23/06 | Il Career Day della Biomedical Valley al TPM Mario Veronesi
Il Tecnopolo TPM di Mirandola ospita il 23 giugno al mattino la 1° edizione del Career day promosso nell’ambito del Biomedical Valley, l’evento di incontro del Medtech & Healthcare italiano.
Un appuntamento nel polo biomedicale più grande d’Europa con le principali aziende del comparto che consentirà a studenti o neolaureati di diverse università italiane di incontrare le imprese del territorio per cercare opportunità e instaurare relazioni importanti, oltre che visitare il nostro distretto.
A seguire, dalle 15.00 all’Auditorium Montalcini di Mirandola, l’evento Biomedical valley che vedrà personalità, istituzioni e protagonisti del settore confrontarsi sul tema tema dell’edizione 2023 “Time to Care – il tempo di prendersi cura” per generare idee e azioni utili a ispirare una migliore cura della nostra salute, del nostro tempo e del nostro pianeta.
Sul sito https://www.biomedicalvalley.com/ tutte le info e il form per registrarsi!
Il progetto ECOSISTER partecipa a R2B! Bologna 8 e 9 giugno
ECOSISTER l’8 e il 9 giugno 2023 parteciperà alla 18° edizione diR2B-Research to Business, l’evento annuale dell’Ecosistema Regionale dell’Emilia-Romagna dedicato all’innovazione, alla ricerca e all’impresa e in cui ECOSISTER riveste un ruolo di primo piano sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità.
Il programma all’interno di R2B-Research to Business dedicato alla Community di ECOSISTER sarà molto intenso e ricco di momenti di scambio:
Giovedì 8 giugno
ORARIO | TITOLO | DOVE | |
11.00-12.00 | MATERIALI E SOLUZIONI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA | CORNER STAND ECOSISTER | |
12.00-13.00 | CLEAN ENERGY PRODUCTION, STORAGE AND SAVING | CORNER STAND ECOSISTER | |
14.00-15.00 | PRODUZIONE GREEN PER UN’ECONOMIA SOSTENIBILE | CORNER STAND ECOSISTER | |
15.00-16.00 | IL RUOLO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA NEI PROCESSI DI TRANSIZIONE ECOLOGICA:
CASI STUDIO E BUONE PRATICHE |
CORNER STAND ECOSISTER | |
16.00-17.00 | ECOSISTER PROJECT: INTER SPOKE RELATION | VIVACE |
Venerdì 9 giugno, stand di ECOSISTER:
ORARIO | TITOLO | DOVE | |
10.00-11.30 | PhD2B-CONVEGNO MUR | SALA CONFERENZE | |
11.45-12.45 | PhD2B-SPEED NETWORKING | AREA B2B | |
11.30-13.00 | RIUNIONE A PORTE CHIUSE CON COBIS (MUR) ED ECOSISTEMI NAZIONALI | SALA SUITE CENTRO SERVIZI | |
14.00-15.00 | SOLUZIONI PER PROMUOVERE LA TRANSIZIONE VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE | CORNER STAND ECOSISTER | |
15.00-16.00 | DONNE RICERCA E IMPRESA: LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL PNRR | CORNER STAND RER | |
14.00-16.00 | DALLA RICERCA NASCE L’IMPRESA: I PRIMI PASSI PER LANCIARE UNA STARTUP INNOVATIVA | SALA CONFERENZE | |
16.00-17.00 | SALUTI COMMUNITY ECOSISTER | CORNER STAND ECOSISTER |
L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156
R2B Bologna, 9 giugno | L’importanza del trasferimento tecnologico nel biomedicale: esempi virtuosi
Venerdì 09/06 dalle 12.30, sala A 34 – Corner Rete Tecnopoli ER – Pad. 21 nell’ambito di R2B – Research to Business
Un’attiva e continua connessione tra le due fonti primarie dell’innovazione, il sistema di produzione di conoscenza, tecnologia e ricerca da un lato e il mercato delle imprese dall’altro, è fondamentale per lo sviluppo del territorio, in chiave economica e sociale, e per favorire il processo di innovazione all’interno delle aziende. Il TPM Mario Veronesi di Mirandola è un vero e proprio Open Lab che promuove la ricerca a favore delle imprese nel settore biomedicale.
Programma
Info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1826
L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156
Bologna, 8 e 9 giugno | R2B – Research to Business
Il TPM e Fondazione Democenter saranno presenti alla nuova edizione di R2B – Research to Business il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna che si terrà a Bologna Fiere nei giorni 8 e 9 giugno 2023.
Venite a trovarci presso l’Area Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna (Pad. 21, Stand B 34)!
