Webinar, 13/09 | Innovazione e sostenibilità nel packaging

Webinar | 13 settembre ore 8.45

Il sistema produttivo utilizzatore del Packaging si sta muovendo in un periodo di grandi cambiamenti necessari al fine di garantire un futuro maggiormente sostenibile e circolare. Per le imprese diventa, così, sempre più necessario adattarsi a questa mutevolezza dove è necessaria una progettazione innovativa, sostenibile e circolare delle risorse, attingendo a soluzioni che vengono dall’esterno e in una logica di cooperazione.
Durante l’incontro verranno presentati anche casi studio rilevanti per comprendere l’importanza strategica, in ottica di circolarità, della collaborazione e dell’innovazione aperta: esempi utili per osservare quali logiche possono guidare una innovazione della transizione verso la sostenibilità. Inoltre, verrà illustrato il modello metodologico dell’Osservatorio Innovazione Packaging – un centro di competenze trasversale dell’Università di Bologna.

L’iniziativa è promossa all’interno delle attività del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).

AGENDA

8.45 – Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale
Simona Sbardelatti, Tecnopolo TPM Mario Veronesi
8.55 – Soluzioni e pratiche sostenibili per il Packaging
Clara Giardina, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
9.40 – Q&A e chiusura dei lavori

LOCANDINA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/45M5EuS


SAVE THE DATE! Modena, 29/09 | Una nuova generazione di sanità: diagnosi e cure più efficienti con la medicina di precisione

Modena, venerdì 29 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 presso Teatro San Carlo, Via S. Carlo, 5 a Modena

La “medicina di precisione” è una frontiera della medicina che ha l’obiettivo di sviluppare farmaci “su misura”, analogamente a un abito “cucito su misura”. Sul fronte diagnostico mediante la tecnologia bioprinting si possono ricreare patologie in vitro con cellule del paziente stesso, da utilizzare per testare trattamenti, mirati a identificare quello più efficace, in tempi piu’ brevi, preservando il benessere del paziente e riducendo gli effetti collaterali. Sul fronte terapeutico, come testimone da questa alla prossima generazione sono le terapie in ambito oncologico.

Un esempio è rappresentato dal trattamento di tumori mediante l’utilizzo di linfociti T del paziente che vengono “istruiti” e “armati” in laboratorio contro le cellule del tumore stesso. Verranno quindi presentate le ultime ricerche in campo della bio-ingegneria al servizio della medicina, dove i ricercatori a stretto contatto col medico e col paziente, possono definire terapie ed evitare, quando possibile, effetti collaterali di trattamenti inefficaci.

Promossa dal Tecnopolo di Modena, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, dall'Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Democenter l'iniziativa è realizzata nell'ambito dell'ottava edizione di Smart Life Festival, la manifestazione della Cultura Digitale che quest'anno sarà dedicata al tema Generazioni.

AGENDA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: bit.ly/3Ya2C0S

Per il programma completo del Festival: www.smartlifefestival.it


FARETE, 6 e 7 settembre 2023 a BolognaFiere

Anche quest’anno Fondazione Democenter e il TPM partecipano a FARETE, la due giorni di networking dedicati allo sviluppo di relazioni e opportunità di business nazionale ed internazionale per tutte le filiere produttive.

Vieni a trovarci allo stand A25 – padiglione 18!

Per info e biglietti gratuiti: https://farete.confindustriaemilia.it/home


Webinar, 5 luglio | Sterilizzazione per DM sterili

Webinar | 5 luglio ore 8.45

Il CAFFE’ DEL TPM è un ciclo di tre webinar mattutini all’insegna dell’innovazione e sostenibilità per il Distretto Biomedicale

Il webinar si propone di approcciare il processo della sterilizzazione dei dispositivi medici che da sempre viene considerato un aspetto critico in quanto difficile da controllare e da verificare se non applicando stringenti regole, metodi e controlli. Verranno illustrati quelli più comunemente utilizzati per la sterilizzazione dei dispositivi medici e le differenze principali in termini di apparecchiature utilizzate, di parametri verificati, di processi di controllo e di convalida applicata. Si descriveranno i vantaggi e gli svantaggi principali di ogni metodo, l’impatto dell’imballaggio e dell’adeguata definizione e composizione del carico per la buona riuscita del ciclo di sterilizzazione.

L’iniziativa è promossa all’interno delle attività del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).

