Aperte le iscrizioni ai corsi ITS biomedicale 2020-2022 "Biotech Device Specialist" e "Medical Device Innovation Technician"

C'è tempo fino al 16 ottobre 2020 per iscriversi ai corsi biennali biennali post diploma di ITS Biomedicale di Mirandola: BIOTECH DEVICE SPECIALIST

Tecnico superiore per l’innovazione, sviluppo e produzione di medical device, un percorso focalizzato su prodotti e processi del biomedicale

MEDICAL DEVICE INNOVATION TECHNICIAN
Tecnico superiore per l’innovazione della produzione di medical device nell’industria 4.0, un percorso per studiare le tecnologie di produzione Tutte le info e iscrizioni sul sito: www.its-mirandola-biomedicale.itGli interessati possono inoltre telefonare per ulteriori informazioni o chiarimenti, fissare un appuntamento oppure partecipare agli Open Day Informativi via Websabato 12 Settembre alle ore 14:30giovedì 01 Ottobre alle ore  18:00rivedere l’Open Day del 14/7 al link https://www.facebook.com/ITSbiomedicale/videos/687730035413720 ITS Biomedicale è un Istituto Tecnico Superiore  e rappresenta l’ente formativo del Distretto Biomedicale di Mirandola.I corsi rispondono alle esigenze di competenze specialistiche e capacità d’innovazione delle aziende di uno dei più importanti distretti biomedicali a livello europeo.ITS Biomedicale offre corsi biennali post diploma formando tecnici superiori altamente specializzati in grado di inserirsi nelle aree di ricerca e sviluppo, produzione, assicurazione e controllo qualità del settore biomedicale.

Scarica la


La vernice certificata che elimina il Coronavirus è “made in Sassuolo”_Dicono di noi

Può essere utilizzata su banchi di scuola e mascherine rendendoli virus-free
L’efficacia del prodotto è stata sperimentata e confermata dal tecnopolo di Mirandola.
La vernice certificata che elimina il Coronavirus è “made in Sassuolo”.


Speciale Emilia-Romagna nel magazine europeo Panorama_Dicono di noi

I nostri progetti finanziati dal Por Fesr 2014-2020 sono stati inseriri nello speciale sulla Regione Emilia-Romagna del magazine europeo "Panorama n.73".

Puoi leggere l'articolo a pag. 34



La visita di Bonaccini e Colla all’interno del Tecnopolo di Mirandola_ Dicono di noi

Bonaccini e Colla: "Importante rafforzare il cuore del distretto biomedicale, già simbolo della ricostruzione post sisma e ora protagonista della ripartenza".

Entro fine anno l'ampliamento del Tecnopolo di Mirandola (Mo), promosso dalla Regione.

Leggi cosa dicono di noi per scoprirne di più:


Il Tecnopolo si allarga Partono i lavori_Dicono di noi RdC

Mirandola, nel nuovo edificio spazi per uffici-laboratori di idee per start up ad alta tecnologia informatica.


Mirandola: avviati lavori ampliamento tecnopolo_Dicono di noi

MIRANDOLA – Il Tecnopolo di Mirandola si allarga. Lavori in avvio per la struttura che per il territorio è sinonimo di innovazione e
sviluppo di impresa. È stato infatti consegnato ieri il cantiere che prevede un suo ampliamento e quindi potenziamento, in termini di
nuovi spazi condivisi per start up e spin-off d’impresa. I lavori di realizzazione del nuovo edificio che sarà connesso a quello già esistente,
avranno durata fino all’autunno 2020.


Il Tecnopolo di Mirandola si allarga _ Dicono di noi

Il Tecnopolo di Mirandola si allarga. Lavori in avvio per la struttura che per il territorio è sinonimo di innovazione e sviluppo di impresa. È stato infatti
consegnato ieri il cantiere che prevede un suo ampliamento e quindi
potenziamento, in termini di nuovi spazi condivisi per start up e spin-off
d’impresa. I lavori di realizzazione del nuovo edificio che sarà connesso a quello già esistente, avranno durata fino all’autunno 2020.


Ricerca e innovazione contro il Covid, i Laboratori scendono in campo finanziati dalla Regione_Dicono di noi

Finanziare i progetti di ricerca che investono nelle tecnologie per contrastare il rischio di contagio da Coronavirus. La Regione sostiene i progetti dei centri dipartimentali di Unibo (Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna) e Unimore, Cnr - Imamoter di Ferrara, Redox di Reggio Emilia e
TPM - Fondazione Democenter-Sipe di Mirandola.


Covid, la Regione finanzia progetti per la ripartenza in sicurezza_Dicono di noi

Si tratta di soluzioni su cui lavoreranno i 12 laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, tra cui quelli di Unimore, Unibo, Redox e Democenter-Sipe.


«Curare il Covid con le staminali» Al via uno studio made in Modena_Dicono di noi

Il professor Dominici lo ha illustrato alla commissione Affari sociali della Camera. Si attende solo l’ok di Aifa