Visita il Tecnopolo di Mirandola: un viaggio nel cuore dell’innovazione biomedicale

Ti interessa scoprire le ultime ricerche e innovazione nell’ambito del biomedicale?

Ti invitiamo a partecipare a una visita guidata al Tecnopolo di Mirandola (TPM) “Mario Veronesi”, organizzata da ART-ER ed ER.GO in collaborazione con Fondazione Democenter e Talenti@MO.

Il Tecnopolo, situato nel cuore del distretto biomedicale mirandolese, è un laboratorio di ricerca accreditato dalla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.

Il 21 ottobre 2025, dalle 14:00 alle 18:00, avrai l’opportunità di:

  • Scoprire da vicino i LABS del Tecnopolo
  • Assistere a dimostrazioni pratiche guidate da esperti
  • Comprendere le applicazioni e l’impatto delle soluzioni innovative in fase di sviluppo.

Questo evento gratuito è rivolto a talenti, diplomati, studenti universitari e ITS, laureati, dottorandi e ricercatori.

È l’occasione perfetta per connettersi con l’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione e vedere come la ricerca si traduce in applicazioni concrete.

I posti sono limitati a 15 partecipanti per motivi di sicurezza e fruibilità della visita. Per garantirti l’ingresso, è necessario iscriversi entro e non oltre il 14 ottobre 2025 compilando questo form online.

Agenda della giornata:

  • 14:00 Punto di ritrovo presso la stazione di Modena.
  • 14:15 Partenza in pullman per Mirandola.
  • 15:00 Presentazione dell’Ecosistema Regionale dell’Innovazione a cura di ART-ER ed ER.GO.
  • 15:20 Tour dei LABS con dimostrazioni pratiche a cura di Simona Sbardelatti, Responsabile Progetti Finanziati del TPM.
  • 17:20 Chiusura lavori e rientro a Modena.

LOCANDINA

Non perdere questa opportunità unica di approfondire le tue conoscenze e di connetterti con il futuro della ricerca biomedicale.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!

Hai bisogno di contattarci? Scrivi a talenti_mo@art-er.it


Parma, 28 e 29 ottobre 2025 | Sostenibilità nella ricerca e innovazione per la salute: il TPM a Labotec insieme ai progetti 3D_MAB e 3D Pioneer

Il TPM partecipa a Labotec, la nuova manifestazione dedicata ai laboratori e all’analisi, una due giorni dedicata alla scoperta delle soluzioni più innovative e delle tendenze più influenti grazie a eventi di networking, sessioni interattive e incontri B2B tra i partecipanti.

Grazie alla collaborazione con Clust-ER Health, il TPM sarà presente sia nello spazio espositivo sia all’interno del workshop tematico “Green Labs: processi, strumenti e visioni per una nuova cultura ecologica della ricerca scientifica” (29/10 ore 10.00-12.00 presso Area della Scienza 2) per promuovere un tema cruciale per il futuro della scienza: la riduzione dell’impatto ambientale nei processi di ricerca e innovazione per la salute.

Lo farà approfondendo due progetti che ci vedono rispettivamente Capofila e Partner:

Per info e modalità di accesso www.labotec.one

Clicca qui per maggiori info sul Workshop “Green Labs: processi, strumenti e visioni per una nuova cultura ecologica della ricerca scientifica”

 


Bologna, 3 e 4 settembre | Vi aspettiamo a FARETE!

Il 3 e 4 settembre 2025 vi aspettiamo a FARETE, la due giorni di networking dedicata alle imprese, promossa e organizzata da Confindustria Emilia. Un’occasione di incontro e networking con imprese e stakeholder, per conoscere dal vivo i nuovi sviluppi dei progetti di cui Fondazione Democenter e il TPM Mario Veronesi di Mirandola sono partner e per sviluppare nuove opportunità di collaborazione.

Presso il nostro stand (Pad. 18 stand D81) sarà possibile approfondire insieme le tecnologie e le competenze disponibili presso il Tecnopolo TPM Mario Veronesi e i progetti:

Saranno inoltre presenti i progetti:

  • 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (3DMAB.IT)
  • HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (HF20.it)
  • 3D-PIONEER – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (3D-PIONEER.it)
  • newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (newMAT4CEC.com)
  • REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (REMAPPROJECT.IT)
  • Ri-uso – Metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (Ri-uso.it)
  • STREAM2B – STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico (stream2b.it)
  • Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (UNIRECONDITION.IT)

Per il programma completo della manifestazione e per informazioni su biglietto di accesso gratuito: https://farete.confindustriaemilia.it/home


25 – 26 GIUGNO 2025 BolognaFiere | TPM sarà presente a R2B, il Salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione

R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomy, building and heritage, cities communities and creativity, digital and deeptech, energy and cleantech, health and biotech, mech mobility and aerospace, policy talents and finance.

DOVE TROVARCI:

  • Ci troverete inoltre allo stand A12h del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola nell’area HEALTH AND BIOTECH.
  • Ci troverete anche presso lo stand B16f della Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna nell’area CITIES, COMMUNITIES AND CREATIVITY.

