Disponibile ora su PubMed.gov il paper Microscopic and chemical characterization of PVC tube used for dialysis lines: A new approach
Ora disponibile su PubMed.gov il paper pubblicato su The International Journal of Artificial Organs (IJAO) e dedicato ad una nuova soluzione per la caratterizzazione di tubi in PVC elaborato al Tecnopolo TPM Mario Veronesi da Tiziana Petrachi, Gaëlle F Arnaud, Simone Roncioni, Elisa Resca, Elena Veronesi, Massimo Dominici, Aldo Tomasi e Aurora Cuoghi.
Aperta la call for participation di Medtronic Open Innovation Lab Hack for Med
Aperte le candidature per la call for participation di Medtronic Open Innovation Lab Hack for Med, un'iniziativa realizzata da Medtronic Italia per promuovere l'innovazione e la crescita nel settore Healthcare.
Il bando si rivolge a team costituiti da singoli individui o da startup con un progetto focalizzato su prodotti o servizi innovativi per il Bioplastic Solutions for health in ambito biomedico.
Il percorso coinvolge 3 hub territoriali di eccellenza (Lecce, Napoli e Mirandola) in 3 maratone progettuali, in cui team e startup, affiancati da mentor ed esperti, si sfidano per presentare idee imprenditoriali solide e innovative ad una giuria d’eccezione e vincere l’accesso ad un advisory program, attraverso cui rafforzare i propri progetti e garantire opportunità di business.
I progetti selezionati parteciperanno all’hackathon digitale che si terrà dal 17 al 19 febbraio e il team vincitore potrà accedere ad un percorso di affiancamento in servizi per il consolidamento del progetto e l’accesso al mercato. Il dettaglio del pacchetto di accelerazione sarà comunicato all’inizio dell’evento e la tipologia di servizi sarà identificata dall’hub di riferimento dell’Hackathon (Fondazione Maverx), in base alle necessità specifiche del progetto.
Sarà possibile iscriversi alla call for participation fino al 10 febbraio 2021.
Prometheus: fondi per lanciare il cerotto che guarisce le ferite della startup del Tecnopolo mirandolese
Al via una campagna di crowdfunding da circa 600mila euro. Tra gli obiettivi principali della raccolta, ottenere il marchio CE per rendere il cerotto utilizzabile anche nelle strutture ospedaliere e facilitare la guarigione dei pazienti.
Vedi la campagna di crowdfunding
Premiazione vincitori “Concorso l’Europa è QUI”
Venerdì 12 febbraio 2020 alle ore 15.30 si terrà in diretta streaming la premiazione dei vincitori del concorso l’Europa è qui.
Il Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola ha partecipato alla presentazione di 6 progetti avviati grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale con infografiche che raccontano il progetto, gli obiettivi e i risultati attesi.
Di seguito i progetti presentati e le infografiche:
CLEAR: dispositivo per l’eliminazione delle Cellule Tumorali Circolanti
Laboratorio IRST – Laboratorio di Bioscienze, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
Infografica
Comprendo – COMponenti tecnologiche PeR l’inclusionE Nella Didattica
CUBIBOX (Customized Biological Box): piattaforma di nuova generazione per testing in vitro
Proponente: Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola, Fondazione Democenter SIPE
Infografica
Per seguire la diretta Facebook della Regione Emilia Romagna
La dialisi 2.0 nasce nella ‘biomedical valley’
"Innovazione e tecnologia salvano la vita" l’ad Mauro Atti racconta la storia di Aferetica.
L’azienda, fondata all’inizio del 2014 come start-up nell’incubatore del Parco Scientifico e Tecnologico di Mirandola, realizza sistemi terapeutici per ripulire il sangue e ricondizionare gli organi da trapiantare
Webinar | 28 gennaio ore 15.00, La sanificazione a ozono per le attività sanitarie, industriali e commerciali
L’attuale emergenza sanitaria ha reso evidente la necessità di disporre di strumenti affidabili che permettano in modo rapido e non invasivo la sanificazione di superfici, ambienti ed attrezzature. L’ozono viene utilizzato da decenni per disattivare muffe, funghi e virus quali Ebola, Mers e Sars (un CoronaVirus) ma quando non correttamente utilizzato può essere causa di contaminazioni che mettono a rischio la sicurezza delle persone.
