Bando VOUCHER TEM DIGITALI – Ministero Affari Esteri Compilazione delle domande dal 9 marzo 2021; Presentazione delle domande dal 25 marzo 2021
Il bando è volto a sostenere le micro e piccole imprese del settore manifatturiero nei processi di internazionalizzazione, in particolare in un’ottica digitale.
Soggetti beneficiari:
Micro e piccole imprese del settore manifatturiero con sede in Italia, anche sotto forma di reti di impresa
Progetti ammissibili:
I progetti di internazionalizzazione digitale possono comprendere consulenze manageriali nei seguenti ambiti:
– Analisi e ricerche su mercati esteri per prodotti/servizi
– Individuazione e acquisizione di nuovi clienti per l’espansione commerciale all’estero, anche mediante Joint venture
– Contrattualistica per l’internazionalizzazione
– Affiancamento per incrementare la presenza di prodotti italiani su piattaforma di e-commerce internazionali
– Integrazione dei canali di marketing online (campagne social, SEO/SEM, email marketing, banner su e-commerce) per aumentare la visibilità del brand all’estero
– Gestione evoluta dei flussi logistici
Spese ammissibili:
Prestazioni consulenziali manageriali per l’internazionalizzazione (relative agli ambiti descritti) erogate dal TEM o dalle società di TEM inseriti nell’apposito elenco del Ministero.
Dimensione progetti:
min 30.000 € per micro e piccole imprese; min 60.000 € per le reti di imprese
Agevolazione:
Contributo a fondo perduto pari a:
– per le micro e piccole imprese: 20.000 € per contratti di almeno 30.000 € (+ eventuali ulteriori 10.000 € in caso di raggiungimento di risultati specifici sui volumi di vendita all’estero)
– per le reti di impresa: 40.000 € per contratti di almeno 60.000 €
Presentazione delle domande:
– compilazione: dal 9 marzo 2021 al 22 marzo 2021
– presentazione: dal 25 marzo 2021 al 15 aprile 2021
Scarica la scheda del Bando VOUCHER TEM DIGITALI
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Open Call INNO4COV-19 – Boosting Innovation for COVID-19 Diagnostic, Prevention and Surveillance Fino al 30 aprile 2021 è possibile sottomettere il proprio progetto
INNO4COV-19 Open Call si propone di supportare le aziende per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative per affrontare l’emergenza COVID-19. L’obiettivo del programma è lo sviluppo dell’innovazione per affrontare il COVID-19, rafforzando la leadership tecnologica dell’Europa e potenziando un settore industriale in grado di tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini.
Soggetti beneficiari
PMI, grandi imprese e start up, in forma singola o in piccoli consorzi, provenienti dai Paesi dell’Unione Europea o Paesi associati Horizon 2020.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili le iniziative che prevedono progetti di ricerca e commercializzazione di soluzioni innovative contro il Covid-19 che siano già state validate in ambienti di laboratorio (TRL 6-7 o superiore), relativi ai seguenti settori tecnologici:
• Diagnostica innovativa e sistemi di screening Innovative diagnostic and screening systems;
• Sorveglianza ambientale;
• Sistemi di protezione per le persone e la sicurezza pubblica;
• Sensori e dispositivi per la telemedicina e la telepresenza.
I settori di riferimento possono quindi essere: sanità, medicina, biotecnologie, biopharma, ICT.
Spese ammissibili
• personale dedicato allo svolgimento del progetto;
• materiali di consumo, componenti e materiali per lo sviluppo di prodotti/tecnologie;
• spese per viaggi, vitto, alloggio necessari per lo svolgimento di meeting e validazioni;
• servizi per lo sviluppo e la validazione dei prodotti e delle tecnologie
• spese generali (max 15% dei costi totali, esclusi i costi di acquisizione di servizi).
Dimensione progetti
max 100.000 €
Agevolazione
contributo a fondo perduto pari al 100%
Ai soggetti ammissibili verranno inoltre forniti i seguenti servizi:
• supporto personalizzato da una rete di esperti in ambito tecnico, commerciale e normativo, al fine di facilitare l’ingresso nel mercato delle soluzioni sviluppate;
• accesso a strutture e infrastrutture in grado di fornire un supporto ed un valore aggiunto alle innovazioni sviluppate;
• visibilità sui media.
Durata: 12 mesi
Presentazione delle domande
Deadline II finestra: 30/04/2021
Scarica la scheda della Open Call INNO4COV-19
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Simona Sbardelatti: Tel. 0535 613808 – E-mail simona.sbardelatti@tpm.bio
Dott.ssa Giovanna Di Donato: Tel. 059 2058142 Cell 339 5001395 – E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Bando DIGITAL EXPORT 2021 - UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA: Dal 1 marzo 2021 è possibile presentare domanda
Il bando sostiene i percorsi di internazionalizzazione delle mPMI, in particolare in un’ottica digitale.