Un’importante novità è quella rappresentata dall’area dedicata ai TECH WALL in cui sarà possibile approfondire i progetti PR FESR 2021-2027 “BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE” (“Bando Laboratori 2023”). Segnaliamo in particolare la presenza di:

  • 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (3DMAB.IT)
  • 3D-PIONEER – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (3D-PIONEER.it)
  • HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (HF20.it)
  • newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (newMAT4CEC.com)
  • REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (REMAPPROJECT.IT)
  • Ri-uso – Metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (Ri-uso.it)
  • Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (UNIRECONDITION.IT)

A R2B puoi trovare anche un calendario ricco di iniziative! Si segnalano in particolare:

Vai al sito www.rdueb.it per restare aggiornato sul programma delle conferenze e delle iniziative!

Per partecipare, è necessario iscriversi.


25 – 26 GIUGNO 2025 BolognaFiere | Il TPM sarà presente a R2B, il Salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione

R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomy, building and heritage, cities communities and creativity, digital and deeptech, energy and cleantech, health and biotech, mech mobility and aerospace, policy talents and finance.

DOVE TROVARCI:

  • Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola sarà presente con uno stand dedicato nell’area HEALTH AND BIOTECH.
  • Fondazione Democenter sarà presente nell’area MECH, MOBILITY & AEROSPACE.
  • Il Tecnopolo di Modena sarà presente presso lo stand della Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna nell’area CITIES, COMMUNITIES AND CREATIVITY.

Un’importante novità è quella rappresentata dall’area dedicata ai TECH WALL in cui sarà possibile approfondire i progetti PR FESR 2021-2027 “BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE” (“Bando Laboratori 2023”).
Segnaliamo in particolare la presenza dei progetti che ci vedono capofila e partner:

  • 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (3DMAB.IT)
  • HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (HF20.it)
  • 3D-PIONEER – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (3D-PIONEER.it)
  • newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (newMAT4CEC.com)
  • REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (REMAPPROJECT.IT)
  • Ri-uso – Metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (Ri-uso.it)
  • Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (UNIRECONDITION.IT)

Già aperte le iscrizioni Innovat&Macth, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all’interno R2B 2025: incontri online della durata di 30 minuti su domanda e offerta di ricerca e innovazione. Per iscrizioni vai al link: https://www.b2match.com/e/innovatmatch-2025

L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere, con il cofinanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Vai al sito www.rdueb.it per restare aggiornato sul programma delle conferenze e delle iniziative!


Tecnopolo TPM a Healthability Experience: scopri TeleCommunity Lab

Sabato 12 e domenica 13 aprile ti aspettiamo a Healthability Experience, la manifestazione dedicata all’innovazione per la salute e il benessere, per presentarti il progetto TeleCommunity Lab!

Saremo presenti con uno stand insieme al Clust-ER Health e al progetto EXPERTISE di Includia per raccontare una nuova visione della sanità del futuro: più accessibile, personalizzata e vicina alle persone. Una sanità in cui la tecnologia può diventare strumento di equità, autonomia e benessere diffuso, migliorando concretamente la qualità della vita, soprattutto delle persone più vulnerabili.

In questo contesto si inserisce TeleCommunity Lab un laboratorio sperimentale che sviluppa e testa nuovi modelli di assistenza e telemedicina, con un’attenzione particolare alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone fragili, spesso escluse dai servizi tradizionali.

Non perdere il talk: “Innovare per includere: nuovi modelli per una salute accessibile”
Domenica 13 aprile, ore 13.45 – Area Benessere. Con:

  • Marta Luesma Meseguer – Includia
  • Simona Sbardelatti – Tecnopolo di Mirandola
  • Massimiliano Malavasi – AIAS Bologna Onlus

Insieme a TeleCommunity Lab, durante l’incontro verranno presentate due iniziative ad alto impatto sociale:

  • E.S.P.E.R.T.I.S.E. – Esperienze immersive per stimolare empatia e innovazione sociale
  • CASA CARE – Co-housing e tecnologie per l’autonomia delle persone con disabilità

L’ingresso è gratuito con registrazione qui


Bologna, 28-30/11 | Tele Community Lab porta la telemedicina a Handimatica

Il progetto Tele Community Lab, nato per supportare i pazienti affetti da malattie croniche nell’area nord di Modena, sarà presente a Handimatica, l’appuntamento dedicato alla tecnologia per l’inclusione.

Con oltre 11.000 pazienti domiciliari, il nostro territorio affronta sfide importanti in termini di continuità terapeutica e accessibilità. Tele Community Lab risponde a queste necessità integrando dispositivi medici avanzati, piattaforme di telemedicina e servizi di teleassistenza, coinvolgendo aziende, startup e caregiver in un progetto di innovazione e formazione continua.

Il progetto è promosso dal Comune di Mirandola insieme ai partner tecnici Tecnopolo Mario Veronesi (TPM) di Fondazione Democenter e Clust-ER Health e in stretta collaborazione con il Distretto Sanitario locale di Mirandola, Unioni comuni Modenesi Area Nord e Fondazione ITS Academy.