Durante l’incontro verrà presentato il Generatore di OZONO interoperabile per sanificazione sviluppato dall’azienda Egicon con l’obiettivo di realizzare un dispositivo elettronico efficace ma allo stesso tempo sicuro, flessibile e interconnesso grazie a tecnologie di comunicazione che ne permettano un utilizzo programmabile ed integrato.
Il progetto è stato selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19 per le sue applicazioni in contesti sanitari, industriali e commerciali.
Webinar, 29 gennaio ore 17.00 Presentazione di "Oltre la pandemia" il numero speciale della rivista Tra il dire e il fare
La rivista dell’Archivio Osvaldo Piacentini Tra il dire e il fare
dedica un suo numero speciale alla pandemia da Covid-19 e al suo
impatto sulle infrastrutture sociali, sui territori e sui contesti ambientali, economici e istituzionali del Paese
All'interno l'articolo Il distretto biomedicale di Mirandola che parla dell'esperienza del Tecnopolo TPM Mario Veronesi nel supportare le imprese nella produzione dei dispositivi di protezione individuale.
Per seguire la presentazione della rivista:
https://us02web.zoom.us/j/82881842821?pwd=UFo5RjNsOFk1ZFRNdUxyaktKSFNJdz09)
Dal 30 gennaio la rivista sarà disponibile nelle librerie e sui principali motori si ricerca del web; potrà essere prenotata anche presso l’Archivio o presso l’Editore, con invio senza spese al domicilio dei richiedenti.
Aperto il bando AIMAG RESILIENCY 2020 per individuare soluzioni innovative per garantire la continuità nell’erogazione dei servizi gestiti dal Gruppo AIMAG
Il Gruppo AIMAG opera come multiutility sul territorio delle province di Modena, Mantova e Bologna e gestisce servizi pubblici essenziali (raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ciclo integrato dell’acqua, distribuzione gas, illuminazione pubblica, teleriscaldamento) per i quali è necessario garantire continuità operativa anche in condizioni emergenziali.
I servizi pubblici essenziali si sono dimostrati essere sistemi particolarmente sensibili alle condizioni emergenziali che si presentano sempre più spesso a causa di numerose variabili quali, ad esempio, il progredire dei cambiamenti climatici, l’imprevedibilità delle calamità naturali, l’incidenza della globalizzazione, l’obsolescenza delle infrastrutture in uso… Frequenti sono state nel corso degli ultimi anni le situazioni emergenziali che si sono verificate nei territori in cui il Gruppo AIMAG eroga i propri servizi: il terremoto del 2012, l’alluvione del 2014, il nubifragio del 2019, per arrivare fino all’emergenza sanitaria relativa al COVID-19, tutt’ora in corso, ed all’alluvione di pochi giorni fa.
Per garantire un grado di resilienza ancora maggiore è nata l’iniziativa AIMAG RESILIENCY 2020 che ha il fine di individuare soluzioni innovative, efficaci e migliorative per la gestione dei servizi pubblici essenziali erogati dal Gruppo AIMAG in condizioni emergenziali.
Il Bando AIMAG RESILIENCY 2020 ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per garantire la continuità nell’erogazione dei servizi gestiti dal Gruppo AIMAG in condizioni emergenziali. Le soluzioni premiate dovranno essere in grado di dare un contributo nelle diverse fasi dell’emergenza con l’obiettivo di rendere i servizi maggiormente resilienti e di aumentarne la capacità di continuità operativa, a prescindere dall’occorrere di eventi imprevedibili ed ineluttabili.