di Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona con l’obiettivo di avvicinare i futuri laureati all’industria dei dispositivi medici.
Il distretto mirandolese rappresenta un’eccellenza a livello internazionale in questo settore e gli studenti e le studentesse avranno modo di apprendere teorie, metodi e strumenti chiave alla base della produzione di dispositivi medici.
Grazie al Mirandola Summer Camp gli studenti e le studentesse potranno individuare ambiti professionali di loro interesse anche nell’ottica di percorsi di tirocinio e tesi.
L’iniziativa promossa con il supporto del Comune di Mirandola e del Tecnopolo TPM Mario Veronesi, vuole favorire l’incontro culturale tra una nuova generazione di laureati, laureate e l’industria dei dispositivi medici e generare un impatto sul territorio.
L’evento è proposto nel contesto del corso di laurea interateneo in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona, realizzato presso l’Università di Verona in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Trento.
La laurea prepara professionisti e professioniste in grado di sviluppare e gestire apparati e servizi innovativi, basati su tecnologie informatiche ed ingegneristiche che supportino sia il personale socio-sanitario che i pazienti nella prevenzione e cura delle malattie.
Per info: https://event.unitn.it/mirandola-summer-camp/
Leggi il comunicato stampa: https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820064040.html
MARCHI+3, DISEGNI+4 e BREVETTI+: riapriranno a breve i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
Riapriranno a breve i tre bandi del MISE per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
I tre bandi sono rivolti a Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia.
BREVETTI+
Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili (max contributo 140.000 €)
Sono ammesse spese per: Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.
Presentazione delle domande: a partire dal 27 settembre 2022 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
DISEGNI+
Il bando favorisce la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sul mercato, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 € e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa ammissibile.
Sono ammesse spese per: ricerca su materiali innovativi; prototipi; stampi; consulenze tecniche per la produzione; consulenze tecniche per certificazioni; consulenze per favorire l’approccio al mercato; consulenze legali per la tutela da azioni di contraffazione.
Presentazione delle domande: a partire dal 11 ottobre 2022 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili).
MARCHI+
Il bando supporta la registrazione di marchi all’estero, attraverso un contributo fino al 90% (80% per la misura A e 90% per la misura B) delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Sono ammesse spese per: Registrazione di marchi nell’Unione europea e nell’intero territorio internazionale.
Presentazione delle domande: a partire dal 25 ottobre 2022 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili).
Per tutti i bandi si applica il Regime De Minimis.
Scarica le schede sintetiche dei bandi:
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bando per l’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN EMILIA ROMAGNA – Art 6 LEGGE 14/2014 – edizione 2022
Il Bando dà attuazione alla legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, favorendo la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, tra le altre, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per aumentare la competitività e la capacità innovativa del sistema produttivo e delle filiere della Regione, realizzando nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale.
Soggetti beneficiari
Imprese che esercitano attività di produzione di beni e di servizi:
- già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna e/o
- non ancora attive in Emilia-Romagna ma che intendono insediarsi sul territorio regionale
Progetti ammissibili
Il programma di investimento deve sostanziarsi in uno o più progetti finanziabili, da realizzarsi in Emilia-Romagna, secondo le seguenti tipologie:
- Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di ricerca;
- Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale;
- Interventi di formazione;
- Investimenti per la tutela dell’ambiente per interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
- Investimenti produttivi, unicamente per le imprese che non abbiano sedi in Emilia Romagna al momento dell’approvazione del Bando (PMI oppure grandi imprese solo nelle aree assistite come definite nel bando).
Obbligatori
- incremento occupazionale a tempo pieno e indeterminato di 20 nuovi addetti (di cui almeno il 30% laureati) rispetto al numero totale di addetti impiegati in Emilia-Romagna alla data di approvazione del bando (04/07/2022). Incrementi aggiuntivi consentiranno l’attribuzione di premialità nella graduatoria.
- realizzazione di almeno 1 progetto di ricerca e sviluppo (tipologia B), dimensione minima 2 milioni di € e dimensione massima 10 milioni di €, con l’obbligo di attivare collaborazioni con Università e/o organismi di ricerca e/o enti di ricerca pari al 15% delle spese fino a 2 mln €; 10% delle spese eccedenti 2 mln €; 5% delle spese eccedenti 4 mln €.