Vi aspettiamo inoltre ai workshop:
Giovedì 08/06 | Formare per innovare: Tecnopoli, motori per l’accrescimento delle alte competenze
dalle 15.00, A 28 – Arena 2 – Padiglione 21
La Rete dei Tecnopoli supporta e facilita il dialogo tra l’ecosistema della ricerca e innovazione regionale e quello dell’alta formazione. Nell’ambito del workshop verranno presentate esperienze rappresentative di questo modello di networking territoriale diffuso, anche a livello internazionale, in cui i Tecnopoli connettono i player regionali che si occupano dello sviluppo di innovazione con i soggetti che valorizzano questo patrimonio di conoscenza all’interno di percorsi formativi rivolti ai giovani e alle imprese. Le testimonianze presentate permetteranno di evidenziare come queste collaborazioni siano in grado di favorire l’aggiornamento e lo sviluppo di nuove competenze capaci di rispondere ai fabbisogni emergenti della regione e delle sue imprese.
Programma e info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1802
Giovedì 08/06 alle 10.30 | in-ER Investor Day 2023
dalle 10.30, A 56 – Sala Conferenze – Padiglione 21
Fondazione Democenter è partner di in-ER, la rete degli Incubatori e degli Acceleratori della Regione Emilia-Romagna. Nel corso dell’evento, le migliori startup della rete in fase di fund-raising avranno l’opportunità di presentarsi a una platea di investitori – business angels, venture capital, corporate investors.
Programma e info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1858
Venerdì 09/06 | L’importanza del trasferimento tecnologico nel biomedicale: esempi virtuosi
dalle 12.30, sala A 34 – Corner Rete Tecnopoli ER – Pad. 21
Un’attiva e continua connessione tra le due fonti primarie dell’innovazione, il sistema di produzione di conoscenza, tecnologia e ricerca da un lato e il mercato delle imprese dall’altro, è fondamentale per lo sviluppo del territorio, in chiave economica e sociale, e per favorire il processo di innovazione all’interno delle aziende. Il TPM Mario Veronesi di Mirandola è un vero e proprio Open Lab che promuove la ricerca a favore delle imprese nel settore biomedicale.
Programma e info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1826
L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156
Mirandola, 16/03 | Healthcare convention “Developments and sustainability in HC applications”
Mirandola, 16 marzo 2023 dalle ore 12.00 presso Villa Fondo Tagliata
Soluzioni plastiche protagoniste per il mondo sanitario e medico-chirurgico
Un evento organizzato da Guzman Polymers in collaborazione con il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola e dedicato ai materiali plastici per uso medicale e ospedaliero.
Sviluppo, sostenibilità e applicazioni, ma anche certificazioni, legislature e approfondimenti sui polimeri in grado di contribuire alla cura e alla salvaguardia della salute in ambito medico chirurgico.
Nel corso dell’iniziativa verrà presentato il progetto LABORATORIO TERRITORIALE PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL DISTRETTO DEL BIOMEDICALE promosso dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Durante l’evento saranno ospitati relatori esperti, che illustreranno in maniera tecnica i diversi materiali. Saranno offerti momenti di networking ed un pranzo presso Villa Fondo Tagliata.
PROGRAMMA
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente LINK
Webinar, 21/11 | Startup pitch & Engagement
Webinar, lunedì 21 novembre dalle ore 17.30 alle 18.30
Come presentare la tua startup e convincere partner e investitori grazie alle regole del public speaking.
Insieme a Fabrizia Neri, esperta di coaching, change management, innovazione, creatività e leadership parleremo di:
– Public speaking. Arte e personalità
– Comunicazione e persuasione nel pitch
– L’abito fa il monaco: le slide
– Emozione, numeri e call to action
– 4 step fondamentali del pitch nell’epoca del GAME
Durante l’incontro verrà presentato il nuovo BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE START UP INNOVATIVE della Regione Emilia-Romagna.
A seguire sarà possibile fissare un appuntamento di approfondimento con Cecilia Sgarbi di D7 – Finance, la società di Fondazione Democenter specializzata in servizi di finanza agevolata.
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/3NWPQ0V
Modena, 4-5 ottobre, B.T. Expo Shomed
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola partecipa alla Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 4 e 5 ottobre.
Una manifestazione dal forte contenuto innovativo, nata a partire dal confronto con tutte le realtà presenti nella zona di Mirandola (MO) dove è attivo il distretto industriale biomedicale più importante a livello nazionale e uno tra i primi al mondo.
Veniteci a trovare al nostro stand e all'Arena Startup dove potrete conoscere i progetti di:
Bioverse
OACP IE LTD
Seffiline S.r.l.
