Bando per l’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN EMILIA ROMAGNA – Art 6 LEGGE 14/2014 – edizione 2023
Con una dotazione di oltre 13 milioni di euro, il bando dà attuazione alla legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, favorendo la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, tra le altre, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per aumentare la competitività e la capacità innovativa del sistema produttivo e delle filiere della Regione, realizzando nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale.
Soggetti beneficiari
Il nuovo bando, giunto alla settima edizione, è aperto a tutte le imprese che esercitano attività di produzione di beni e di servizi che vogliano insediarsi o espandere le proprie attività in Emilia-Romagna.
Interventi
Gli interventi ammessi spaziano dalla creazione di infrastrutture di ricerca alla ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fino agli investimenti nella tutela dell’ambiente e nell’energia da fonti rinnovabili. Sono incentivati anche gli investimenti produttivi 4.0 e l’acquisizione di competenze per la transizione industriale, digitale e green.
Obbligatoria la presentazione di un progetto di ricerca e sviluppo di almeno 2,5 milioni di euro per le grandi imprese e 1,5 milioni di euro per le PMI, con l’attivazione di collaborazioni con Università e/o organismi di ricerca e/o enti di ricerca. Deve essere inoltre previsto un incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti tempo pieno e indeterminato per le grandi imprese e 15 per le PMI.
Per il progetto di ricerca e sviluppo, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese di ricerca industriale e al 25% delle spese di sviluppo sperimentale (contributo max 4 mln €).
Durata progetti
Il programma di investimento deve essere avviato dopo la presentazione della domanda. Le spese sono ammissibili a partire dalla presentazione della domanda fino al 30 giugno 2026, con possibilità di chiedere una proroga di 12 mesi.
Presentazione delle domande
Dal 15 gennaio 2024 fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024
Scarica la scheda sintetica
È aperto il secondo sportello della misura MIMIT “Voucher per Consulenza in Innovazione”
1. FINALITÀ
L’intervento sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di Innovation manager in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
2. SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le PMI (micro, piccole e medie imprese) operanti su tutto il territorio nazionale, in forma singola o come rete di almeno tre PMI, appartenenti a qualsiasi settore (tranne pesca, acquacoltura e produzione primaria di prodotti agricoli).
Non possono presentare domanda le società di consulenza che, in qualità di soggetti fornitori delle consulenze specialistiche agevolabili, risultano essere iscritte all’elenco MIMIT.
Le PMI e le reti che abbiano presentato domanda di agevolazione nell’ambito dello sportello, regolato dal decreto direttoriale 25 settembre 2019, possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il secondo sportello (2023) esclusivamente nel caso in cui la prima domanda di voucher non sia stata accolta.
3. TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti attuati tramite il coinvolgimento di consulenze specialistiche rese da un manager dell’innovazione qualificato, finalizzate a indirizzare e supportare:
• processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso l’applicazione delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0:
- big data e analisi dei dati; cloud, fog e quantum computing; cyber security;
- Integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyberfisici; prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine; integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi, segni distintivi e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
• processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:
- l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
- l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
4. SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili unicamente le spese per la consulenza specialistica resa da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
Contenuto e finalità delle prestazioni consulenziali, nonché durata e compenso, devono risultare da un contratto di consulenza sottoscritto dalle parti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.
5. AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
- Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro
L’erogazione del voucher avviene in due quote, secondo lo stato di avanzamento delle attività oggetto del contratto di consulenza specialistica e il pagamento delle relative spese:
- Una prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse, alla realizzazione di almeno il 50% delle attività previste dal contratto.
- Saldo, alla integrale conclusione delle attività previste dal contratto e comunque entro 15 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.
6. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’iter di presentazione delle domande per richiedere il Voucher per la consulenza in Innovazione, prevede l’accesso esclusivamente tramite la carta nazionale dei servizi (CNS) alla procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it. Sono previste due fasi:
- compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 23 novembre 2023;
- presentazione della domanda, a partire dal 29 novembre 2023.
7. VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, tenuto conto delle risorse finanziarie disponibili pari a euro 75.000.000, di cui:
- una quota pari al 25% destinata alle imprese che, sia alla data di presentazione della domanda che alla data di ammissione al contributo, risultino essere di micro e piccola dimensione e alle reti;
- una quota pari al 5% destinata alle PMI che, sia alla data di presentazione della domanda che alla data di ammissione al contributo, risultino essere in possesso del rating di legalità.
Scarica QUI la scheda sintetica del Bando
Per informazioni
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Email g.didonato@fondazionedemocenter.it – tel. 059 2058142 – cell 339 5001395
Label-Free Optical Sensing and Medical Grade Resins: An Advanced Approach to Investigate Cell–Material Interaction and Biocompatibility
È ora disponibile una nuova pubblicazione a cura del nostro team sulla rivista Pharmaceutics.
