I vent’anni del Comitato Etico dell’Emilia-Romagna, dalla Regione una proposta condivisa per ridurre il ricorso agli animali nella ricerca scientifica
Si è tenuto giovedì 4 maggio il convegno organizzato per i vent'anni del Comitato Etico Regionale.
In occasione di questa giornata la nostra collega Elena Veronesi ha presentato il progetto "Nuova piattaforma di studio per l'irritazione e l'infiammazione: bioprinting, cute e infiammazione" realizzato in risposta al bando promosso dalla Regione Emilia Romagna per la ricerca di metodi alternativi all'utilizzo di cavie animali.
Leggi QUI il COMUNICATO STAMPA
Scientifica Venture Capital: lanciata la nuova call per progetti ad elevata intensità tecnologica
Siamo lieti di essere partner di Scientifica Venture Capital in questa speciale Call4Ideas che connette i player dell’innovazione per selezionare progetti ad elevata intensità tecnologica e favorire il tech transfer.
Scientifica Venture Capital ha pubblicato la nuova Call4Ideas Super Sapiens Day Factory con scadenza il 12 luglio 2023 per finanziare progetti e idee ad elevata intensità tecnologica.
L’obiettivo è sostenere 20 idee tecnologiche innovative sviluppate da ricercatori e start-up a partire dal processo di crescita fino al lancio sul mercato, tenendo conto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
La Call è stata divisa in 6 filoni:
- Artificial Intelligence/Cyber Security (Edge AI, Cybersecurity AI, AI powered New Material Discovery, Digital Twin, Generative AI, Consumer AI, AI Automation Platforms);
- Aerospace (Autonomous Drones, New Material Discovery, Sustainable Launch & Flight Technologies, Satellite IoT Systems, In-Orbit Services, Advanced Ground Systems, Space Traffic Management, Space Food, Space Clothes & Accessories);
- Climate Tech (New Materials for Carbon Neutral or Carbon Negative Economies, More Sustainable Energy Technologies, AI powered Energy Technologies, Advanced Materials for Clean Energy Technologies);
- Advanced Manufacturing (Additive Manufacturing with Carbon Neutral or Carbon Negative Materials, 4D Printing, Advanced Materials, Composites for Additive Manufacturing, Automation and Robotics for Renewable Construction);
- Medtech/Life Science (Green Pharmaceuticals, New Materials for Medical Devices, Drug Discovery, Innovative Medical Devices & Healthcare AI);
- Quantum Technologies (Quantum Computing, Quantum Communication, Quantum Sensing and Imaging, Quantum Simulators).
Possono candidarsi start-up innovative, PMI innovative, spin-off di ricerca e team non ancora costituiti.
Scientifica Venture Capital erogherà un voucher di investimento dal valore compreso tra 50.000 € e 500.000 € per ogni progetto vincitore.
Non perdere questa opportunità, invia il tuo progetto adesso: https://scientifica.vc/#/sapiens-factory
Bando per il sostegno a progetti di PROMOZIONE DELL’EXPORT e per PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2023– Regione Emilia Romagna
Il bando supporta la partecipazione a fiere internazionali (sia in presenza che virtuali) e la partecipazione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione collettivi e di livello internazionale organizzati in formato digitale o in presenza da organizzatori con comprovata esperienza in ambito internazionale.
Soggetti beneficiari
Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e/o operativa in Emilia Romagna e con codici ATECO C, D, E, F, J, M, N (82), Q, R.
Spese ammissibili:
- B2B ed EVENTI: spese per partecipazione a eventi promozionali o incontri B2B fisici o virtuali di livello internazionale realizzati da organizzatori internazionali. I costi ammissibili sono gli stessi elencati per le fiere internazionali;
- FIERE INTERNAZIONALI: spese per partecipazione come espositore a fiere all’estero o a fiere internazionali in Italia, di natura fisica o virtuale.
- Nel caso di fiere in presenza: affitto/gestione spazi, allestimento/progettazione stand, trasporto/assicurazione merci in esposizione, hostess/interpreti.
- Nel caso di fiere virtuali: iscrizione alla fiera, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme di virtualizzazione, produzione contenuti digitali, accordi con media partners, spedizione campionari.
Dimensione progetti: min 10.000 €
I progetti avranno inizio a partire dal 1° gennaio 2023 e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto pari al 70% dei costi ammissibili (max 25.000 €).
