Rimini, 4-5 maggio | Retreat della Ricerca

Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola partecipa al primo Retreat della Ricerca regionale, un punto d’incontro cruciale per la comunità scientifica biomedica della regione.

Un evento che vedrà la partecipazione di giovani ricercatrici e ricercatori nonché di scienziate e scienziati affermati per due giorni di intensi scambi, presentazioni innovative e discussioni collaborative, promosso con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di nuove progettualità e collaborazioni.

Il Retreat della Ricerca si propone infatti come una piattaforma unica per condividere progressi e scoperte nel campo della ricerca biomedica, dalla ricerca di base e clinica alle nuove tecnologie. L’evento intende facilitare la nascita di nuove idee, promuovere la collaborazione tra istituti e indirizzare collettivamente le principali sfide della ricerca scientifica.

“L’evento rappresenta un’occasione unica di confronto per il sistema della ricerca dell’Emilia-Romagna, e il Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere si pone come punto di riferimento naturale per discutere il futuro della ricerca e dell’innovazione in regione. Grazie alla partecipazione di oltre 130 esperti in diverse aree della medicina e della ricerca scientifica, il Retreat della Ricerca non solo evidenzia l’impegno continuo verso l’eccellenza scientifica e tecnologica, ma offre anche un’opportunità unica di collaborazione e scambio tra i principali attori del settore, proiettando il nostro ecosistema della ricerca verso nuovi e ambiziosi obiettivi”, commenta il Prof. Aldo Tomasi, Presidente del Clust-ER Health e Direttore Scientifico del Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola.

Nel corso dell'evento verranno inoltre presentati i seguenti progetti:

SESSIONE BIOMATERIALI E 3D PRINTING

  • newMAT4CEC - Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche all'interno dell'intervento "Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche" a cura di Emanuela Marcelli - Università di Bologna (CIRI SdV)
  • HF2.0 - Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings all'interno dell'intervento "Rivestimenti di superficie per biomateriali ortopedici" a cura di Matteo Montesissa, Marco Boi, Nicola Baldini - IRCCS Rizzoli

SESSIONE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE E CHIRURGICHE

  • 3D_MAB - Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute all'interno dell'intervento "Modelli di organi costruiti in stampa 3D e loro utilizzo nella ricerca farmacologica" a cura di Elena Veronesi - TPM

SESSIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITAL HEALTH

  • REMEDY Remote personalizEd Modular monitoring for management of patients with noncommunicablE Diseases to improve physiological and social recoverY all'interno dell'intervento "REMEDY: un servizio di telemedicina personalizzato e centrato sul paziente basato su tecnologie digitali e AI" a cura di Mirko Orsini - DATARIVER, Igor Diemberger - Università di Bologna (CIRI SdV)

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO


Exposanità Bologna, 17-19 aprile | Scopriamo insieme i progetti regionali e gli impatti della ricerca per la salute

Salone Salute amica | Padiglione Centro Servizi | Zona Piano terra |Stand B11

 

Nella cornice di Exposanità, Fondazione Democenter e Clust-ER Health presentano i progetti regionali di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente PR FESR 2021-2027 azione 1.1.2.

 

Scopri gli impatti della ricerca per la salute attraverso un videogioco!

Attraverso un videogioco interattivo dedicato ai dodici progetti sulla salute finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con il Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente PR FESR 2021-2027 azione 1.1.2. Un approccio ludico all’apprendimento che mira a coinvolgere i partecipanti in una modalità immersiva e divertente, permettendo loro di esplorare i diversi progetti e le loro implicazioni nel mondo reale, come le ricadute sulla salute delle persone. Pharma, AI & Digital Health, Materiali, Medicina Personalizzata, Tessuti e Organi saranno le categorie da esplorare per conoscere meglio le ricerche e gli enti che le svolgono sul territorio. Il videogioco sarà lanciato ufficialmente a Exposanità e in seguito messo a disposizione online per coloro che vogliono scoprire la ricerca regionale.

 

Health in Progress live streaming: condivisione di idee in tempo reale

L’iniziativa si svolgerà fisicamente in fiera e sarà disponibile anche in diretta streaming per raccontare gli obiettivi, le novità e gli impatti dei progetti e renderli disponibili non solo al pubblico della fiera, ma anche per una fruizione online. Uno spazio dedicato alla condivisione di idee per offrire spunti preziosi e approfondimenti su temi chiave nel settore della salute, creando un ponte virtuale tra i referenti principali dei progetti e la comunità scientifica e aziendale sul territorio.