SHILITECH SRL
VAIMEE
VST srl
Oppure partecipate al workshop Healthcare e innovazione: tecnologie avanzate e nuove prospettive di sviluppo del 5 ottobre alle ore 10.00
L'accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://www.bt-expo.it/visitare/#accredito-online
Mirandola, 03/10 | Appuntamento col Biomedicale A ModenaFiere con BT-Expo/ShoMED
Mirandola, lunedì 3 ottobre dalle ore 17.30 presso il TPM Cube del Tecnopolo TPM Mario Veronesi, Via 29 Maggio, 12
Iniziativa di presentazione della manifestazione BT-Expo/ShoMED (Modena, 4 e 5 ottobre).
LOCANDINA
Per motivi organizzativi Le chiediamo di iscriversi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/K7aYohEKhY8NaTaz9
Programma
Introduce e modera
Antonio Pignatiello
Il distretto
Alberto Calciolari, Sindaco di Medolla Presidente Unione dei Comuni Modenesi Area Nord
Alberto Greco, Sindaco di Mirandola
La fiera
Alfonso Panzani, Presidente ModenaFiere
Il “sistema” medicale, il distretto, la fiera
Rappresentanti delle piccole medie imprese in fiera
Valentina Bianchini, Encaplast
Bruno Giuliani, Sefar
Marco Fantoni, Sterigenics
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola. ricerca applicata per il territorio
Luigi Rovati, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Università di Modena e Reggio Emilia – Responsabile Scientifico laboratori MS2, PoS, e Usability, Tecnopolo TPM Mario Veronesi
ITS Biomedicale: formare competenze per le imprese del territorio
Annamaria Campagnoli, Responsabile di processo – Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie della Vita
Conclusioni
A cura della Regione Emilia-Romagna
Taglio del nastro inaugurale seconda edizione BtExpo Shomed
A seguire apericena di networking
24/09 | Ricerca biomedica in ottica di genere: affinità e differenze tra i due generi nella ricerca più avanzata
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola partecipa all’iniziativa realizzata nell’ambito del “4° meeting of the Top Italian Women Scientists (TIWS)”
Sabato 24 Settembre, MEETING DELLE SCIENZIATE TIWS dalle 9.00 alle 13.15
La sessione propone speech scientifici dedicati all’avanzamento delle ricerche in campo biomedicale e verrà trasmessa on line su piattaforma ZOOM:
SEGUI LA DIRETTA STREAMING: https://tiws.it/
PROGRAMMA:
Ore 9.00-9.15 | Introduzione – Adriana Albini, Presidente TIWS
Ore 9.15-9.30 | Saluti Onda
Ore 9.30-9.50 | Medicina di genere e oncologia – Adriana Albini
Ore 9.50-10.10 | TPM Mirandola realtà di eccellenza nella ricerca e produzione di apparati biomedicali – Barbara Bulgarelli
Ore 10.10-10.30 | Medicina personalizzata in oncologia – Daidone Maria Grazia
Ore 10.30-10.50 | DISCUSSIONE
Ore 10.50-11.10 | Ferro e neurodegenerazione: l’influenza del genere – Sonia Levi
Ore 11,10-11.30 | Differenze di genere dai registri tumori – Lucia Mangone
Ore 11.30-11.50 | Esposizione occupazionale ad asbesto e tumori nelle donne – Eva Negri
Ore 11.50-12.10 | DISCUSSIONE
Ore 12.10-12.30 | La biologia funzionale e molecolare potrebbero spiegare le differenze di genere cliniche nei parkinsonismi? – Daniela Perani
Ore 12,30-12.50 | Differenze di genere nella risposta al rituximab in pazienti nella nefropatia membranosa – Ariela Benigni
Ore 13.00-13.15 | Saluti finali
Mirandola, 24/06 | SPEED DATING – Incontro tra dottorandi e aziende del distretto biomedicale
La Fondazione Maverx, il Tecnopolo TPM ‘Mario Veronesi’ insieme agli atenei di UNIMORE e UNIBO e ART-ER, organizzano un incontro per avvicinare la ricerca scientifica nel campo biomedicale al comparto industriale delle aziende del distretto di Mirandola.
L’incontro ha lo scopo di far conoscere aziende, dottorandi e coordinatori di scuole di dottorato al fine di promuovere forme di collaborazione reciproca.
L’evento nasce dall’ascolto delle esigenze espresse dalle aziende del distretto biomedicale di avvicinare il mondo della ricerca al fine di poter cogliere opportunità di partecipazione ai programmi di ricerca applicata al settore offerti dai corsi di dottorato di ricerca industriale.
A CHI SI RIVOLGE?
- Ai dottorandi dei corsi di dottorato di ricerca scientifica nelle discipline attinenti al settore biomedicale degli atenei di UNIMORE e UNIBO
- Alle aziende che producono e commercializzano dispositivi medici (top management, Produzione, R&S, Direzione Tecnica, Marketing & Sales, Market Access) del distretto biomedicale di Mirandola