Per il progetto di ricerca e sviluppo, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese di ricerca industriale e al 25% delle spese di sviluppo sperimentale (contributo max 4 mln €).
Durata progetti
Il programma di investimento deve essere avviato dopo la presentazione della domanda.
Spese ammissibili dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2024 con possibilità di chiedere una proroga di 12 mesi.
Presentazione delle domande
Dal 20 luglio 2022 fino alle ore 12.00 del 14 ottobre 2022
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bando TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA ROMAGNA
Il presente bando ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati all’introduzione delle più moderne tecnologie digitali.
Soggetti beneficiari
PMI con unità locale o sede operativa in Emilia Romagna
Progetti ammissibili
Progetti finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti, con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura, vendita ed e-commerce, distribuzione di beni e logistiche, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing.
Spese ammissibili:
- strumenti, attrezzature, macchinari hardware, software e/o servizi in cloud computing e SAAS;
- realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo collegati all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature (max 10% della voce a) e comunque max 000 €);
- consulenze specialistiche legate all’implementazione del progetto (max 30% della somma delle voci a+b e comunque max 000 €);
- costi generali (max 5% della somma delle voci a+b+c).
Dimensione progetti: min 20.000 €
I progetti avranno inizio a partire dal 1° luglio 2022 e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto pari al 40% (max 150.000 €).
Maggiorazione del 5% in una di queste condizioni: Ricaduta occupazionale con personale tecnico, scientifico, ICT; Rilevanza della presenza femminile e/o giovanile; Possesso del rating di legalità; Localizzazione nelle Aree montane e/o nelle Aree 107.3.C e/o nelle Aree interne della Regione Emilia Romagna.
Presentazione delle domande
- dal 13 settembre 2022 al 20 settembre 2022 per i progetti che prevedono almeno il 20% delle spese nel 2022;
- dal 21 settembre 2022 al 20 ottobre 2022 per i progetti che non prevedono spese nel 2022.
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Col Tecnopolo la sanità entra nel futuro
L’idea è nata subito dopo il sisma: a Mirandola il biomedicale può ora contare su laboratori di ricerca in collaborazione con Unimore.
Mirandola, 29/06 | Swedish - Italian sustainable healthcare: a ground-breaking conference
Mirandola, mercoledì 29 giugno dalle ore 9.30 presso TPM Cube, Via 29 Maggio, 12
Una giornata promossa in collaborazione con il Clust-ER Health di incontro e scambio di esperienze in tema di sostenibilità per il settore healthcare tra aziende del territorio, aziende svedesi e i partner del Nordic Center for Sustainable Healthcare e della Swedish Energy Agency.
Bando per PMI per progetti di PROMOZIONE DELL’EXPORT e per la PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2022 – Regione Emilia Romagna
Il bando supporta la partecipazione a fiere internazionali (sia in presenza che virtuali) e la partecipazione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione organizzati in formato digitale da organizzatori esteri.
Soggetti beneficiari
Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Emilia Romagna e con codici ATECO C, D, E, F, J, M, N (82), Q, R.
Spese ammissibili:
- B2B ed EVENTI: spese per partecipazione a eventi promozionali o B2B fisici o virtuali realizzati da organizzatori internazionali, purché di livello internazionale;
- FIERE INTERNAZIONALI: spese per partecipazione come espositore a fiere all’estero o a fiere internazionali in Italia, di natura fisica o virtuale.
- Nel caso di fiere in presenza: affitto/gestione spazi, allestimento/progettazione stand, trasporto/assicurazione merci in esposizione, hostess/interpreti.
- Nel caso di fiere virtuali: iscrizione alla fiera, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme di virtualizzazione, produzione contenuti digitali, accordi con media partners, spedizione campionari
Dimensione progetti: min 5.000 €; max 10.000 €
I progetti avranno inizio a partire dal 1° gennaio 2022 e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2022.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto pari al 100% (max 10.000 €).
Presentazione delle domande
partire dalle ore 12.00 del 12/07/2022 fino alle ore 16.00 del 29/07/2022.
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it