BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ anno 2024: i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Pubblicati i tre bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
I tre bandi sono rivolti a Micro Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia.

BREVETTI+
Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili (max contributo 140.000 €)
Sono ammesse spese per: Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.
Presentazione delle domande: a partire dal 29 Ottobre 2024  (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

DISEGNI+
Il bando favorisce la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali/ internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 € e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa ammissibile.
Sono ammesse spese per: prototipi; stampi; consulenze tecniche per la produzione; consulenze tecniche per certificazioni prodotto e sostenibilità ambientale; consulenze per favorire l’approccio al mercato; consulenze legali per la tutela da azioni di contraffazione.
Presentazione delle domande: a partire dal 12 Novembre 2024 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

MARCHI+
Il bando supporta la registrazione di marchi all’estero, attraverso un contributo fino al 90% (80% per la misura A e 90% per la misura B) delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Sono ammesse spese per: Registrazione di marchi nell’Unione europea e nell’intero territorio internazionale.
Presentazione delle domande: a partire dal 26 Novembre 2024 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

Per tutti i bandi si applica il Regime De Minimis.

Scarica le schede sintetiche dei bandi:

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142   –   Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


Hybrid biofabricated blood vessel for medical devices testing

Una nuova piattaforma di 3D bioprinting per dimostrare la possibilità di combinare cellule differenti con diversi biomateriali per generare tessuti artificiali da utilizzare in ambito di testing per nuovi device, farmaci e per la rigenerazione tissutale.

Un risultato entusiasmante quello dello staff del Tecnopolo TPM Mario Veronesi! Un'analisi che getta le basi per un'innovativa piattaforma di R&D per tissue avatar in via di sviluppo nei nostri laboratori.

Complimenti a tutto il team Elena Veronesi Alberto Portone Francesco Ganzerli TIZIANA PETRACHI Elisa Resca Valentina Bergamini Luca Accorsi Luigi Rovati Giorgio Mari Simona Sbardelatti

Leggi l'articolo completo su Science and Technology of Advanced Materials: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14686996.2024.2404382?src=#abstract


Tumori pancreatici: il TPM di Mirandola collabora al nuovo studio dei Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico

Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti dal Prof. Massimo Dominici, Docente di Oncologia presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) e Direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Modena, e dalla Dr.ssa Giulia Grisendi, biotecnologa e ricercatrice di UniMoRe. L’equipe modenese ha studiato la combinazione di terapia cellulare-genica e di chemioterapia che ha dato risultati incoraggianti. Lo studio è stato pubblicato sul numero di agosto dell’importante rivista Cell Report Medicine (LINK).

Il progetto ha visto la collaborazione di numerosi studiosi in vari enti tra cui le Dott.sse Elena Veronesi e Tiziana Petrachi del Tecnopolo “Mario Veronesi” di Mirandola che hanno avuto un ruolo fondamentale applicando le più recenti tecnologie di culture 3D andando ad ottimizzare il concetto di tumor avatar nel contesto delle terapie geniche. Si tratta di una tecnologia straordinaria che consente di studiare il tumore e il suo ambiente a scopo terapeutico accelerando ad oggi farraginose tappe del drug-discovery in contesti molto sfidanti quali la fibrosi tumorale, in particolare quella legata al tumore pancreatico.

Lo studio è ancora in una fase preclinica ma apre importanti prospettive per la cura del tumore pancreatico ponendo l’attenzione su inattese sinergie che consentiranno di studiare farmaci sempre più mirati in grado di integrarsi in protocolli di terapia genica per ridurre sia il tumore che il suo stroma. Inoltre, questa strategia di sostituzione stromale con terapie genica e chemioterapia consentirà a breve l’inizio di una sperimentazione nei pazienti, in particolare quelli con malattia localmente avanzata.

Leggi di più: https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820069908.html


Save the date! Mirandola 17/09 | Intelligenza artificiale, internazionalizzazione e competenze

Vi aspettiamo martedì 17 settembre al Tecnopolo TPM di Mirandola dalle 16:00 per parlare di nuove opportunità per il Distretto Biomedicale.