Nel corso dell’evento verranno presentati per la prima volta la pubblico i progetti:

Mercoledì 17 aprile

  • 10.00 – 10.45: REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia
  • 11.15 – 12.00: 3D-PIONEER (3D-PRINTED ONCO-NEUROSPHERES) – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme
  • 12.30 – 13.15: 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute

Giovedì 18 aprile

  • 10.30 – 11.15: REMEDY – Remote personalizEd Modular monitoring for management of patients with noncommunicablE Diseases to improve physiological and social recoverY

Venerdì 19 aprile

  • 9.30 – 10.15: HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings
  • 11.00 – 11.45: Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo
  • 14.00 – 14.45: GLYMED – Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative
  • 17.00 – 17.45: newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche

LOCANDINA

>> Segui le dirette sul nostro canale Youtube 


Exposanità Bologna, 17/04 | Biomateriali per il progresso dell’assistenza sanitaria incentrata sul paziente

Exposanità Bologna, mercoledì 17 aprile ore 14.00 presso Sala WAGNER – Blocco C (1° piano) – Centro Servizi

Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola interverrà al workshop promosso dal Clust-ER Health della Regione Emilia-Romagna.

Vi aspettiamo all’incontro pensato come un vero e proprie laboratorio di conoscenza sul tema dei biomateriali e delle loro applicazioni cliniche. Un momento di scambio che offrirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire argomenti di interesse, di confrontarsi con esperti e di partecipare attivamente alla discussione.

Per informazioni e iscrizioni consulta il sito di Exposanità

LOCANDINA


Mirandola, 10 aprile | MaverX Innovation Bootcamp e Pitch presentation

Una giornata intensiva di seminari e incontri rivolti a ricercatori, dottorandi, spin-off universitari e start-up early stage che sviluppano soluzioni in campo One Health - green energy, clean-tech, med-tech, health-tech, circular economy.

L'iniziativa è promossa da Fondazione MaverX in partnership con il Tecnopolo TPM Mario Veronesi e Biomedical Valley.

I partecipanti avranno la possibilità di approfondire i seguenti temi:

  • Commercializzazione
  • Usability
  • Adozione di soluzioni IA a livello early stage

Il bootcamp offrirà l'opportunità unica di entrare in contatto diretto con esperti di diversi settori industriali attraverso sessioni di mentoring dedicate con i rappresentanti delle aziende del network WECARE e partners di Biomedical Valley, insieme a partner tecnologici, mentor locali e internazionali.

PROGRAMMA

Partecipazione gratuita previa iscrizione entro il 22 marzo del form: https://forms.gle/M9RmEnT3jZH14rdA9


Parma, 27 marzo | Imprese Ricerca Sostenibilità

Info Day servizi e finanziamenti per il futuro green dell’Emilia-Romagna

 

Fondazione Democenter e Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, affiliati del progetto EcosistER, sono lieti di invitarLa all’evento Imprese, Ricerca, Sostenibilità: Info Day servizi e finanziamenti per il futuro green dell’Emilia-Romagna, che si terrà a Parma il 27 marzo, dalle 9.30 alle 15.00, presso il Centro Congressi Santa Elisabetta – Campus Universitario.
Si tratta di un’importante occasione di networking tra Imprese e Ricerca sui temi della Sostenibilità e di presentazione di opportunità di finanziamento per Imprese, Startup, Spin-off e Ricercatori.
Durante l’Info Day verranno presentati i tre bandi nell’ambito del Pillar Trasferimento Tecnologico del progetto EcosistER – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna – finanziato dal PNRR, per la transizione ecologica:

  • International Open Innovation Programme (IOIP), un bando dedicato a imprese dell’Emilia-Romagna alla ricerca di soluzioni innovative proposte da spin-off, startup, scaleup, ricercatori e altri attori dell’ecosistema della ricerca a livello regionale, nazionale e internazionale;
  • Open Innovation Scouting (OIS), un bando dedicato a imprese e ricercatori della regione Emilia-Romagna, che mira allo scouting di soluzioni e tecnologie innovative provenienti dal sistema della ricerca regionale;
  • Strategic Projects (SP), finanziamenti per le imprese dell’Emilia-Romagna a sostegno di progetti da realizzare con ricercatori e start-up in un’ottica market-driven.

