BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ anno 2023 : i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Pubblicati i tre bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

I tre bandi sono rivolti a Micro Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia.

 

BREVETTI+

Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili (max contributo 140.000 €)

Sono ammesse spese per: Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.

Presentazione delle domande: a partire dal 24 Ottobre 2023 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

 

DISEGNI+

Il bando favorisce la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sul mercato, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 € e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa ammissibile.

Sono ammesse spese per: prototipi; stampi; consulenze tecniche per la produzione; consulenze tecniche per certificazioni; consulenze per favorire l’approccio al mercato; consulenze legali per la tutela da azioni di contraffazione.

Presentazione delle domande: a partire dal 7 Novembre 2023 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

 

MARCHI+

Il bando supporta la registrazione di marchi all’estero, attraverso un contributo fino al 90% (80% per la misura A e 90% per la misura B) delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna tipologia di servizio.

Sono ammesse spese per: Registrazione di marchi nell’Unione europea e nell’intero territorio internazionale.

Presentazione delle domande: a partire dal 21 Novembre 2023 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

 

Per tutti i bandi si applica il Regime De Minimis.

 

Scarica le schede sintetiche dei bandi:

 

Per ulteriori informazioni contattare:

Dott.ssa Giovanna Di Donato

Tel. 059 2058142   –   Cell 339 5001395

E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it

 


Mirandola, 2-4 ottobre | Mirandola Summer Camp

Tecnologie biomediche tra competitività e innovazione per una value-based healthcare Seconda edizione, anno accademico 2022/2023

Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola supporta il Mirandola Summer Camp (MSC), un’iniziativa didattica/formativa immersiva promossa da tre Atenei (Trento, Verona, Modena e Reggio Emilia).

MSC è destinata agli studenti e alle studentesse del corso di studi di Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona con l’obiettivo di avvicinare i futuri laureati all’industria dei dispositivi medici. Il distretto mirandolese rappresenta un’eccellenza a livello internazionale in questo settore e gli studenti e le studentesse avranno modo di apprendere teorie, metodi e strumenti chiave alla base della produzione di dispositivi medici. Grazie al Mirandola Summer Camp gli studenti e le studentesse potranno individuare ambiti professionali di loro interesse anche nell’ottica di percorsi di tirocinio e tesi. L’iniziativa vuole favorire l’incontro culturale tra una nuova generazione di laureati, laureate e l’industria dei dispositivi medici e generare un impatto sul territorio.

Il 3 ottobre gli studenti potranno inoltre visitare i laboratori del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola.

Per ulteriori informazioni: https://event.unitn.it/mirandola-summer-camp/

 


Webinar, 13/09 | Innovazione e sostenibilità nel packaging

Webinar | 13 settembre ore 8.45

Il sistema produttivo utilizzatore del Packaging si sta muovendo in un periodo di grandi cambiamenti necessari al fine di garantire un futuro maggiormente sostenibile e circolare. Per le imprese diventa, così, sempre più necessario adattarsi a questa mutevolezza dove è necessaria una progettazione innovativa, sostenibile e circolare delle risorse, attingendo a soluzioni che vengono dall’esterno e in una logica di cooperazione.
Durante l’incontro verranno presentati anche casi studio rilevanti per comprendere l’importanza strategica, in ottica di circolarità, della collaborazione e dell’innovazione aperta: esempi utili per osservare quali logiche possono guidare una innovazione della transizione verso la sostenibilità. Inoltre, verrà illustrato il modello metodologico dell’Osservatorio Innovazione Packaging – un centro di competenze trasversale dell’Università di Bologna.

L’iniziativa è promossa all’interno delle attività del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).

AGENDA

8.45 – Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale
Simona Sbardelatti, Tecnopolo TPM Mario Veronesi
8.55 – Soluzioni e pratiche sostenibili per il Packaging
Clara Giardina, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
9.40 – Q&A e chiusura dei lavori

LOCANDINA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/45M5EuS


SAVE THE DATE! Modena, 29/09 | Una nuova generazione di sanità: diagnosi e cure più efficienti con la medicina di precisione

Modena, venerdì 29 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 presso Teatro San Carlo, Via S. Carlo, 5 a Modena

La “medicina di precisione” è una frontiera della medicina che ha l’obiettivo di sviluppare farmaci “su misura”, analogamente a un abito “cucito su misura”. Sul fronte diagnostico mediante la tecnologia bioprinting si possono ricreare patologie in vitro con cellule del paziente stesso, da utilizzare per testare trattamenti, mirati a identificare quello più efficace, in tempi piu’ brevi, preservando il benessere del paziente e riducendo gli effetti collaterali. Sul fronte terapeutico, come testimone da questa alla prossima generazione sono le terapie in ambito oncologico.