Soggetti beneficiari:
Micro, Piccole e Medie imprese con le seguenti caratteristiche:
- Sede legale e/o unità locale (operativa) in Emilia Romagna
- Codice Ateco: Sezione C attività manifatturiere (da 10 a 33)
- Fatturato dell'ultimo bilancio pari ad almeno 500.000 €
Progetti ammissibili:
I progetti di internazionalizzazione digitale dovranno riguardare almeno 2 ambiti di attività tra i seguenti:
- Assessment, attraverso consulenze per facilitare l'accesso e il radicamento su mercati esteri;
- Temporary Export Manager e Digital Export Manager in affiancamento al personale aziendale;
- protezione del marchio all'estero;
- ottenimento/rinnovo di certificazioni di prodotto per l'estero;
- realizzazione incontri B2B e B2C sia in presenza che virtuali;
- partecipazione a fiere e convegni internazionali
- marketing digitale
- sito web aziendale
- materiale promozionale
Spese ammissibili
Consulenze; Quote adesione a piattaforme per convegni e incontri d'affari; Partecipazione a fiere e convegni; Registrazione marchio; Consulenze per ottenimento e rinnovo certificazioni di prodotto; Spese vive (vitto, viaggio e alloggio operatori esteri).
Dimensione progetti
min 10.000 €; max 30.000 €
Agevolazione
contributo a fondo perduto pari al 50% (max 15.000 €)
Presentazione delle domande
dal 01/03/2021 al 22/03/2021
Scarica la scheda del Bando DIGITAL EXPORT 2021
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 - Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Disponibile ora su PubMed.gov il paper Microscopic and chemical characterization of PVC tube used for dialysis lines: A new approach
Ora disponibile su PubMed.gov il paper pubblicato su The International Journal of Artificial Organs (IJAO) e dedicato ad una nuova soluzione per la caratterizzazione di tubi in PVC elaborato al Tecnopolo TPM Mario Veronesi da Tiziana Petrachi, Gaëlle F Arnaud, Simone Roncioni, Elisa Resca, Elena Veronesi, Massimo Dominici, Aldo Tomasi e Aurora Cuoghi.
Aperta la call for participation di Medtronic Open Innovation Lab Hack for Med
Aperte le candidature per la call for participation di Medtronic Open Innovation Lab Hack for Med, un'iniziativa realizzata da Medtronic Italia per promuovere l'innovazione e la crescita nel settore Healthcare.
Il bando si rivolge a team costituiti da singoli individui o da startup con un progetto focalizzato su prodotti o servizi innovativi per il Bioplastic Solutions for health in ambito biomedico.
Il percorso coinvolge 3 hub territoriali di eccellenza (Lecce, Napoli e Mirandola) in 3 maratone progettuali, in cui team e startup, affiancati da mentor ed esperti, si sfidano per presentare idee imprenditoriali solide e innovative ad una giuria d’eccezione e vincere l’accesso ad un advisory program, attraverso cui rafforzare i propri progetti e garantire opportunità di business.
I progetti selezionati parteciperanno all’hackathon digitale che si terrà dal 17 al 19 febbraio e il team vincitore potrà accedere ad un percorso di affiancamento in servizi per il consolidamento del progetto e l’accesso al mercato. Il dettaglio del pacchetto di accelerazione sarà comunicato all’inizio dell’evento e la tipologia di servizi sarà identificata dall’hub di riferimento dell’Hackathon (Fondazione Maverx), in base alle necessità specifiche del progetto.
Sarà possibile iscriversi alla call for participation fino al 10 febbraio 2021.
Prometheus: fondi per lanciare il cerotto che guarisce le ferite della startup del Tecnopolo mirandolese
Al via una campagna di crowdfunding da circa 600mila euro. Tra gli obiettivi principali della raccolta, ottenere il marchio CE per rendere il cerotto utilizzabile anche nelle strutture ospedaliere e facilitare la guarigione dei pazienti.
Vedi la campagna di crowdfunding
Premiazione vincitori “Concorso l’Europa è QUI”
Venerdì 12 febbraio 2020 alle ore 15.30 si terrà in diretta streaming la premiazione dei vincitori del concorso l’Europa è qui.
Il Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola ha partecipato alla presentazione di 6 progetti avviati grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale con infografiche che raccontano il progetto, gli obiettivi e i risultati attesi.
Di seguito i progetti presentati e le infografiche:
CLEAR: dispositivo per l’eliminazione delle Cellule Tumorali Circolanti
Laboratorio IRST – Laboratorio di Bioscienze, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
Infografica
Comprendo – COMponenti tecnologiche PeR l’inclusionE Nella Didattica
CUBIBOX (Customized Biological Box): piattaforma di nuova generazione per testing in vitro
Proponente: Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola, Fondazione Democenter SIPE
Infografica
Per seguire la diretta Facebook della Regione Emilia Romagna
La dialisi 2.0 nasce nella ‘biomedical valley’
"Innovazione e tecnologia salvano la vita" l’ad Mauro Atti racconta la storia di Aferetica.
L’azienda, fondata all’inizio del 2014 come start-up nell’incubatore del Parco Scientifico e Tecnologico di Mirandola, realizza sistemi terapeutici per ripulire il sangue e ricondizionare gli organi da trapiantare