Locandina: https://www.democentersipe.it/wp-content/uploads/2024/03/Locandina-evento-27.03.24.pdf

Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.office.com/e/vPL3e8d8r3
Per informazioni, è possibile contattare Giorgia Ferrari, Unità Innovazione per le Imprese ART-ER: giorgia.ferrari@art-er.it

Per maggiori informazioni sul progetto ECOSISTER: https://ecosister.it/


Mirandola, 12/12 | Innovazione e sostenibilità: Un Laboratorio Territoriale per il Distretto del Biomedicale

Mirandola, 12 dicembre ore 17.30 presso TECNOPOLO TPM MARIO VERONESI, via 29 maggio, 6

Un incontro di presentazione dei risultati dell’indagine realizzata nell’ambito del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).
Il laboratorio promosso da UCMAN insieme al Tecnopolo Mario Veronesi e al Clust-ER Health mira a investigare la possibilità di sostituire i materiali correntemente utilizzati nei dispositivi medici e nel packaging medicale valutando possibili alternative, pro e contro.

LOCANDINA
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/okdNiPwcV1gDFpDU9


Modena, 4 ottobre | La sostenibilità dei materiali per il packaging nel settore medicale tra soluzioni e sfide

Modena, Mercoledì 4 ottobre dalle 11.10 – 12.40 presso SALA B della manifestazione B.T. Expo Shomed, Modena Fiere

Una Tavola rotonda a cura di Clust-ER Health e Tecnopolo di Mirandola organizzata nell'ambito di B.T. Expo Shomed - la Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 3 e 4 ottobre.

Nel corso dell'iniziativa presenteremo il progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).

L’accesso alla manifestazione B.T. Expo Shomed è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://www.bt-expo.it/visitare/#accredito-online

Agenda:

Introduzione a cura di: Paola Fabbri, Università di Bologna e Simona Sbardelatti, Tecnopolo di Mirandola TPM

Intervengono:
Giorgio Mari, Tecnopolo di Mirandola TPM
Valentina Bianchini, Encaplast
Roberto Valenti, Bormioli Pharma
Gianluca Magrini, Newster Group
Moderazione: Nicole Ticchi, Clust-ER Health


Modena, 11 ottobre | Futuro al lavoro: Alte competenze e talenti per l’innovazione e la crescita di imprese e territori

Modena, mercoledì 11 ottobre dalle ore 16.00 presso Sala Conferenze, Laboratorio Aperto, Viale Buon Pastore, 43

Nuove competenze e talenti sono elementi sempre più centrali nelle dinamiche di innovazione e sviluppo delle imprese e dei territori.
Nell’Anno Europeo delle Competenze, il Tecnopolo di Modena promuove un dialogo tra istituzioni, imprenditori e lavoratori per approfondire insieme a loro le dimensioni di questa evoluzione.
Verranno inoltre presentati strumenti e strategie che accompagneranno le imprese attraverso le trasformazioni produttive e i cambiamenti professionali in atto.

Interventi di:

  • Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Regione Emilia-Romagna
  • Paolo Pavan, Docente e Delegato del Rettore alla Ricerca, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Eleonora Sette, Area Territori, Partecipazione e Attrattività, Art-ER
  • Coordina: Ettore Tazzioli, Direttore TRC

Locandina

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/VEnMZQXFQnKRXACe6


Modena, 3-4 ottobre, B.T. Expo Shomed

Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola con Fondazione Democenter e il Tecnopolo di Modena partecipa alla Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 3 e 4 ottobre.

Una manifestazione dal forte contenuto innovativo, nata a partire dal confronto con tutte le realtà presenti nella zona di Mirandola (MO) dove è attivo il distretto industriale biomedicale più importante a livello nazionale e uno tra i primi al mondo.

Veniteci a trovare al nostro stand!

L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://www.bt-expo.it/visitare/#accredito-online


Webinar, 13/09 | Innovazione e sostenibilità nel packaging

Webinar | 13 settembre ore 8.45

Il sistema produttivo utilizzatore del Packaging si sta muovendo in un periodo di grandi cambiamenti necessari al fine di garantire un futuro maggiormente sostenibile e circolare. Per le imprese diventa, così, sempre più necessario adattarsi a questa mutevolezza dove è necessaria una progettazione innovativa, sostenibile e circolare delle risorse, attingendo a soluzioni che vengono dall’esterno e in una logica di cooperazione.
Durante l’incontro verranno presentati anche casi studio rilevanti per comprendere l’importanza strategica, in ottica di circolarità, della collaborazione e dell’innovazione aperta: esempi utili per osservare quali logiche possono guidare una innovazione della transizione verso la sostenibilità. Inoltre, verrà illustrato il modello metodologico dell’Osservatorio Innovazione Packaging – un centro di competenze trasversale dell’Università di Bologna.

L’iniziativa è promossa all’interno delle attività del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).

AGENDA

8.45 – Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale
Simona Sbardelatti, Tecnopolo TPM Mario Veronesi
8.55 – Soluzioni e pratiche sostenibili per il Packaging
Clara Giardina, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
9.40 – Q&A e chiusura dei lavori

LOCANDINA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/45M5EuS