Un esempio è rappresentato dal trattamento di tumori mediante l’utilizzo di linfociti T del paziente che vengono “istruiti” e “armati” in laboratorio contro le cellule del tumore stesso. Verranno quindi presentate le ultime ricerche in campo della bio-ingegneria al servizio della medicina, dove i ricercatori a stretto contatto col medico e col paziente, possono definire terapie ed evitare, quando possibile, effetti collaterali di trattamenti inefficaci.

Promossa dal Tecnopolo di Modena, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, dall'Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Democenter l'iniziativa è realizzata nell'ambito dell'ottava edizione di Smart Life Festival, la manifestazione della Cultura Digitale che quest'anno sarà dedicata al tema Generazioni.

AGENDA

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: bit.ly/3Ya2C0S

Per il programma completo del Festival: www.smartlifefestival.it


Al via la nuova edizione di Imprendocoop: iscrizioni fino al 7 novembre

Riparte Imprendocoop, il progetto nato per promuovere e sostenere idee di impresa di nuova generazione e per dare nuove opportunità di occupazione attraverso il modello cooperativo o di impresa sociale.

La raccolta delle candidature avviene on line su https://modena.imprendocoop.it/partecipa/ e si conclude il 7 novembre 2023

Il progetto ideato da Confcooperative Modena è giunto alla decima edizione ed è stato sviluppato anche grazie alle collaborazioni con la Fondazione Democenter, il Comune di Modena – Assessorato Attività economiche, Emilbanca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Camera di Commercio di Modena e Laboratori Aperti Emilia Romagna.


Summer Camp biomedicale – Nuove tecnologie nelle scienze biomediche

Nel corso del mese di giugno il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola ha ospitato il “Summer Camp biomedicale – Nuove tecnologie nelle scienze biomediche” di “Girls go STEAM: quando il digitale incontra la scienza”, un progetto G-LAB di Fondazione Golinelli, in partnership con Fondazione CMCC Climate, Cineca, Fondazione ITS A. Volta per le Nuove Tecnologie della Vita, Fondazione Democenter-Tecnopolo di Mirandola e Unioncamere Emilia-Romagna.

I Summer Camp di Girls go STEAM sono stati progettati da G-LAB Srl Impresa Sociale nell’ambito di Ragazze Digitali ER, un’iniziativa finanziata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 752/2023 del 15/05/2023. Rif. PA. Soggetto attuatore: 2023-19114/RER.”


Ultimi giorni per candidarsi per il percorso di supporto Ecosister e Start Cup per progetti imprenditoriali

Hai un progetto imprenditoriale innovativo e vuoi verificarne la fattibilità?

Riparte la Start Cup Emilia-Romagna in collaborazione con Ecosister!
Scadenza ore 13:00 del 26 giugno 2023

Il percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna per progetti imprenditoriali innovativi è finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità del progetto imprenditoriale.

Il percorso prevede attività di formazione e coaching articolate in 3 fasi, a cui si accede tramite selezioni progressive, finalizzate alla definizione del modello di business, alla presentazione pubblica del progetto e infine alla redazione del Business Plan. Sono anche previsti incontri con realtà imprenditoriali consolidate su temi quali lo sviluppo del business e l’accesso al mercato.
I migliori progetti riceveranno contributi in denaro e potranno rappresentare la regione Emilia-Romagna in occasione del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.

Particolare interesse, da questa edizione, è rivolto ai progetti afferenti alla transizione ecologica, grazie al supporto dell’azione Incubazione del TTIP – Technology Transfer and Innovation Program di Ecosister, che mette a disposizione del primo classificato anche un percorso formativo all’estero.
I progetti dei settori ICT, Industrial, Life Science & Med Tech e Clean Tech & Energy saranno supportati dalla Start Cup Emilia-Romagna.

Destinatari:
Il percorso è riservato a persone fisiche, che abbiano raggiunto la maggiore età, (individualmente o in team) che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi in Emilia-Romagna, che dimostrino una comprovata relazione tra la Business Idea e il contenuto tecnologico o di conoscenza e un’Università e/o Ente pubblico di ricerca regionale.

Per maggiori info e candidature:


Fondazione Democenter e Tecnopolo di Mirandola insieme a Bio4Dreams per favorire le startup nelle Life Sciences in Emilia-Romagna

Fondazione Democenter-Sipe, gestore del Tecnopolo di Modena e Mirandola, ha stretto una partnership strategica con Bio4Dreams, incubatore certificato di startup innovative in fase very early stage nelle Scienze della Vita e punto di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nel settore.

Grazie a questa collaborazione, le due realtà hanno la possibilità di condividere progetti imprenditoriali nel settore delle Life Sciences che potrebbero dare origine a startup, e mettere a sistema le reciproche competenze per contribuire al loro sviluppo. Inoltre, attraverso il Tecnopolo di Mirandola, che fa parte della divisione biomedicale della Fondazione, sono messe a disposizione competenze laboratoriali e di regolatorio.