Nell'articolo sfidiamo l’uso della tecnologia Corning Epic® label-free per studiare la biocompatibilità delle resine utilizzate nella produzione di filtri per il sangue, una categoria di dispositivi medici che rappresentano terapie salvavita per il crescente numero di pazienti con insufficienza renale.
La Corning Epic® label-free (ELF) è infatti una tecnologia innovativa ampiamente utilizzata nello sviluppo di nuovi farmaci, nell'immunoterapia, negli studi associati alle proteine G e nei test di biocompatibilità. Qui, sfidiamo ulteriormente l’uso dell’ELF per studiare la biocompatibilità delle resine utilizzate nella produzione di filtri per il sangue, una categoria di dispositivi medici che rappresenta una terapia salvavita per il crescente numero di pazienti con insufficienza renale. I test di biocompatibilità sono stati effettuati mettendo a punto un modello cellulare volto a mimare l'uso clinico dei filtri sangue e a supportare i test di citotossicità già esistenti e richiesti dalla normativa ISO10993-5. Gli esperimenti sono stati eseguiti ponendo i fibroblasti sia in contatto diretto con due tipologie di resine, sia tramite contatto indiretto mediante well-insert progettati e sviluppati appositamente per questa tecnologia e realizzati internamente. Per entrambi i tipi di contatto, i fibroblasti sono stati coltivati nel terreno e nel plasma umano. I test ELF hanno confermato la biocompatibilità di entrambe le resine, evidenziando un comportamento cellulare diverso, statisticamente significativo, della resina poliaromatica rispetto al controllo ed alla resina a scambio ionico, quando i materiali sono in contatto indiretto con le cellule ed immersi nel plasma. Pertanto, il test ELF è in grado di mimare eventuali scenari clinici e rappresenta un approccio promettente per studiare la biocompatibilità, mostrando comportamenti biologici peculiari e suggerendo l’attivazione di specifiche pathways intracellulari.
Bando “DIGITAL EXPORT anno 2023”
Sistema Camerale emiliano-romagnolo e Regione Emilia-Romagna
Il bando si propone l’obiettivo di sostenere i percorsi di internazionalizzazione, in particolare in un’ottica digitale, delle Micro, Piccole e Medie imprese della Regione Emilia Romagna.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese:
- costituite e iscritte alla CCIAA entro il 31/12/2020
- con sede legale e/o unità locale (operativa) in Emilia Romagna
- con codice Ateco 2007 (primario e/o secondario) sezione C attività manifatturiere dalla 10 alla 33
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti devono riguardare percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (in particolare basati su strumenti digitali) e devono essere rivolti a massimo 2 mercati esteri ed articolati in almeno 2 tra i seguenti ambiti di attività:
- Temporary Export Manager e Digital Export Manager
- B2B e B2C
- Fiere e convegni specialistici a carattere internazionale
- Marketing digitale
- Business online
- Sito web aziendale
- Materiale promozionale e marketing
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili spese per: consulenze; quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme convegnistiche digitali e incontri d’affari; spese per la partecipazione a convegni specialistici internazionali e a fiere a carattere internazionale in qualità di espositori in presenza o virtuali; partecipazione a incontri B2B/B2C fisici o virtuali; marketing digitale e materiale promozionale.
AGEVOLAZIONE
Contributo in conto capitale, pari al 50% delle spese ammissibili (regime De Minimis).
Contributo minimo: 5.000 €; contributo massimo: 10.000 €
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La trasmissione delle domande dovrà avvenire dalle ore 12:00 del 09/10/2023 alle ore 14:00 del 27/10/2023.
Scarica la scheda sintetica del bando
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Comunicato stampa “B.T. EXPO – SHOMED: per due giorni a modena la vetrina internazionale delle aziende biomedicali”
Modena, 3-4 ottobre, B.T. Expo Shomed
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola con Fondazione Democenter e il Tecnopolo di Modena partecipa alla Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 3 e 4 ottobre.
Una manifestazione dal forte contenuto innovativo, nata a partire dal confronto con tutte le realtà presenti nella zona di Mirandola (MO) dove è attivo il distretto industriale biomedicale più importante a livello nazionale e uno tra i primi al mondo.
Veniteci a trovare al nostro stand!
L’accesso alla manifestazione è gratuito previa registrazione. Per info e accrediti: https://www.bt-expo.it/visitare/#accredito-online
BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ anno 2023 : i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
Pubblicati i tre bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
I tre bandi sono rivolti a Micro Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia.
BREVETTI+
Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili (max contributo 140.000 €)
Sono ammesse spese per: Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.
Presentazione delle domande: a partire dal 24 Ottobre 2023 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
DISEGNI+
Il bando favorisce la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sul mercato, attraverso un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di 60.000 € e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa ammissibile.
Sono ammesse spese per: prototipi; stampi; consulenze tecniche per la produzione; consulenze tecniche per certificazioni; consulenze per favorire l’approccio al mercato; consulenze legali per la tutela da azioni di contraffazione.
