Da Aferetica una speranza in più per i trapianti

La start-up nata a Mirandola dopo il sisma ha messo a punto un sistema unico al mondo per preservare gli organi e riabilitare quelli non ottimali.


Bando PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE – MISE: Dal 5 novembre 2020 è possibile presentare domanda

Il bando sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, per promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare.

Soggetti beneficiari:
– Imprese di produzione di beni/servizi; imprese agro-industriali; imprese che esercitano attività ausiliarie alle precedenti;
– Centri di ricerca e Organismi di ricerca.

Progetti finanziabili:
Sono ammissibili progetti di Ricerca e sviluppo per la riconversione produttiva delle attività economiche mediante la realizzazione di nuovi prodotti, processi e servizi o il miglioramento di prodotti, processi e servizi esistenti:
– da realizzare tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali e
– relativi a tematiche rilevanti per l’economia circolare

Spese ammissibili: personale dipendente (tecnici, ricercatori e personale ausiliario), strumenti e attrezzature (nella misura in cui sono utilizzati per il progetto), consulenze, spese generali, materiali
Dimensione progetti: min 500.000 €; max 2.000.000 €.
Durata progetti: min 12 mesi; max 36 mesi.

Agevolazione:
– finanziamento agevolato pari al 50% delle spese ammissibili;
– contributo a fondo perduto pari al 10% per grandi imprese, 15% per medie imprese e 20% per piccole imprese.

Presentazione delle domande: dal 5 novembre 2020 fino ad esaurimento fondi

Scarica la scheda del Bando PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE – MISE

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it


Aperte le selezioni a MAKE | Medtronic Master Advanced Knowledge Experience

MAKE | Medtronic Master Advanced Knowledge Experience, giunto alla sua terza edizione, è un percorso formativo ‘interaziendale’ di eccellenza e dedicato a un gruppo selezionato di 20/25 persone provenienti dalle diverse aziende PMI del distretto di Mirandola e delle province limitrofe, che operano nei settori med-tech, farmaceutico, bio-tech, cosmetico e nelle relative filiere, e agli alunni ed ex alunni dell’ITS Biomedicale di Mirandola.

Attraverso MAKE, Medtronic intende formare i leader di domani, perché possano essere in grado di affrontare e di guidare i principali cambiamenti che caratterizzano il Sistema Sanitario in Italia.

MAKE Mirandola prenderà vita grazie al contributo di due partner principali che supportano Medtronic nello sviluppo del programma: la fondazione Maverx e il Tecnopolo Mario Veronesi Mirandola. Il Master vedrà inoltre la partecipazione di PQE Group.

Il percorso formativo ha una durata di 5 mesi e prevede un’alternanza di sessioni d’aula (2 weekend al mese), di home working e di studio individuale. L’apprendimento è inoltre supportato da una piattaforma online di E-learning, dedicata ai partecipanti.

Per partecipare a MAKE i professionisti interessati dovranno inviare la propria candidatura secondo le modalità indicate nel BANDO in scadenza lunedì 16 Novembre.

BANDO
BROCHURE


Webinar, 28/10 – I Parchi Scientifici e Tecnologi in ambito Scienze della Vita: prospettive di sviluppo ed occupazione. Il caso del TPM di Mirandola

Cosa sono e come funzionano i Parchi Scientifici e Tecnologici? Come nascono e chi ci lavora?
Nel corso dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, presenteremo il TPM “Mario Veronesi” e il percorso che ha visto la sua nascita a Mirandola sede di uno dei distretti industriali sul settore biomedicale più importanti a livello internazionale. Parleremo inoltre dei percorsi di carriera nell’ambito della ricerca scientifica ed industriale nei parchi scientifici, nelle imprese e nelle start up.

Locandina
Link per il collegamento


Un test di efficacia più rapido nella produzione di mascherine facciali può renderci più efficienti nella risposta ad una pandemia. Webinar 22 ottobre

(Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19 – POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.2).