Handimatica sarà l’occasione per presentare il nostro modello, con l’obiettivo di renderlo replicabile in tutta la Regione.

Vieni a scoprire di più: handimatica.com


Bologna, 28/11 | Connettere idee, ampliare opportunità: innovazione e inclusione fra tecnologie e sfide

Bologna, giovedì 28 novembre ore 15.30 presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, all’interno di Handimatica 2024.

 

La crescente complessità delle sfide sociali e il rapido avanzamento delle tecnologie hanno reso necessaria una riflessione su come questi due ambiti possano interagire in modo efficace. In questo contesto, Fondazione Democenter/TPM presenteranno il progetto Tele Community Lab all’iniziativa promossa dal Clust-ER Health Salute e Benessere nell’ambito della manifestazione Handimatica.

L’evento vuole essere uno spazio dedicato all’innovazione e all’inclusione, un laboratorio interattivo che rappresenta un’occasione preziosa per tutti coloro che operano nei settori dell’innovazione sociale, dell’inclusione e delle nuove tecnologie, con l’obiettivo di esaminare lo stato dell’arte dei progetti attivi e di esplorare possibili strategie collaborative.

Al workshop parteciperanno, esponendo i propri progetti:

  • Progetto Laboratori Territoriali CASA CARE | Università di Ferrara e Comune di Calderara di Reno
  • Progetto Laboratori Territoriali Telecommunity Lab | TPM Mirandola e Comune di Mirandola
  • Progetto Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer “Giovanni Bissoni” | Fondazione Marathona Alzheimer
  • Tecnologie per l’inclusione | Includia
  • Progetto Nourish4all | NGB Genetics

Per maggiori informazioni su Handimatica, visita il sito ufficiale dell’evento.


SAVE THE DATE! Mirandola, 4/12 | Membrane science, flat and hollow fibers

Un’opportunità unica per approfondire il ruolo cruciale delle membrane in ambito clinico e terapeutico, con un focus particolare sulle membrane piane e a fibra cava.

Il workshop esplorerà le più recenti tecnologie e applicazioni dei materiali e delle membrane nei vari ambiti del settore biomedicale (filtrazione liquidi, ossigenazione, dialisi…).

Nel corso dell’evento verranno inoltre presentati i progetti:

  • HF 2.0: Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings
  • newMAT4CEC: Nuovi materiali per la circolazione extracorporea

Intervengono:

  • Prof. Alberto Figoli, Direttore Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Tecnologia delle Membrane, CNR-ITM
  • Ing. Alberto Ferrari, Responsabile Laboratorio Fibre Cave, TPM Mario Veronesi
  • Dr Emanuele Di Nicolò, Specialty Polymers, Leader of the Advanced Separation Initiative, Syensqo

AGENDA

LOCANDINA

Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria: https://forms.gle/UT9xMx9srury84X6A


Webinar, 4/11 | Dal laboratorio al mercato: il Percorso di Accelerazione TPM Cube per Startup Health

Sei una startup nel settore Health?

Partecipa al webinar di presentazione del programma di accelerazione TPM Cube, un percorso dedicato alle giovani imprese health-tech che desiderano accedere a competenze avanzate, laboratori di eccellenza e risorse di networking nel cuore del distretto biomedicale di Mirandola.

Durante il webinar esploreremo le opportunità offerte dal Tecnopolo TPM Mario Veronesi insieme a Unicredit per un percorso di accelerazione pensato per startup che operano in settori cruciali come lo sviluppo di software ad uso medico, soluzioni digitali avanzate e applicazioni per la telemedicina.

Il programma, che si svilupperà tra gennaio e giugno 2025, si rivolge anche a chi sta lavorando su

  • Prodotti o servizi basati su software as medical device, come terapie digitali o app utilizzate a scopi medici
  • Terapie extracorporee, che riguardano ambiti come la cardiochirurgia o la dialisi, dove lo studio del materiale è importante per migliorare l’outcome del paziente
  • Sostenibilità declinata in diversi settori come: materiali innovativi, packaging monomateriale o di materiale sostenibile e Metodologie di Sterilizzazione alternativa a quella correntemente in utilizzo
  • Prodotti e servizi per pazienti ambulatoriali e domiciliari, ottimizzazione di sensori e di applicazioni di telemedicina
  • Realizzazione di dispositivi o modelli di simulazione replicanti l’anatomia patologica o il tessuto patologico o sviluppo di bioreattori dedicati
  • Digitalizzazione dei processi produttivi 4.0/5.0 e automazione dei processi produttivi con annessa integrazione di sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per lo studio e analisi dei dati e per ottimizzare i consumi in ottica di sostenibilità ambientale /aziendale

Intervengono:

  • Giuliana Gavioli,Tecnopolo TPM Mario Veronesi
  • Marco Bruni, Unicredit Corporate Modena
  • Simona Sbardelatti,  Tecnopolo TPM Mario Veronesi
  • Nicole Ticchi, Clust-ER Health

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente LINK

Agenda

Slide di presentazione del programma di accelerazione TPM Cube

Call di selezione