Presentazione delle domande: a partire dal 7 Novembre 2023 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
MARCHI+
Il bando supporta la registrazione di marchi all’estero, attraverso un contributo fino al 90% (80% per la misura A e 90% per la misura B) delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Sono ammesse spese per: Registrazione di marchi nell’Unione europea e nell’intero territorio internazionale.
Presentazione delle domande: a partire dal 21 Novembre 2023 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
Per tutti i bandi si applica il Regime De Minimis.
Scarica le schede sintetiche dei bandi:
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di Donato
Tel. 059 2058142 – Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it
Mirandola, 2-4 ottobre | Mirandola Summer Camp
Tecnologie biomediche tra competitività e innovazione per una value-based healthcare Seconda edizione, anno accademico 2022/2023
Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola supporta il Mirandola Summer Camp (MSC), un’iniziativa didattica/formativa immersiva promossa da tre Atenei (Trento, Verona, Modena e Reggio Emilia).
MSC è destinata agli studenti e alle studentesse del corso di studi di Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona con l’obiettivo di avvicinare i futuri laureati all’industria dei dispositivi medici. Il distretto mirandolese rappresenta un’eccellenza a livello internazionale in questo settore e gli studenti e le studentesse avranno modo di apprendere teorie, metodi e strumenti chiave alla base della produzione di dispositivi medici. Grazie al Mirandola Summer Camp gli studenti e le studentesse potranno individuare ambiti professionali di loro interesse anche nell’ottica di percorsi di tirocinio e tesi. L’iniziativa vuole favorire l’incontro culturale tra una nuova generazione di laureati, laureate e l’industria dei dispositivi medici e generare un impatto sul territorio.
Il 3 ottobre gli studenti potranno inoltre visitare i laboratori del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola.
Per ulteriori informazioni: https://event.unitn.it/mirandola-summer-camp/
Webinar, 13/09 | Innovazione e sostenibilità nel packaging
Webinar | 13 settembre ore 8.45
Il sistema produttivo utilizzatore del Packaging si sta muovendo in un periodo di grandi cambiamenti necessari al fine di garantire un futuro maggiormente sostenibile e circolare. Per le imprese diventa, così, sempre più necessario adattarsi a questa mutevolezza dove è necessaria una progettazione innovativa, sostenibile e circolare delle risorse, attingendo a soluzioni che vengono dall’esterno e in una logica di cooperazione.
Durante l’incontro verranno presentati anche casi studio rilevanti per comprendere l’importanza strategica, in ottica di circolarità, della collaborazione e dell’innovazione aperta: esempi utili per osservare quali logiche possono guidare una innovazione della transizione verso la sostenibilità. Inoltre, verrà illustrato il modello metodologico dell’Osservatorio Innovazione Packaging – un centro di competenze trasversale dell’Università di Bologna.
L’iniziativa è promossa all’interno delle attività del progetto Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale, finanziato dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord da parte della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per i Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità” (biennio 2022-2023).
AGENDA
8.45 – Laboratorio Territoriale per l’innovazione e la sostenibilità del Distretto del Biomedicale
Simona Sbardelatti, Tecnopolo TPM Mario Veronesi
8.55 – Soluzioni e pratiche sostenibili per il Packaging
Clara Giardina, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
9.40 – Q&A e chiusura dei lavori
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/45M5EuS
SAVE THE DATE! Modena, 29/09 | Una nuova generazione di sanità: diagnosi e cure più efficienti con la medicina di precisione
Modena, venerdì 29 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 presso Teatro San Carlo, Via S. Carlo, 5 a Modena
La “medicina di precisione” è una frontiera della medicina che ha l’obiettivo di sviluppare farmaci “su misura”, analogamente a un abito “cucito su misura”. Sul fronte diagnostico mediante la tecnologia bioprinting si possono ricreare patologie in vitro con cellule del paziente stesso, da utilizzare per testare trattamenti, mirati a identificare quello più efficace, in tempi piu’ brevi, preservando il benessere del paziente e riducendo gli effetti collaterali. Sul fronte terapeutico, come testimone da questa alla prossima generazione sono le terapie in ambito oncologico.
Un esempio è rappresentato dal trattamento di tumori mediante l’utilizzo di linfociti T del paziente che vengono “istruiti” e “armati” in laboratorio contro le cellule del tumore stesso. Verranno quindi presentate le ultime ricerche in campo della bio-ingegneria al servizio della medicina, dove i ricercatori a stretto contatto col medico e col paziente, possono definire terapie ed evitare, quando possibile, effetti collaterali di trattamenti inefficaci.
Promossa dal Tecnopolo di Modena, Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, dall'Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Democenter l'iniziativa è realizzata nell'ambito dell'ottava edizione di Smart Life Festival, la manifestazione della Cultura Digitale che quest'anno sarà dedicata al tema Generazioni.
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: bit.ly/3Ya2C0S
Per il programma completo del Festival: www.smartlifefestival.it