Durante l’incontro, promosso in collaborazione con il Clust-ER Health - Salute e Benessere, si parlerà di intelligenza artificiale, nuove competenze, altri mercati e verranno presentate nuove opportunità per il Distretto, tra cui il Bando per progetti strategici di innovazione per le filiere produttive della Regione Emilia-Romagna.

Agenda

Locandina

Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/6my7rjN95mA29kEcA

 


Bologna, 04/09 | Innovazione e Sostenibilità: Imprese e Ricerca in Evoluzione

Siamo lieti di comunicarvi che il progetto Ecosister sarà presente a Farete 2024, la due giorni di networking, promossa da Confindustria Emilia e dedicata alle imprese, in programma a Bologna il 4 e 5 settembre 2024.

Vi segnaliamo in particolare il nostro workshop di presentazione dei nuovi bandi rivolti alle imprese dell’Emilia-Romagna che desiderano puntare sulla sostenibilità che si terrà il 4 settembre dalle 16:30 alle 17:30:

Innovazione e Sostenibilità: Imprese e Ricerca in Evoluzione  

Come far diventare la tua Impresa Sostenibile grazie ai percorsi di Open Innovation del progetto PNRR Ecosister

Sarà una preziosa opportunità per scoprire come le aziende possono beneficiare dei programmi di Open Innovation finanziati dal PNRR, Open Innovation Programme (IOIP) e Open Innovation Scouting (OIS), attraverso la voce di esperti del settore e imprese.

Un’occasione per fare networking con altre aziende e attori dell’innovazione anche internazionali, ma anche per esplorare nuove opportunità di sviluppo economico e tecnologico per rendere la propria impresa più green.

LOCANDINA

Per partecipare è possibile iscriversi a questo link.


Avviso Pubblico – Invito a presentare manifestazioni di interesse per la partecipazione al programma di accelerazione “TPM Cube per startup del settore health nel cuore del Distretto Biomedicale di Mirandola”

DAI UNO SPRINT ALLA TUA STARTUP!

Fondazione Democenter intende individuare startup, spin-out industriali e microimprese del settore health da inserire nel programma di accelerazione “TPM Cube per startup del settore health nel cuore del Distretto Biomedicale di Mirandola” per facilitarne l’ingresso sul mercato e uno sviluppo più rapido ed efficace.

Il programma di accelerazione TPM Cube mira inoltre a sostenere la creazione di prodotti e servizi biomedici innovativi, di alta qualità, capaci di migliorare la salute e il benessere delle persone, che siano sicuri, efficaci ed eticamente responsabili, per rispondere alle esigenze emergenti nel settore della salute.

Hai tempo fino l’8/11/2024 per candidare il tuo progetto e partecipare al percorso di accelerazione TPM Cube!

Per tutte le info, l'Avviso Pubblico e il modulo di candidatura:
https://www.democentersipe.it/avviso-pubblico-invito-a-presentare-manifestazioni-di-interesse-per-la-partecipazione-al-programma-di-accelerazione-tpm-cube-per-startup-del-settore-health-nel-cuore-del-distretto-biomedica/

 


Ecosister Accelerator: ART-ER e CNR lanciano il bando di selezione per startup innovative e spin-off

Ecosister Accelerator è un programma, realizzato da ART-ER e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il contributo dei partner di Ecosister, che ha l’obiettivo di accelerare le realtà attive sui temi della sostenibilità ambientale.

Il programma di supporto ha una durata di 6 mesi

DESTINATARI

Il programma è riservato a:

  • Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche).
  • Spin-off universitario/ spin-off di ricerca/spin-off accademico con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna accreditati da uno dei partner di ricerca di Ecosister.
  • Startup innovative e spin-off universitari/di ricerca/accademici con sede in Italia che aprano una sede operativa in Emilia-Romagna entro e non oltre il termine per la presentazione delle candidature previsto al presente bando.

Fa fede l’iscrizione della nuova sede presso una camera di commercio dell’Emilia-Romagna.

Il bando seleziona massimo 10 imprese. La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.