PROGRAMMA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/3NGugxZ


Webinar, 28/06 | I biomateriali a 30 anni dalla nascita dell’ingegneria tissutale

Webinar | 28 giugno ore 8.45

Il CAFFE’ DEL TPM è un ciclo di tre webinar mattutini all’insegna dell’innovazione e sostenibilità per il Distretto Biomedicale

Da circa 30 anni, la possibilità di ricreare sostituti biologici per rigenerare tessuti danneggiati costituisce una vera e propria rivoluzione che verte sulla ricerca di nuovi materiali, a nuovi approcci di studio dell’interazione cellula-materiale e nuove condizioni di coltura.
Il seminario illustra i principi, lo stato dell’arte e le potenzialità della “Tissue engineering”, partendo dalle caratteristiche richieste ai materiali e agli scaffolds.
L’iniziativa è promossa all’interno delle attività del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).

PROGRAMMA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/3N1HFQJ


Webinar, 15/06 | Presentazione del percorso di supporto integrato Ecosister e Start Cup e delle modalità per candidarsi

Sei un ricercatore, un dottorando o uno studente universitario? Hai un’idea nata nel tuo percorso di studi che vorresti trasformare in impresa?

Il 15 giugno alle ore 17.00 partecipa al webinar di presentazione del percorso di supporto integrato Ecosister e Start Cup organizzato da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le Università e i centri di ricerca regionali che mette in palio percorsi di accompagnamento e contributi in denaro.

Durante il webinar avrai l’opportunità di approfondire il percorso di formazione e conoscere i passaggi principali per candidare il progetto.

Interverrà anche Marco Bassoli, che con il progetto imprenditoriale Robotizr ha vinto la finale regionale della Start Cup nel 2022

Programma:

  • Presentazione del bando e modalità per candidarsi (Silvia Falciasecca, ART-ER)
  • Focus sulla transizione ecologica (Stefano Valentini, ART-ER)
  • Q&A
  • Intervista a Marco Bassoli, founder di Robotizr, vincitore dell’edizione 2022 della Start Cup Emilia-Romagna

Per partecipare al webinar registrati a questo link: https://bit.ly/WebinarEcosisterStartCup23

Per un appuntamento con il nostro staff per avere informazioni sul bando o supporto nella presentazione della candidatura scrivi a: ecosister_startcup@art-er.it

questo link la registrazione della formazione realizzata nel 2022 dal titolo “Come presentare un progetto imprenditoriale: i nostri consigli”, dedicata a chi intende candidarsi ma in generale a tutti quelli che iniziano a riflettere sul proprio progetto.


Attività cofinanziata dai fondi europei della regione Emilia-Romagna e Azione INCUBAZIONE del programma TTIP – TECHNOLOGY TRANSFER AND INNOVATION PROGRAMME di ECOSISTER Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna – finanziato dal PNRR.


23/06 | Il Career Day della Biomedical Valley al TPM Mario Veronesi

Il Tecnopolo TPM di Mirandola ospita il 23 giugno al mattino la 1° edizione del Career day promosso nell’ambito del Biomedical Valley, l’evento di incontro del Medtech & Healthcare italiano.

Un appuntamento nel polo biomedicale più grande d’Europa con le principali aziende del comparto che consentirà a studenti o neolaureati di diverse università italiane di incontrare le imprese del territorio per cercare opportunità e instaurare relazioni importanti, oltre che visitare il nostro distretto.

A seguire, dalle 15.00 all’Auditorium Montalcini di Mirandola, l’evento Biomedical valley che vedrà personalità, istituzioni e protagonisti del settore confrontarsi sul tema tema dell’edizione 2023 “Time to Care – il tempo di prendersi cura” per generare idee e azioni utili a ispirare una migliore cura della nostra salute, del nostro tempo e del nostro pianeta.

Sul sito https://www.biomedicalvalley.com/ tutte le info e il form per registrarsi!


Il progetto ECOSISTER partecipa a R2B! Bologna 8 e 9 giugno

ECOSISTER l’8 e il 9 giugno 2023 parteciperà alla 18° edizione diR2B-Research to Business, l’evento annuale dell’Ecosistema Regionale dell’Emilia-Romagna dedicato all’innovazione, alla ricerca e all’impresa e in cui ECOSISTER riveste un ruolo di primo piano sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità.