Come testare più rapidamente le mascherine facciali per rendere più veloce la loro produzione e aiutare a contrastare la pandemia?
Questa è la domanda alla quale ha cercato risposta il Tecnopolo TPM Mario Veronesi quando la Regione Emilia-Romagna, in pieno lockdown, ha rivolto un appello ai laboratori della Rete Alta Tecnologia ed alle imprese per individuare e sperimentare delle soluzioni innovative a contrasto dell’emergenza Covid-19.
L’hub di innovazione e ricerca del Distretto Biomedicale di Mirandola si è così rapidamente riorganizzato diventando un punto di riferimento a livello nazionale per i test di validazione di dispositivi di protezione e collaborando insieme alle imprese e al territorio per trovare una soluzione al problema della carenza di mascherine chirurgiche.

Locandina
Iscriviti


Le due co-fondatrici di Prometheus uniche italiane in finale al premio europeo Donne Innovatrici categoria Rising Innovators - Dicono di noi

Valentina Menozzi e Alice Michelangeli, co-fondatrici insieme a Riccardo della Ragione, di Prometheus, sono le uniche italiane ad aver partecipato alla finale dell'Eu Prize for Women Innovators 2020. In tutta Europa sono state selezionate 21 imprenditrici che hanno trasformato le loro idee innovative in progetti di imprese.

Prometheus è una startup biotech che ha sede nell'incubatore TPM Cube del Tecnopolo di Mirandola e opera nel campo della medicina rigenerativa.

Leggi l'articolo completo


Modena Smart Life: al via la nuova edizione del festival della cultura digitale - Dicono di noi

Fondazione Democenter e il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola presenti con due iniziative:

Giovedì 24 settembre 2020 ore 9.30 - LIVE CONFERENCE
Tecnopolo di Mirandola, imprese e territorio: uniti contro il Coronavirus
L'emergenza sanitaria ha reso evidente l'importanza del settore salute e il ruolo che i centri di ricerca possono giocare, insieme alla istituzioni e alle imprese, per trovare soluzioni alle sfide che ci attendono rispetto ai nuovi bisogni sanitari. Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola è un polo di eccellenza che sin dalla fase iniziale dell'emergenza Covid-19 ha saputo riorganizzarsi per rispondere al problema della carenza di mascherine, diventando laboratorio nazionale accreditato per i test di validazione dei dispositivi di protezione individuali.
Info

Sabato 26 settembre 2020 ore 10.05 - LIVE CONFERENCE
Digital transformation, ricerca, innovazione, creatività, utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme
Il fenomeno della virtualizzazione del mondo del lavoro e del tempo libero è stato ancor più accelerato dall'emergenza sanitaria. Gli imprenditori ci raccontano i progetti e le soluzioni che hanno sviluppato per rispondere alle nuove esigenze di persone e aziende alle prese con un cambiamento non solo tecnologico ma anche culturale, organizzativo, sociale, creativo e manageriale.
Info

Leggi l’articolo completo


Showmed: il Tecnopolo al taglio del nastro _ Dicono di noi

Lo stand del Tecnopolo di Mirandola a ShoMED, la fiera dei fornitori di prodotti e servizi per il biomedicale

Leggi l'articolo completo


Medolla, 11 e 12 settembre ShowMed, la fiera del Distretto Biomedicale

Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola e Fondazione Democenter e saranno presenti alla fiera Showmed che si terrà a Medolla venerdì 11 e sabato 12 settembre per mettere in contatto i potenziali fornitori di prodotti e di servizi con il Distretto Biomedicale.
Accanto all'area espositivi sarà disponibile un intenso programma di presentazioni delle aziende.

Per tutte le info e l'adesione: https://www.shomed.it/


Polo biomedicale di Mirandola, modello che si può replicare_ Dicono di noi

Ricerca dell’Università di Bologna. Oltre cinque anni di studio su un centro con 5mila addetti e un miliardo fatturato, capace di interagire con il mercato e diventare calamita per multinazionali.

Leggi l'articolo completo