Cosa Offre

  • Accompagnamento personalizzato: coaching e piani d’azione su misura
  • Validazione del Modello di Business: ottimizzazione con esperti
  • Assessment ambientale: valutazione e miglioramento delle performance
  • Acquisizione di Competenze: sessioni formative in business e sostenibilità
  • Network di Opportunità: connessioni con laboratori di ricerca, clienti, investitori e partner

Non perdere l’opportunità di trasformare la tua impresa in un modello di successo sostenibile.

Il bando è aperto fino alle ore 13:00 (ora italiana) del 17 settembre 2024.


Open Innovation Scouting per i ricercatori dell’Emilia-Romagna

È aperta la selezione per la partecipazione di ricercatori dell’Emilia-Romagna alla prima edizione dell’azione “Open Innovation Scouting”, il programma technology based dedicato a imprese regionali interessate alloscouting di soluzioni e tecnologie innovative provenienti dal sistema della ricerca regionale.

L’avviso è dedicato a ricercatori dell’Emilia-Romagna al fine di facilitare il trasferimento di tecnologie innovative al sistema produttivo regionale e favorire l’avvio di collaborazioni competitive.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto Ecosister e verte sui temi della transizione ecologica, con un focus su Climate Change e Natural Resources & Biodiversity.

Hai i requisiti richiesti?
Verifica qui e candidati entro il prossimo 15 ottobre alle ore 13.00

Bando DIGITAL EXPORT anno 2024: fino a 15.000€ per percorsi di internazionalizzazione delle imprese della Regione Emilia Romagna

Il nuovo bando promosso dal Sistema Camerale emiliano-romagnolo e dalla Regione Emilia-Romagna si propone di sostenere i percorsi di internazionalizzazione, in particolare in un’ottica digitale, delle Micro, Piccole e Medie imprese della Regione Emilia Romagna.

I progetti devono riguardare percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (in particolare basati su strumenti digitali), consistenti in almeno 2 tra i seguenti ambiti di attività su un massimo di 2 mercati esteri tra loro omogenei:

  • Temporary Export Manager e Digital Export Manager: sviluppo delle competenze interne con l’utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager (DEM) in affiancamento al personale aziendale.
  • B2B e B2C: realizzazione incontri, in presenza o distanza, con operatori dei Paesi esteri target individuati in Italia o all’estero (e/o con operatori esteri provenienti da paesi diversi dai paesi target se adeguatamente motivato)
  • FIERE E CONVEGNI: partecipazione a fiere a carattere internazionale o convegni specialistici internazionali con finalità commerciale
  • MARKETING DIGITALE: attività di promozione in lingua estera su canali digitali quali posizionamento sui motori di ricerca, vetrine digitali, social media marketing (incluse campagne di influencer marketing), digital advertising (incluse sponsorizzazioni di eventi), SEO, SEM, DEM.
  • BUSINESS ON LINE: avvio e sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme, realizzazione di landing page in lingua
  • SITO WEB AZIENDALE: traduzione in lingua estera dei paesi target del sito internet aziendale
  • MATERIALE PROMOZIONALE: potenziamento strumenti promozionali e marketing in lingua estera, compresa progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei cataloghi/brochure/presentazioni (stampa esclusa)

AGEVOLAZIONE:
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale, pari al 50% delle spese ammissibili (regime De Minimis).
Importo dell’investimento: min 10.000 €; max 30.000 €
Contributo: min 5.000 €; max 15.000 €

PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
La trasmissione delle domande dovrà avvenire in modalità telematica (attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” del sistema Webtelemaco) dalle ore 09:00 del 02/09/2024 alle ore 13:00 del 20/09/2024.

 

Scarica QUI la scheda sintetica del Bando

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


BANDO TRANSIZIONE ENERGETICA – CCIAA di Modena – Anno 2024

Riapertura dei termini per la presentazione delle domande dal 10 giugno al 27 settembre 2024

La CCIAA di Modena mette a disposizione contributi a fondo perduto (voucher) per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attività e l’emissione di gas clima-alteranti.

I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000,00.

Per approfondimenti leggi la SCHEDA SINTETICA

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it