Presentazione delle domande
partire dalle ore 12.00 del 16/03/2023 fino alle ore 16.00 del 18/04/2023.
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Mirandola, 16/03 | MaverX Academy Commercialization Pathway al TPM Cube di Mirandola
Giovedí 16 marzo gli spazi dell'Incubatore TPM CUBE di Mirandola hanno ospitato i lavori della MaverX Academy con un incontro dedicato al tema di come sviluppare un’idea di business in un progetto imprenditoriale per il settore healthcare.
Una giornata di incontri con studenti degli atenei e istituti tecnici della Regione con lo scopo di approfondire il percorso di come un’idea, una soluzione tecnologica innovativa e/o un progetto di ricerca possono diventare diventare un progetto imprenditoriale per il settore healthcare promossa da Fondazione Maverx e il Tecnopolo TPM ‘Mario Veronesi’ insieme a UNIMORE, BIOMEDICAL VALLEY e ART-ER.
Il workshop era rivolto a studenti di laurea magistrale, studenti ITS biomedicale, neolaureati, studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie e giovani potenziali imprenditori interessati ad approfondire il percorso ‘dall’idea al mercato’ con un particolare focus sul settore healthcare.
Metodi dell’ingegneria per la riduzione dei costi industriali
DFMA (Design for Manufacturing and Assembly) e DTC (Design to Cost)
La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende, in generale affrontato con precisione solo nelle fasi di messa in produzione, quando invece è fondamentale analizzare i costi già durante le fasi di progettazione (quando circa l’80% dei costi industriali viene di fatto già stabilito). Diviene quindi fondamentale adottare metodi di progettazione e strumenti dell’ingegneria idonei a stimare con precisione i costi industriali ed ottimizzarli sin dalle fasi iniziali del progetto.
Le metodologie Design for Manufacturing and Assembly (DFMA) di progettazione di componenti e sistemi in funzione dei processi di lavorazione e mirata alla semplificazione dei processi di assemblaggio e l’approccio Design To Cost (DTC) si basano sull’analisi dettagliata dei processi di produzione e consentono di prevedere l’impatto delle scelte progettuali sul costo di prodotto, al fine di identificare soluzioni dal minor costo di produzione che comunque garantiscano le prestazioni e i requisiti progettuali richiesti.
Il corso approfondisce queste tematiche ed offre una panoramica sugli strumenti da utilizzare per introdurre tali concetti all’interno delle imprese per una completa e consapevole gestione dei costi aziendali.
Il corso, articolato in 4 lezioni da 4 ore l’una in presenza, alterna ad una trattazione teorica l’analisi di casi studio industriali. In particolare, l’ultima lezione prevede una esercitazione di gruppo su un progetto specifico di riduzione costi attraverso l’adozione degli strumenti di DFMA e DTC illustrati nelle lezioni precedenti.
DESTINATARI
Product Managers, Operational Managers, Designers, Engineers, Cost Analysts, Responsabili Ufficio tecnico -R&D
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di:
– Analizzare la natura e la struttura dei costi industriali;
– Comprendere i concetti e le metodologie di Progettazione intregrata Prodotto-Processo orientate al costo;
– Analizzare l’impatto delle scelte progettuali sui costi di prodotto;
– Conoscere i principali metodi di DFMA;
– Definire azioni di riduzione costo basate sull’ottimizzazione del progetto;
– Conoscere e saper implementare le tecniche di DTC
– Confrontare diversi approcci e diversi strumenti per l’analisi dei costi in fase di progettazione.
DOCENTI
Prof. Ing. Margherita Peruzzini, Dipartimento DIEF – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Prof. Ing. Roberto Raffaeli, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
SCARICA QUI LA BROCHURE DEL CORSO
Bando per il supporto ad INTERVENTI ENERGETICI E PREVENZIONE SISMICA DELLE IMPRESE
Il Bando si pone l’obiettivo di supportare gli investimenti verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e a prezzi accessibili per l’autoconsumo, in sinergia con interventi atti a migliorare la prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche.