Il programma all’interno di R2B-Research to Business dedicato alla Community di ECOSISTER sarà molto intenso e ricco di momenti di scambio:

Giovedì 8 giugno

ORARIO TITOLO DOVE
11.00-12.00 MATERIALI E SOLUZIONI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA CORNER STAND ECOSISTER
12.00-13.00 CLEAN ENERGY PRODUCTION, STORAGE AND SAVING CORNER STAND ECOSISTER
14.00-15.00 PRODUZIONE GREEN PER UN’ECONOMIA SOSTENIBILE CORNER STAND ECOSISTER
15.00-16.00 IL RUOLO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA NEI PROCESSI DI TRANSIZIONE ECOLOGICA: 

CASI STUDIO E BUONE PRATICHE

CORNER STAND ECOSISTER
16.00-17.00 ECOSISTER PROJECT: INTER SPOKE RELATION VIVACE

Venerdì 9 giugno, stand di ECOSISTER:

ORARIO TITOLO DOVE
10.00-11.30 PhD2B-CONVEGNO MUR SALA CONFERENZE
11.45-12.45 PhD2B-SPEED NETWORKING AREA B2B
11.30-13.00 RIUNIONE A PORTE CHIUSE CON COBIS (MUR) ED ECOSISTEMI NAZIONALI SALA SUITE CENTRO SERVIZI
14.00-15.00 SOLUZIONI PER PROMUOVERE LA TRANSIZIONE VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE CORNER STAND ECOSISTER
15.00-16.00 DONNE RICERCA E IMPRESA: LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL PNRR CORNER STAND RER
14.00-16.00 DALLA RICERCA NASCE L’IMPRESA: I PRIMI PASSI PER LANCIARE UNA STARTUP INNOVATIVA SALA CONFERENZE
16.00-17.00 SALUTI COMMUNITY ECOSISTER CORNER STAND ECOSISTER

 

L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156


R2B Bologna, 9 giugno | L’importanza del trasferimento tecnologico nel biomedicale: esempi virtuosi

Venerdì 09/06  dalle 12.30, sala A 34 – Corner Rete Tecnopoli ER – Pad. 21 nell’ambito di R2B – Research to Business

Un’attiva e continua connessione tra le due fonti primarie dell’innovazione, il sistema di produzione di conoscenza, tecnologia e ricerca da un lato e il mercato delle imprese dall’altro, è fondamentale per lo sviluppo del territorio, in chiave economica e sociale, e per favorire il processo di innovazione all’interno delle aziende. Il TPM Mario Veronesi di Mirandola è un vero e proprio Open Lab che promuove la ricerca a favore delle imprese nel settore biomedicale.

Programma

Info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1826
L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156


Bologna, 8 e 9 giugno | R2B – Research to Business

Il TPM e Fondazione Democenter saranno presenti alla nuova edizione di R2B – Research to Business il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna che si terrà a Bologna Fiere nei giorni 8 e 9 giugno 2023.

Venite a trovarci presso l’Area Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna (Pad. 21, Stand B 34)!
Vi aspettiamo inoltre ai workshop:

Giovedì 08/06 | Formare per innovare: Tecnopoli, motori per l’accrescimento delle alte competenze

dalle 15.00, A 28 – Arena 2 – Padiglione 21
La Rete dei Tecnopoli supporta e facilita il dialogo tra l’ecosistema della ricerca e innovazione regionale e quello dell’alta formazione. Nell’ambito del workshop verranno presentate esperienze rappresentative di questo modello di networking territoriale diffuso, anche a livello internazionale, in cui i Tecnopoli connettono i player regionali che si occupano dello sviluppo di innovazione con i soggetti che valorizzano questo patrimonio di conoscenza all’interno di percorsi formativi rivolti ai giovani e alle imprese. Le testimonianze presentate permetteranno di evidenziare come queste collaborazioni siano in grado di favorire l’aggiornamento e lo sviluppo di nuove competenze capaci di rispondere ai fabbisogni emergenti della regione e delle sue imprese.
Programma e info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1802

Giovedì 08/06 alle 10.30 | in-ER Investor Day 2023

dalle 10.30, A 56 – Sala Conferenze – Padiglione 21
Fondazione Democenter è partner di in-ER, la rete degli Incubatori e degli Acceleratori della Regione Emilia-Romagna. Nel corso dell’evento, le migliori startup della rete in fase di fund-raising avranno l’opportunità di presentarsi a una platea di investitori – business angels, venture capital, corporate investors.
Programma e info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1858

Venerdì 09/06 | L’importanza del trasferimento tecnologico nel biomedicale: esempi virtuosi

dalle 12.30, sala A 34 – Corner Rete Tecnopoli ER – Pad. 21
Un’attiva e continua connessione tra le due fonti primarie dell’innovazione, il sistema di produzione di conoscenza, tecnologia e ricerca da un lato e il mercato delle imprese dall’altro, è fondamentale per lo sviluppo del territorio, in chiave economica e sociale, e per favorire il processo di innovazione all’interno delle aziende. Il TPM Mario Veronesi di Mirandola è un vero e proprio Open Lab che promuove la ricerca a favore delle imprese nel settore biomedicale.
Programma e info: https://eventi.senaf.it/event_poster.php?idP=1877538&idECD=1826

L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156