Infine, le realtà condivideranno reciprocamente opportunità di bandi di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione nazionali ed internazionali, e potranno lavorare insieme per presentare proposte congiunte; per questo la Unit Grant Office di Bio4Dreams mette a disposizione il suo expertise nella stesura di progetti di ricerca.

“Questo accordo segna un importante sviluppo del nostro ecosistema e un’apertura verso il territorio della Regione Emilia-Romagna. Assieme a Veneto e Friuli Venezia Giulia, Bio4Dreams consolida il proprio impegno nelle regioni del Nord-Est, dando coerenza e solidità al sistema dell’innovazione italiano nelle Scienze della Vita. Grazie alla Fondazione Democenter e al Tecnopolo di Mirandola, punto di riferimento internazionale per il settore, si aprono nuove prospettive di sinergia per offrire un ambiente dinamico e di alto profilo agli interlocutori dei rispettivi network.”
Chiara Bortolini, Innovation Hubs Developer – Regione Veneto, Venezia Mestre, Bio4Dreams

“Grazie alla collaborazione con Bio4Dreams, i progetti di ricerca del settore Scienze della Vita del nostro territorio possono accedere a nuove competenze e programmi di sviluppo personalizzati. Una partnership che mira a favorire il flusso di idee e persone, cogliendo più ampie opportunità e valorizzando le rispettive strutture in un network che supera i confini regionali per favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove imprese.”
Barbara Bulgarelli, Direttore, Fondazione Democenter-Sipe

Visita il sito per maggiori informazioni: www.bio4dreams.com


23/06 | Il Career Day della Biomedical Valley al TPM Mario Veronesi

Il Tecnopolo TPM di Mirandola ospita il 23 giugno al mattino la 1° edizione del Career day promosso nell’ambito del Biomedical Valley, l’evento di incontro del Medtech & Healthcare italiano.

Un appuntamento nel polo biomedicale più grande d’Europa con le principali aziende del comparto che consentirà a studenti o neolaureati di diverse università italiane di incontrare le imprese del territorio per cercare opportunità e instaurare relazioni importanti, oltre che visitare il nostro distretto.

A seguire, dalle 15.00 all’Auditorium Montalcini di Mirandola, l’evento Biomedical valley che vedrà personalità, istituzioni e protagonisti del settore confrontarsi sul tema tema dell’edizione 2023 “Time to Care – il tempo di prendersi cura” per generare idee e azioni utili a ispirare una migliore cura della nostra salute, del nostro tempo e del nostro pianeta.

Sul sito https://www.biomedicalvalley.com/ tutte le info e il form per registrarsi!


Il progetto ECOSISTER partecipa a R2B! Bologna 8 e 9 giugno

ECOSISTER l’8 e il 9 giugno 2023 parteciperà alla 18° edizione diR2B-Research to Business, l’evento annuale dell’Ecosistema Regionale dell’Emilia-Romagna dedicato all’innovazione, alla ricerca e all’impresa e in cui ECOSISTER riveste un ruolo di primo piano sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità.

Il programma all’interno di R2B-Research to Business dedicato alla Community di ECOSISTER sarà molto intenso e ricco di momenti di scambio:

Giovedì 8 giugno

ORARIO TITOLO DOVE
11.00-12.00 MATERIALI E SOLUZIONI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA CORNER STAND ECOSISTER
12.00-13.00 CLEAN ENERGY PRODUCTION, STORAGE AND SAVING CORNER STAND ECOSISTER
14.00-15.00 PRODUZIONE GREEN PER UN’ECONOMIA SOSTENIBILE CORNER STAND ECOSISTER
15.00-16.00 IL RUOLO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA NEI PROCESSI DI TRANSIZIONE ECOLOGICA: 

CASI STUDIO E BUONE PRATICHE

CORNER STAND ECOSISTER
16.00-17.00 ECOSISTER PROJECT: INTER SPOKE RELATION VIVACE

Venerdì 9 giugno, stand di ECOSISTER:

ORARIO TITOLO DOVE
10.00-11.30 PhD2B-CONVEGNO MUR SALA CONFERENZE
11.45-12.45 PhD2B-SPEED NETWORKING AREA B2B
11.30-13.00 RIUNIONE A PORTE CHIUSE CON COBIS (MUR) ED ECOSISTEMI NAZIONALI SALA SUITE CENTRO SERVIZI
14.00-15.00 SOLUZIONI PER PROMUOVERE LA TRANSIZIONE VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE CORNER STAND ECOSISTER
15.00-16.00 DONNE RICERCA E IMPRESA: LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL PNRR CORNER STAND RER
14.00-16.00 DALLA RICERCA NASCE L’IMPRESA: I PRIMI PASSI PER LANCIARE UNA STARTUP INNOVATIVA SALA CONFERENZE
16.00-17.00 SALUTI COMMUNITY ECOSISTER CORNER STAND ECOSISTER

 

L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=2156