SOGGETTI BENEFICIARI
- le imprese singole aventi qualunque forma giuridica;
- le aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete stipulato e registrato presso la CCIAA in data antecedente la data di presentazione della domanda;
- Soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA);
- consorzi con attività esterne.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi finalizzati:
- alla riqualificazione energetica degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente
- alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo del soggetto richiedente
- al miglioramento/adeguamento sismico degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente
Gli interventi dovranno essere assoggettati alla richiesta di un mutuo bancario della durata di almeno 4 anni, per un importo pari ad almeno il 50% dell’investimento complessivo e con un tasso forfettario del 4%.
Gli interventi di cui alle categorie a) e b) devono essere suggeriti dalla diagnosi energetica, che dovrà essere allegata alla domanda di contributo. Gli interventi di cui alla categoria c) potranno essere finanziati solo se abbinati agli interventi cui alla categoria a) e/o b).
Dimensione minima progetti
50.000 €
Durata progetti
dalla data di presentazione della richiesta di contributo al 31 dicembre 2024.
SPESE AMMISSIBILI:
- fornitura dei materiali e dei componenti necessari per la realizzazione degli impianti e delle opere ammesse a contributo, relativamente alla riqualificazione energetica comprese opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi ed oneri di sicurezza;
- fornitura dei materiali e dei componenti necessari per la realizzazione degli impianti e delle opere ammesse a contributo, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili, comprese opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi ed oneri di sicurezza;
- opere a carattere strutturale, necessarie per conseguire l’obiettivo di miglioramento/adeguamento sismico, ivi inclusi oneri di sicurezza e opere edili strettamente connesse agli interventi strutturali oggetto di finanziamento;
- spese per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti (max 10 % della somma di A+B+C);
- spese generali (in misura forfettaria del 5% della somma di A+B+C+D).
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto nella misura massima del 25% delle spese ammissibili (comunque max 150.000 €) calcolato come segue:
- 10% delle spese ammesse, elevabile al 15% in presenza di uno dei requisiti di premialità previsti dal bando (si veda scheda sintetica)
- un importo pari al massimo al 15% della spesa ammessa, corrispondente agli interessi per il mutuo bancario che l’impresa dovrà richiedere per la realizzazione del progetto.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
dalle ore 10:00 del 31 gennaio 2023 fino alle ore 13.00 del 22 febbraio 2023
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bando per il SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA FEMMINILE– REGIONE EMILIA ROMAGNA
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle nuove imprese e delle imprese esistenti con prevalenza femminile nella propria composizione, favorendo la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile.
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI con sede legale e/o operativa in Emilia Romagna a prevalente partecipazione femminile, ossia:
- imprese individuali in cui il titolare sia una donna;
- società di persone e società cooperative in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
- le società di capitali in cui le donne detengano almeno i 2/3 delle quote di capitale e costituiscano almeno i 2/3 dei componenti dell’organo di amministrazione.
PROGETTI AMMISSIBILI
Progetti a favore della crescita e del consolidamento dell’imprenditoria femminile volti ad aumentare la competitività e la qualità delle imprese gestite da donne, ed evidenziare, ove possibile, lo stretto legame tra le pari opportunità, il business aziendale e la qualità del lavoro.
Dimensione minima progetti
20.000 €
Durata progetti
dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023
SPESE AMMISSIBILI
- Acquisto di macchinari e attrezzature, infrastrutture telematiche e digitali (compreso leasing o noleggio per il periodo di realizzazione del progetto);
- Acquisto di brevetti, licenze software, cloud e servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale;
- Consulenze per l’aumento della produttività, l’innovazione organizzativa, il trasferimento delle tecnologie, la ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, studi di fattibilità e piani d’impresa, compresa l’analisi di mercato, studi per la valutazione dell’impatto ambientale, spese per campagne promozionali (max 30% della somma delle voci A+B)
- Opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori per la realizzazione del progetto (max 5.000)
- Costi generali (5% della somma delle spese A+B+C+D)
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili (comunque max 80.000 €) calcolato come segue:
- 30% delle spese ammesse, elevabile al 35% in presenza di uno dei requisiti di premialità previsti (incremento occupazionale, progetto incentrato su recupero materiali o riduzione della produzione dei rifiuti, rating di legalità, localizzazione in Aree montane, Aree 107.3.C, Aree interne);
- In caso di ricorso ad un mutuo bancario per il 50% dell’investimento: un importo pari al massimo al 15% della spesa ammessa corrispondente agli interessi per il mutuo.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
dalle ore 10.00 del 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del 28 marzo 2023.
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bando PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE – REGIONE EMILIA ROMAGNA
Il presente bando ha l’obiettivo di promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI con sede legale e/o operativa in Emilia Romagna
PROGETTI AMMISSIBILI
Progetti per l’implementazione di tecnologie e sistemi finalizzati all’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto, di servizio e organizzative
Dimensione minima progetti
50.000 €
Durata progetti
dal 1° gennaio 2023 fino al 31 marzo 2024
SPESE AMMISSIBILI:
- Acquisto, anche nella forma del leasing, di beni strumentali materiali – quali macchinari, attrezzature e impianti, hardware – e di beni immateriali e intangibili, quali brevetti, marchi, licenze, servizi cloud computing e know how;
- Realizzazione di opere murarie ed edilizie strettamente connesse alla installazione e posa in opera di macchinari, attrezzature, impianti e hardware (max 10% della voce A);
- Consulenze specialistiche per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento delle principali certificazioni di processo e di prodotto (max 10% della somma delle voci A+B);
- Costi generali per la definizione e gestione del progetto, compresi costi per la presentazione e gestione del progetto nonché per l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste dall’utilizzo dei beni acquistati (importo forfettario pari al 5% della somma delle spese A+B+C)
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto nella misura massima del 40% delle spese ammissibili (comunque max 150.000 €) calcolato come segue:
- 20% delle spese ammesse, elevabile al 25% in presenza di uno dei requisiti di premialità previsti dal bando (si veda scheda sintetica)
- In caso di ricorso ad un mutuo bancario per il 50% dell’investimento: un importo pari al massimo al 15% della spesa ammessa corrispondente agli interessi per il mutuo
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
dalle ore 10.00 del 7 febbraio 2023 alle ore 13.00 del 1° marzo 2023
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
User eXperience e Design-Driven Innovation per l’Industria 4.0
Fondazione Democenter, in collaborazione con BSD Design e il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia ripropone l’iniziativa formativa “User eXperience e Design-Driven Innovation per l’Industria 4.0” con l’obiettivo di fornire conoscenze e metodologie approfondite su tutti gli aspetti legati alla progettazione dell’interazione Uomo-Macchina, fino al disegno dei servizi per l’Industry 4.0 approfondendo i metodi dello Human-Centred Design e Human-Centred Manufacturing, fino ai metodi e agli strumenti per la progettazione basata sulla User eXperience.
Il corso della durata di 28 ore prevede 5 sessioni di lezioni, 2 in presenza ad avvio e fine corso ciascuna di 8 ore in giornata intera e 3 on line in modalità sincrona (in diretta) ciascuna di 4 ore.
Le lezioni affiancheranno a trattazioni teoriche l’analisi di casi applicativi industriali, esercitazioni pratiche e nell’ultima giornata l’effettuazione di un tour virtuale presso il laboratorio XiLab dell’Università di Modena e Reggio Emilia che utilizza tecnologie di Virtual Reality.
Destinatari: Designers e Progettisti, Innovation Managers, Responsabili IT e Digital, Software Developer, Software Engineer
MEDTRONIC MAKE XP Master Class – Un percorso di eccellenza per i futuri professionisti dell’Health Tech
Oggi al Tecnopolo TPM Mario Veronesi abbiamo ospitato gli studenti di MAKE XP Master Class, un percorso formativo di eccellenza promosso da MEDTRONIC e dedicato a un gruppo selezionato di laureati e laureandi in Ingegneria Biomedica interessati ad approfondire tematiche di rilievo nel mondo biomedicale e dell’Healthcare.
Dopo il tour dei laboratori, gli studenti hanno potuto incontrare le aziende del territorio nel corso di uno SPEED DATING realizzato insieme a Fondazione MaverX.
Con MAKE XP, Medtronic mira infatti a promuovere, in collaborazione con alcuni Partner di Open Innovation, l’acquisizione di competenze nelle principali discipline del mondo dell’Healthcare, per creare una community di futuri giovani professionisti che contribuiscano alla realizzazione di innovazione, non solo di prodotto ma anche di processo, di value proposition e di sistema, per rendere l’ecosistema Salute più sostenibile.